Sono state trovate 1484 risorse compatibili su 14030.
1401. Rischio genericoSalve.Sono coordinatore della Struttura del Medico Competente di una ASL. La Direzione Aziendale ha richiesto alla nostra Struttura di sottoporre a Sorveglianza Sanitaria, con periodicitò quinquennale,anche i dipendenti con rischio generico.Vorrei sapere se,secondo voi,per tali dipendenti,pur in assenza nelle loro mansioni di un rischio specifico,viga l 'obbligo di sottoposizione a
Discussioni - 0.6678542554378509 - 12:04 26 Mag 2003
1402. acido fluoridricoUna Azienda, da me seguita come Medico Competente, mette a disposizione dei kit di primo intervento per incidenti da contatto con acido fluoridrico.
Il kit contiene un set da infusione e un preparato a base di gel di calcio gluconato.
Chi fosse interessato (medici competenti di aziende analoghe o medici di Pronto
Discussioni - 0.6678542554378509 - 19:48 13 Mag 2003
1403. Lettera del Presidente ANMA sulla posizione della Confartigianato e sulle modifiche alla 626Il Presidente dell 'Anma, Dr Briatico Vangosa, in una lettera ai soci Anma, riferendosi a "fonti di informazione telematica" in cui ha letto "allarmanti notizie sul nostro futuro" traccia la posizione dell 'Associazione in merito alla questione.
La lettera: http://www.anma.it/scritti/News/LETTERA%20DEL%20PRESIDENTE%2019.4.03.pdf
La fonte di informazione telematica, che poi sarebbe il nostro sito, ribadisce
Discussioni - 0.6678542554378509 - 10:23 03 Mag 2003
1404. A proposito dell\'imminente modifica della 626Approvato dal Senato il 27 marzo 2002 si trova ora alla Camera il DDL che dovrebbe modificare il D.Lgs 626/94. Un articolo su Ambiente Lavoro: http://www.amblav.it/dettaglio.asp?IDNews=508
Discussioni - 0.6678542554378509 - 10:46 02 Mag 2003
1405. Modalità di trasmissione delle cartelle sanitarie e di rischio ai sensi del D.Lgs n.25/2002Come è noto, ai sensi dell'art. 72-undecies del D.Lgs. 626/1994 così come integrato dal D.Lgs. n.25/2002 e successive rettifiche, in caso di cessazione del rapporto di lavoro, le cartelle sanitarie e di rischio devono essere trasmesse all'ISPESL da parte del Medico Competente. Sul sito dell'Ispesl è presente la circolare
News - 0.6678542554378509 - 25 Apr 2003
1406. Nuova normativa in materia di lavoro notturno?Qualche giorno fa ho sentito che sarebbe stata approvata una nuova norma che ridefinisce il lavoro notturno come l 'attività svolta per almeno 3 ore nell 'intervallo 24-5. Cercando su internet non riesco a trovare nulla e mi piacerebbe sapere che Legge o D.lgs lo ridefinisce (anche perche ' quanto
Discussioni - 0.6678542554378509 - 19:12 18 Apr 2003
1407. Incontro a Milano sui criteri di qualità dell’attività sanitaria in ediliziaSi terrà a Milano il prossimo 21 maggio un incontro organizzato dalla ASL Città di Milano e rivolto a tutti i medici competenti operanti nel settore edile nel quale si affronterà il tema della qualità dell’attività sanitaria in edilizia.
Scopo dell’incontro è quello di presentare proposte ed iniziative volte ad
Discussioni - 0.6678542554378509 - 10:27 14 Apr 2003
1408. richio chimico e sorveglianza sanitariaGentilissimi Tutti,
sono conscio che sull 'argomento non finiremo mai di discutere ed i dubbi interpretativi rimarranno a lungo. Gradirei il parere spassionato di qualche Collega e/o della Redazione sui seguenti quesiti:
1) il rischio è moderato (il documento aziendale lo attesta e magari è anche ben costruito; la sorveglianza sanitaria passata
Discussioni - 0.6678542554378509 - 15:41 11 Apr 2003
1409. sorveglianza sanitaria per i videoterminalistiIl videoterminalista deve essere visitato secondo le modalità previste dalla vigente normativa. Visto che la legge non fornisce nè protocolli clinici nè criteri da seguire per formulare i giudizi di idoneità, questi aspetti sono affidati al giudizio del medico competente. In caso di idoneità condizionata, che rappresenta l 'espressione
Discussioni - 0.6678542554378509 - 18:52 03 Mar 2003
1410. Protezione da agenti cancerogeni e mutageni. Titolo VII° del D.L.vo 626/1994 e successive modificheSi tratta di un'opera che concerne l'argomento dei tumori professionali da agenti chimici, biologici, fisici (radiazioni ionizzanti, radiazioini ultraviolette).
E' affrontata anche la problematica dell'ipotesi oncogena dei campi elettromagnetici.
E' affrontato il problema della prevenzione in modo esaustivo con un quadro di sintesi delle Linee Guida della Società Italiana di
Libri - 0.6678542554378509 - 24 Feb 2003