Sono state trovate 1484 risorse compatibili su 14030.
1371. ORIENTAMENTI REGIONALI IN TEMA DI SORVEGLIANZA SANITARIA NEI LUOGHI DI LAVOROInteressante Seminario Organizzato dalla Regione Emilia-Romagna. La Regione ha attivato un gruppo di lavoro formato da medici del lavoro dei Dipartimenti di Sanità Pubblica, dell’Università e dell’ Associazione Nazionale Medici d’Azienda con l’obiettivo di formulare orientamenti condivisi e definiti in tema di sorveglianza sanitaria.Scopo del Seminario è da un lato
News - 0.6678542554378509 - 01 Set 2004
1372. Decreto 27-4-04: elenco malattie per le quali è obbligatoria la denunciaho appena letto il decreto: l 'elenco malattie per le quali è obbligatoria la denuncia è veramente ampio e include di tutto e di più. secondo voi le diverse liste che valore hanno? danno un maggiore "sospetto" alla denuncia? qualcuno ha delle indicazioni piu precise sull 'applicazione del decreto? grazie
Discussioni - 0.6678542554378509 - 02:23 11 Ago 2004
1374. La posizione della SNOP[i]Riceviamo e pubblichiamo (con un certo ritardo dovuto al rinnovo dei Server del sito) il contributo al dibattito da parte del Presidente della SNOP, Dr Domenico Taddeo.[/i]\"La SNOP è stata chiamata in causa o citata nel dibattito aperto dall’intervento di A.Cristaudo.Si ritiene di portare un contributo con riferimenti al dibattito
News - 0.6678542554378509 - 04 Giu 2004
1375. commenti alle lettere della SIMLI e dell\'ANMALa "semplificazione" del D.lgs 626 prevede il passaggio delle funzioni di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro al Ministero del lavoro: il medico competente, a mio avviso, continuerà così la "lenta" ed inesorabile retrocesszione di categoria, sia che esso svolga attività di sorveglianza che di vigilanza. Ricordo che dalla
Discussioni - 0.6678542554378509 - 11:55 04 Giu 2004
1376. Cassazione e cartelle sanitarie e di rischioCon la sentenza n.2117 del 23 gennaio 2004 la III sezione della Corte di Cassazione torna ad affrontare il problema delle cartelle sanitarie redatte dal Medico Competente ai sensi dell'art.17 del D.Lgs. 626/94.
Nel caso di specie, un Medico Competente veniva rinviato a giudizio per il reato previsto dall'art. 17,
Articoli del mese - 0.6678542554378509 - Giu 2004
1377. La posizione dell\'ANMA[i]Anche l\'Associazione Nazionale dei Medici d\'Azienda (ANMA) entra nel dibattito che si è aperto sul nostro sito sullo stato della medicina del lavoro e dietro nostro invito ha inviato una nota a firma del Presidente Dott. Giuseppe Briatico Vangosa che volentieri pubblichiamo.[/i]\"Accolgo di buon grado l’invito della Redazione di “Medicocompetente.it”,
News - 0.6678542554378509 - 25 Mag 2004
1378. ABUSIVISMOVengono segnalati da piu’ parti casi di abusivismo nello svolgimento dell’attivita’ di medico competente, fenomeno incoraggiato dall’ambiguita’ delle normative attuali e da promesse piu’ o meno velate (clima preelettorale!!) di ulteriori sanatorie per altre specializzazioni (es:tossicologia medica). Ma, mi e’ sorto un dubbio: come si procede in questi casi?
Discussioni - 0.6678542554378509 - 13:48 18 Mag 2004
1379. ...e adesso anche l\'INAIL?Cari Colleghi, “navigando” qua e là i vari siti di interesse per noi mc, ho “attraccato” nel sito dell’INAIL, e mi sono imbattuto in alcune cosette che hanno attirato la mia attenzione. Penso che qualcuno di voi l’ avrà già notato e mi scuso se arrivo con colpevole ritardo, ma
Discussioni - 0.6678542554378509 - 15:19 13 Mar 2004
1380. Re: PS in uffici e altre piccole realtàCaro furnom,
dopo ben 10 anni "habemus papam"; finalmente il regolamento attuativo per l 'istituzione del P.S. in azienda è stato pubblicato sulla G.U. del 03/02/2004 con Decreto 15 luglio 2003 N° 338.
Non mi pare proprio una fumata bianca, però.
Infatti la lunghissima gestazione ha permesso di partorire un topolino che
Discussioni - 0.6678542554378509 - 12:54 19 Feb 2004