Sono state trovate 822 risorse compatibili su 14030.
171. BISMUTORagazzi, stamane aprendo la posta ho visto il messaggio che allego.
Io questa persona non la conosco ne nell'ambiete di lavoro aziendale e ne fuori del lavoro.
Forse ha preso il nominativo da qualche elenco e siccome spesso negli elenchi sono il primo ( si badi per problemi di sillabe e vocali....!),
mi
Discussioni - 6.758478784561157 - 09:49 24 Nov 2008
172. Chi e Quando?Un problema che si riscontra spesso nella nostra attività di medico competente è:
In quali casi si deve redigere il primo certificato di malattia professionale , la denuncia e o il referto di sospetta malattia professionale da Rumore industriale?
Inoltre nel caso in cui il medico competente richiede un esame audiometrico presso
Discussioni - 6.758478784561157 - 23:16 27 Ott 2008
174. ISPESL organo di vigilanza delle ASL?Che ne pensate della proposta avanzata dal sottosegretario alla Salute Gian Paolo Patta intervenuto sabato 21.4.07 pomeriggio a Roma in un convegno che l'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro (l'Ispesl) e non le Asl sia a controllare la sicurezza degli ospedali italiani e l'applicazione della legge
Discussioni - 6.758478784561157 - 20:28 29 Apr 2007
175. denuncia malattia professionaleho un caso di ipoacusia percettiva bilaterale in un lavoratore in acciaieria. devo procedere con denuncia malattia prof. per me è la prima volta. denuncia da inviare a inail e spsal con raccomandata? e poi? consegnare copia al lavoratore per l'azienda? grazie
Discussioni - 6.758478784561157 - 19:03 04 Mar 2007
176. ACCERTAMENTI SANITARI MIRATIIl testo ci è stato inviato da un collega che preferisce rimanere anonimo. Il contenuto è molto interessante:
Come tutti sanno la nostra attività è in gran parte disciplinata dai seguenti articoli del D.L. 626/94 che riporto qui di seguito:
“Art. 16 (Contenuto della sorveglianza sanitaria)
(omissis)
2. La sorveglianza di cui
Discussioni - 6.758478784561157 - 17:59 04 Mar 2006
177. Infortunio o malattia professionale?La serigrafia di cui sono medico competente mi ha comunicato alla fine di giugno un infortunio da parte di un dipendente (mansione apprendista serigrafo), il quale nell’operazione di pulizia telai, effettuata a fine turno, mediante utilizzo di solventi, benché utilizzasse idonei dispositivi di protezione (mascherine, guanti, camice), per contatto diretto
Discussioni - 6.758478784561157 - 14:44 06 Ago 2005
178. GalvanicaGentilmente,
vorrei sapere a quale indice inail è riconducibile la lavorazione di galvanica(D.M 388/03), il medico competente di questa azienda, sentito dal titolare, non sa di cosa si parla.
Secondo il mio parere è riconducibile alla categoria con indice superiore a 4 ,ora mi chiedo come il medico competente potrà fare
Discussioni - 6.758478784561157 - 13:29 28 Lug 2005
179. PS in uffici e altre piccole realtàCari Colleghi, una piccola azienda in cui sono impiegati 2 videoterminalisti e 2 operai che effettua commercializzazione di impianti di cucina con servizio di consegna e assistenza tecnica (rischi lavorativi: VDT, MMC) come deve regolarsi col nuovo decreto sul pronto soccorso? La consideriamo una azienda del gruppo B e come
Discussioni - 6.758478784561157 - 22:14 25 Mar 2004
180. La vaccinazione nei lavoratori della sanità tra obbligo e possibilitàGli articoli 1, 32, 35 e 41 della Costituzione giustificano il principio che la salute del lavoratore non è un bene disponibile per il singolo ma tutelato nell'interesse della collettività. Derivano da questo principio gli articoli 2087 del codice civile, che pone in capo all'imprenditore la responsabilità della tutela della
Articoli del mese - 6.758478784561157 - Feb 2004