Sono state trovate 72 risorse compatibili su 14030.
11. sorveglianza sanitaria presso gli alberghi e ristorantiIn merito al tema credo sia necessario limitare la sorveglianza sanitaria a cuochi, facchini cucina, cameriere ai piani, facchini, pasticcieri, escludendo baristi e camerieri ai tavoli.
in merito al protocollo sanitario (previa visione del DVR se presente o autocertificazione del DDL) giudico appropriata per cuochi ed addetti cucina visita medica biennale
Discussioni - 8.768570232391356 - 09:25 29 Lug 2015
12. Siamo "inerti competenti"?Forse non avete letto o forse lo avete fatto molto distrattamente, ma sono state pubblicate due "posizioni politiche" molto gravi che riguardano il mc in una sostanziale indifferenza, quasi che quanto scritto sia condiviso o condivisibile.
La prima è dell'INAIL e riguarda il tema del Ramadan, tema scottante che si riporrà
Discussioni - 8.768570232391356 - 06:09 07 Feb 2015
13. Test alcolimetrici.Salve,sentendo alcuni colleghi sugli esami effettuati per l'accertamento di alcooldipendenza ho constatato spesso che vi sono diverse correnti di pensiero sugli esami da praticare.Qualche collega fa il dosaggio del CDT qualcun altro valuta l'alcolemia.Voi come vi state regolando?
Discussioni - 8.768570232391356 - 12:26 16 Set 2009
14. protocollo sanitario lavoro in altezzaChiedo un consiglio a colleghi che hanno aziende simili, per quanto riguarda il lavoro in altezza (pali eolici etc..) che tipo di protocollo sanitario utilizzate oltre ovviamente agli accertamenti necessari per gli altri rischi presenti nel DVR?
Grazie a tutti...
sergio
Discussioni - 8.768570232391356 - 09:31 27 Ott 2008
15. ispettori del lavoroPremetto che faccio il medico competente da poco tempo...volevo sentire fra voi medici competenti se qualcuno è mai stato multato dall'ispettore del lavoro per aver visitato 2 dipendenti di una ditta di 10 elettricisti dopo circa tre mesi dalla nomina di medico competente. La ditta di elettricisti lavora in un
Discussioni - 8.768570232391356 - 19:34 17 Apr 2008
16. Infortunio o malattia professionale?La serigrafia di cui sono medico competente mi ha comunicato alla fine di giugno un infortunio da parte di un dipendente (mansione apprendista serigrafo), il quale nell’operazione di pulizia telai, effettuata a fine turno, mediante utilizzo di solventi, benché utilizzasse idonei dispositivi di protezione (mascherine, guanti, camice), per contatto diretto
Discussioni - 8.768570232391356 - 14:44 06 Ago 2005
17. HIV e Idoneità nel personale sanitarioPensavo di accodare questo messaggio al forum HCV ma ritengo che la positività all'HIV stimoli delle ulteriori considerazioni legate soprattutto al problema dell'immunodepressione.
Infermiere professionale di 27 aa neodipendente di casa di cura privata, addetto alla preparazione/somministrazione di antiblastici (!!) oltre che a tutte le altre attività infermieristiche di reparto (spesso
Discussioni - 8.768570232391356 - 17:06 24 Set 2002
20. INSEGNANTI E SORVEGLIANZA SANITARIAVolevo chiedere se gli insegnanti statali sono soggetti o no a sorveglianza sanitaria. Mi riferisco in particolare agli insegnanti pubblici delle scuole materne , elementari medie inferiori e superiori. Mi sembra che su questo problema ci sia molta incertezza (anche da parte degli SPRESAL ) e pareri difformi.
Il problema origina
Discussioni - 4.384285116195678 - 00:54 08 Giu 2018