Sono state trovate 72 risorse compatibili su 14030.
21. Lavoro NotturnoUn dipendente che nell'arco dell'anno fa 40 turni notturni può essere considerato Lavoratore notturno? ed eventualmente senza superare i famosi 80 turni si può configurare il rischio notturno?
Discussioni - 4.384285116195678 - 07:28 26 Mag 2018
22. Circolare INL n.3 12 ottobre 2017Oggetto: Indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Come è noto, nell'ambito della normativa in materia di salute e sicurezza la sorveglianza sanitaria dei lavoratori, così come declinata dall'art. 41 del d.lgs. n. 81/2008, diviene un obbligo nel momento in cui la valutazione dei
Discussioni - 4.384285116195678 - 07:46 21 Ott 2017
23. Terapia anticoagulante orale in muratore.Il datore di lavoro di una piccola impresa edile mi manda a visita per il rientro al un suo operaio edile che ha avuto un grave incidente stradale circa un anno fa.
Tralascio le varie patologie e metto in risalto che il lavoratore ha avuto anche un' embolia polmonare e da
Discussioni - 4.384285116195678 - 00:32 02 Lug 2016
24. Brutta cosa dover decidere il mantenimento di un posto di lavoroSettore
Costruzione e montaggio canalizzazioni industriali
Rischi:
1) MMC
2)Sovraccarico biomeccanico arto sup
3) vibrazioni mano braccio
4)lavoro in quota
5) rumore
6)Radiazioni ottiche artificiali
7)campi EM
8)esposizione a sostanze chimiche pericolose
9) clima/microclima
IL caso:
Lavoratore di 58 aa con esami non significativi (luglio 2015) ivi compreso ECG
A Novembre IMA
Coronarografia: subocclusione coronarica multipla e polidistrettuale.
Funzione cardiaca moderatamente compromessa; ipocinesia a livello della
Discussioni - 4.384285116195678 - 20:31 23 Mar 2016
25. flessibiltà nell'VIII meseIl medico del lavoro di fronte alla necessità di esprimere parere sulla applicabilità dell'istituto della flessibilità nell'VIII mese di gravidanza, di cosa si avvale? Quali delle seguenti considerazioni sono valide?
1) considera attentamente la caratteristiche del luogo di lavoro, le mansioni e i compiti della donna sia da un punto di
Discussioni - 4.384285116195678 - 11:52 21 Feb 2016
26. PERCHE' E' IL MEDICO COMPETENTE CHE DEVE TIRARE LE SOMMECarrellista di 27 anni, operato nel maggio 2015 per ernia D11-D12 con compressione midollare. RMN di fine giugno mostra "buona decompressione del midollo, persistendo posteriormente protrusione discale D11-D12 con obliterazione del liquor perimidollare. Persiste la alterazione di segnale del midollo a livello D11-D12".
Il Collega, ortopedico di importante Istituto Milanese, conclude:
Discussioni - 4.384285116195678 - 21:34 05 Set 2015
27. LAVORO IN ALTEZZA E OBBLIGO DI SORVEGLIANZA SANITARIASu PUNTO SICURO è riportato un articolo interessante su quando nominare il Medico competente. Nell'articolo si riportano anche alcune riflessioni relative al lavoro in altezza e alla non liceità della sorveglianza sanitaria.
Provo a spiegare perché la sorveglianza sanitaria per il lavoro in altezza possa ritenersi necessaria e lecita.
1) La caduta
Discussioni - 4.384285116195678 - 16:48 26 Mag 2014
28. sorveglianza sanitaria specializzandi mediciBuona Sera :)
Se possibile vorrei conoscere il vostro parere su un aspetto della sorveglianza sanitaria degli specializzandi medici.
Gli specializzandi sono visitati dai medici competenti delle università, quando essi effettuano uno stage formativo negli Ospedali basta il certificato di idoneità del medico competente dell'Università, o devono essere sottoposti a
Discussioni - 4.384285116195678 - 13:28 16 Apr 2014
29. glioblastomaCari colleghi,
volevo avere un vostro parere su un caso che mi è capitato ultimamente.
Autista Tir operato per glioblastoma in remissione completa e con emianopsia omonima laterale destra residua. L'unica possibilità di cambio mansione è impiegarlo come mulettista. Attualmente nessuna terapia in corso. L'oncologa di riferimento ha scritto che non ci
Discussioni - 4.384285116195678 - 16:29 09 Ago 2013
30. cuoco diabeticosalve colleghi. come vi comportereste per l'idomeità ad un cuoco con 195 di glicemia gia in trattamento con ipoglicemizzanti orali??? grazie a chi vorrá consigliarmi
Discussioni - 4.384285116195678 - 14:58 25 Lug 2013