Sono state trovate 209 risorse compatibili su 14030.
201. Commento a una nota dell\' Ispesl sull\'invio di libretti sanitari.Considerazioni personali intorno al famigerato art.72-undecies
ovvero : non solo linee guida, ma condanne sommarie
Mi è capitato recentemente di leggere una nota dell’ISPESL che intende dare dei chiarimenti comportamentali per la trasmissione presso i propri uffici delle cartelle sanitarie e di rischio, relative agli esposti ad agenti chimici, alla cessazione del
Discussioni - 2.699360489845276 - 22:07 12 Ott 2003
202. esame spirometricoAttualmente la prova di funzionalità respiratoria ritengo che venga eseguita da numerosi Colleghi in un buon numero di lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria (certamente quando la PFR stessa sia giustificata); alla luce delle nuove problematiche respiratorie di origine infettiva (vedi SARS) ritenete opportuno l 'uso di filtri antibatterici e comunque
Discussioni - 2.699360489845276 - 22:59 09 Lug 2003
203. Un calcio negli stinchi alla 626, alla prevenzione ed ai medici competenti!Presentata dalla Confartigianato a Sirmione la proposta di modifica del D.Lgs 626/94.La proposta di fatto “amputa chirurgicamente” le funzioni attribuite al medico competente.Rispetto alle aspettative normative ed alle interpretazioni giuridiche (vedi sentenze delle varie Corti e le varie sentenze sulla responsabilità e sul ruolo di consulente globale del mc
News - 2.699360489845276 - 05 Apr 2003
204. Le malattie da lavoro in ediliziaNella letteratura internazionale, accanto ai numerosi lavori sulla sicurezza, sono pochissimi gli articoli sulle malattie da lavoro e sulla loro prevenzione nel comparto delle costruzioni.
È emblematico della mancanza di informazioni sull'argomento, l'assenza di un capitolo specifico sui rischi da lavoro in edilizia in tutti i
Articoli del mese - 2.699360489845276 - Mar 2003
205. Codice etico professionale per gli operatori di Medicina del LavoroCodici etici professionali per operatori di Medicina del Lavoro, distinti da quelli per medici di base, sono stati adottati nel corso degli ultimi dieci anni in vari Paesi. Esistono diverse ragioni del crescente interesse per gli aspetti etici della Medicina del Lavoro sia a livello nazionale che internazionale.
Una di
Articoli del mese - 2.699360489845276 - Giu 2002
206. ACHTUNG, MINENNoto con enorme sorpresa lo scarso interesse suscitato sul sito dalla pubblicazione del DL 25/2002.....Tanto giustissimo casino per igienisti & co. e poco o nulla per questa nuova pugnalata ai Medici del Lavoro...A volte basta tradurre un piccolo aggettivo ( slight) in un certo modo e si minano alla
Discussioni - 2.699360489845276 - 11:33 15 Mar 2002
207. Fattori di rischio occupazionale per la riproduzioneLa gravidanza deve ritenersi situazione biologica del tutto fisiologica, anche se l'estrema complessità dei suoi fenomeni evolutivi può presentare frequentemente aspetti di patologia.
Da molti anni sono stati individuati fattori di rischio per la riproduzione, legati a cause endogene ed esogene.
Queste agiscono:
prima del concepimento,
Articoli del mese - 2.699360489845276 - Ott 2001
208. Lavoro notturnoSi invitano i Colleghi, i RSPP, i RLS a descrivere l&
Potrebbe essere interessante anche cominciare a confrontare i giudizi di idoneità conosciuti in relazione alla tipologia del lavoro e delle patologie. Sono comunque sufficienti le informazioni e la preparazione del Medico Competente per esprimere il giudizio di idoneità al lavoro
Discussioni - 2.699360489845276 - 18:35 04 Set 2001
209. Il fenomeno \"Mobbing\"Negli ultimi anni, si è sviluppato nel nostro Paese
il dibattito intorno al problema del "mobbing" sul
posto di lavoro.
Si può quindi definire "mobbing" - quale violenza
sul posto di lavoro - la "aggressione" sistematica
posta in essere dal datore di lavoro o da un suo
preposto o superiore gerarchico oppure anche da
colleghi o compagni
Discussioni - 2.699360489845276 - 00:27 30 Giu 2001