Sono state trovate 2928 risorse compatibili su 14030.
2302. ABUSIVISMOVengono segnalati da piu’ parti casi di abusivismo nello svolgimento dell’attivita’ di medico competente, fenomeno incoraggiato dall’ambiguita’ delle normative attuali e da promesse piu’ o meno velate (clima preelettorale!!) di ulteriori sanatorie per altre specializzazioni (es:tossicologia medica). Ma, mi e’ sorto un dubbio: come si procede in questi casi?
Discussioni - 0.46067733615636824 - 13:48 18 Mag 2004
2303. Il Senato approva il ddl sui defibrillatoriSi tratta una modifica all\'attuale normativa (legge n. 120 del 3 aprile 2001) che disciplina l\'uso dei defibrillatori da parte del personale non medico al di fuori delle strutture sanitarie tralasciando, pero\', proprio l\'ambito ospedaliero, ed inoltre consente l\'utilizzo in sede extraospedaliera solo nell\'ambito dell\'emergenza 118.Possibili importanti ricadute per le
News - 0.46067733615636824 - 04 Mar 2004
2304. Lavoro notturno in sanitàNel Contratto di lavoro integrativo del CCNL dell\'8 giugno 2000 dell\'area della dirigenza medico-veterinaria (firmato il 10 febbraio scorso)sono stabiliti i criteri per i quali è possibile individuare lo svolgimento del lavoro notturno e le procedure per l\'inidoneità fisica accertata dal medico competente.
News - 0.46067733615636824 - 01 Mar 2004
2305. Legge sulla PrivacyNon ho sentito da parte dei medici del lavoro una sola parola sull 'argomento in oggetto: forse che il Testo Unico entrato in vigore il 1 Gennaio 2004 non ci riguarda? Ho i miei dubbi, anzi sono certo (le norme sulla sicurezza sono esplicitamente citate) che rappresenta un grosso problema,
Discussioni - 0.46067733615636824 - 10:14 01 Mar 2004
2306. I Co Co Co: Co.. sa fare?Dopo circa 10 anni di attività come MC mi sta sorgendo un dubbio, che assume sempre di più i contorni di una tragica realtà, e cioè che il 626, con tutto quello che lo ha preceduto e seguito, non sia stato recepito allo stesso modo lungo questa martoriata penisola.
Discussioni - 0.46067733615636824 - 16:59 12 Feb 2004
2307. L’attività di sorveglianza sanitaria è uno degli aspetti più positivi nell’applicazione del DLgs 626/94I risultati del Rapporto conclusivo del progetto di monitoraggio e controllo dell’applicazione del DLgs 626/94 promosso dal Coordinamento delle Regioni e Province autonome evidenziano come il medico competente, là dove esiste, adotta un comportamento professionalmente adeguato. Per il resto risulta che complessivamente i sistemi aziendali abbiano in questi anni curato
News - 0.46067733615636824 - 23 Gen 2004
2308. Un bravo alla Redazione!!Finalmente certe storture per non dire fatti ai limiti della legalita ' vengono denunciati pubblicamente. Per farlo ci voleva la redazione di un sito telematico quale medicocompetente.it che si e ' sostituita in questo a tutti i vari organismi piu ' o meno nobili che a parole nei vari convegni
Discussioni - 0.46067733615636824 - 07:13 22 Nov 2003
2309. Controlli sanitariIl medico del lavoro dell 'asl che effettua attività ispettiva , può esercitare attività ispettiva senza essere UPG?
Nella mia regione "Calabria", solo qualche medico con qualifica di Responsabile è riconosciuto UPG, in generale questa qualifica spetta solo al tecnico della prevenzione.
In Emilia, ho chiesto ad un collega di Modena,
Discussioni - 0.46067733615636824 - 17:43 04 Nov 2003
2310. richio chimico e sorveglianza sanitariaGentilissimi Tutti,
sono conscio che sull 'argomento non finiremo mai di discutere ed i dubbi interpretativi rimarranno a lungo. Gradirei il parere spassionato di qualche Collega e/o della Redazione sui seguenti quesiti:
1) il rischio è moderato (il documento aziendale lo attesta e magari è anche ben costruito; la sorveglianza sanitaria passata
Discussioni - 0.46067733615636824 - 15:41 11 Apr 2003