Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 716 risorse compatibili su 14030.

241. Il Medico Competente e il nuovo Testo Unico
Il Parlamento ha recentemente approvato un disegno di legge approntato dal governo per la emanazione di un nuovo “Testo Unico” in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Tale disegno di legge, discusso e variamente emendato in Senato (soprattutto nell’ambito della Commissione lavoro), è stato pubblicato sulla Gazzetta

Articoli del mese - 3.7778671026229858 - Ago 2007

242. inidoneità parziale o con limitazioni
volevo sottoporre alla Vostra attenzione una diatriba che si è aperta tra un lavoratore e il MC
a seguito di una visita, richiesta dal lav ai sensi dell'art.17 della 626, il Mc informa verbalmente il lavoratore che chiederà all'azienda di spostarlo dalla posizione di lavoro attuale perchè in base al documento

Discussioni - 3.7778671026229858 - 12:55 06 Lug 2007

243. Note alla bozza di T.U. con riferimento al M.C. e alla sorveglianza sanitaria
In data 18 Novembre 2004 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di Testo Unico in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, ottemperando così alla delega precedentemente ottenuta dal Parlamento in seguito all'approvazione dell'articolo 3 della legge 29 luglio 2003, n. 229. In sede governativa il

Articoli del mese - 3.7778671026229858 - Dic 2004

244. lavoratori persi
ho inserito nell 'archivio ditta le visite preventive di due lavoratori senza compilare l 'anamnesi lavorativa perchè la loro mansione non era prevista nella sezione lavorazioni/mansione, ripromettendomi di provvedere in un secondo tempo.
Purtroppo tali lavoratori no sono compresi nell 'elenco dei lavoratori della ditta e non riesco più a richiamarli

Discussioni - 3.7778671026229858 - 14:24 14 Feb 2004

245. L’attività di sorveglianza sanitaria è uno degli aspetti più positivi nell’applicazione del DLgs 626/94
I risultati del Rapporto conclusivo del progetto di monitoraggio e controllo dell’applicazione del DLgs 626/94 promosso dal Coordinamento delle Regioni e Province autonome evidenziano come il medico competente, là dove esiste, adotta un comportamento professionalmente adeguato. Per il resto risulta che complessivamente i sistemi aziendali abbiano in questi anni curato

News - 3.7778671026229858 - 23 Gen 2004

246. Le MP in edilizia: l'esperienza della U.O.O.M.L degli OORR di Bergamo
Risultati preliminari di una indagine sanitaria su 1485 lavoratori del comparto edile della Provincia di Bergamo.
G. Mosconi, D. Borleri, L. Belotti, P. Leghissa
UOOML - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Bergamo
Nella letteratura internazionale sono pochissimi gli articoli sulle malattie da lavoro e sulla loro prevenzione nel comparto delle

Articoli del mese - 3.7778671026229858 - Set 2003

247. richio chimico e sorveglianza sanitaria
Gentilissimi Tutti,
sono conscio che sull 'argomento non finiremo mai di discutere ed i dubbi interpretativi rimarranno a lungo. Gradirei il parere spassionato di qualche Collega e/o della Redazione sui seguenti quesiti:
1) il rischio è moderato (il documento aziendale lo attesta e magari è anche ben costruito; la sorveglianza sanitaria passata

Discussioni - 3.7778671026229858 - 15:41 11 Apr 2003

248. Istruzioni per il download di Asped2000
Da oggi è possibile scaricare la prima versione di Asped2000 dal nostro sito. Per poter scaricareil software dovete essere registrati al sito.

News - 3.7778671026229858 - 11 Lug 2001

249. Fumi di saldatura
Ho letto oggi, nella lista dei cancerogeni IARC, che i "fumi di saldatura" sono classificati come "cancerogeno di classe 1", e non per la presenza di metalli, quali cromo o nichel o altro, ma come tali. Devo dedurne che ogni saldatore, pur con aspirazione e DPI adeguati (caschi soffianti per

Discussioni - 2.518578219413757 - 16:55 01 Lug 2019

250. CALL CENTER: esposizione a rumore
Ho letto recentemente i risultati di una ricerca effettuata per conto della Provincia Autonoma di Trento riguardante la valutazione del rischio da rumore a cui sono esposti gli addetti al call center.
Ovviamente tale valutazione non si riferisce al rumore presente nell'ambiente di lavoro ma al rumore all'interno dell'orecchio.
Ai fini di

Discussioni - 2.518578219413757 - 12:06 25 Ott 2018

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti