Sono state trovate 58 risorse compatibili su 14030.
51. La corteccia di legno duro è cancerogena?In una azienda che lavora erbe viene utilizzata e lavorata la corteccia di un tipo di albero il cui legno è considerato di tipo duro quindi cancerogeno, mi è stata posta la domanda se anche la corteccia è da considerarsi cancerogena, domanda a cui non ho saputo rispondere....qualcuno conosce qualche
Discussioni - 4.750110530853271 - 22:59 12 Lug 2005
52. Polveri di legno duro e TLVCari colleghi, una falegnameria ha eseguito i monitoraggi negli ambienti di lavoro circa la presenza di polveri di legno duro. I risultati di laboratorio hanno evidenziato una concentrazione di polveri variabile tra 0,5 mg/mc e 1,1 mg/mc.
A fronte di un TLV riportato nel 66/2000 pari a 5 mg/mc, ed essendo
Discussioni - 4.750110530853271 - 08:47 17 Mag 2004
53. D.Lgs. n. 25/2002 agenti sensibilizzanti e Sorveglianza SanitariaPropongo la seguente discussione ( molti colleghi si possono trovare in una situazione simile)
In un’azienda in cui il rischio chimico è stato stimato “moderato, alcuni lavoratori sono esposti ad agenti sensibilizzanti tutti i giorni per più di 4 ore giornaliere, è presente una buona ventilazione generale, sono
Discussioni - 4.750110530853271 - 08:17 30 Ott 2003
54. rischio cancerogenoMi sono imbattuto in questa situzaione:
un 'azienda tessile, che ancora non ha approfondito le tematiche sul rischio chimico, utilizza dei coloranti azoici sulle cui schede di sicurezza non viene riportata alcuna notazione riguardo ad eventuale cancerogenicità. Scorrendo la letteratura mi sono però imbattutto sulla affermazione che dal metabolismo dei coloranti
Discussioni - 4.750110530853271 - 13:11 25 Apr 2003
55. Rischi lavorativi normati e non e sorveglianza sanitaria per parrucchieri-estetisteMi piacerebbe conoscere i rischi occupazionali di acconciatori-parrucchieri e estetiste.
E ' possibile avere un elenco delle sostanze + usate dai parrucchieri?
Grato per l 'attenzione porgo distinti saluti
Tra le tinture per capelli esistono alcune che contengono sostanze cancerogene? vorrei saperne di più
Discussioni - 4.750110530853271 - 14:07 20 Gen 2002
56. formaldeideQualche Collega che abbia esperienza nel settore delle aziende sanitarie ha conoscenza di eventuali normative inerenti l 'impiego della formaldeide per la disinfezione dei locali (sale operatorie, camere, ecc.). A me risulta che tale impiego, pur con le dovute precauzioni per gli operatori, sia lecito ma ho sentito opinioni discordanti.
Discussioni - 4.750110530853271 - 14:24 11 Gen 2002
57. Obbligo di lavorare con sostanze R45 - R49Chiedo un parere ai Colleghi:
un Lavoratore ritenuto idoneo alla mansione specifica, puo ' legittimamente rifiutarsi di lavorare con prodotti o sostanze cancerogene ( frasi di rischio R45 e R49 nelle schede di sicurezza)?
L ' uso di queste sostanze e ' limitato a 2-3 gg nell ' arco del mese, ed
Discussioni - 4.750110530853271 - 12:04 13 Ott 2001