Sono state trovate 2473 risorse compatibili su 14030.
671. scelta specialitàSto finendo medicina, e da tempo ho preso in considerazione la possibilità di specializzarmi in medicina del lavoro, tuttavia ho molti dubbi... Il corso di medicina del lavoro è stato interessante, così come mi sono piaciuti altri corsi come igiene o medicina legale. Inoltre mi interessano sia gli aspetti preventivi,
Discussioni - 2.1646226406097413 - 12:57 21 Dic 2004
672. Osservazioni sul decreto sulla denuncia delle "malattie di origine lavorativa"Sulla Gazzetta ufficiale n. 134 del 10-6-2004 è stato pubblicato il Decreto 27 Aprile 2004 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali "Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 139 del testo unico, approvato con decreto del Presidente della
Articoli del mese - 2.1646226406097413 - Set 2004
673. Aspetti clinico-diagnostici in Medicina del Lavoro e Centri specialistici di secondo livelloIn questi ultimi anni nel mondo della Medicina del Lavoro si è progressivamente deteriorato il significato, il ruolo, la considerazione sugli aspetti più tipicamente clinico-diagnostici della disciplina.
Questo atteggiamento "negativo" poteva avere un significato ed una giustificazione fino a qualche anno fa in relazione al forte squilibrio delle risorse impiegate
Articoli del mese - 2.1646226406097413 - Lug 2004
674. La posizione dell\'ANMA[i]Anche l\'Associazione Nazionale dei Medici d\'Azienda (ANMA) entra nel dibattito che si è aperto sul nostro sito sullo stato della medicina del lavoro e dietro nostro invito ha inviato una nota a firma del Presidente Dott. Giuseppe Briatico Vangosa che volentieri pubblichiamo.[/i]\"Accolgo di buon grado l’invito della Redazione di “Medicocompetente.it”,
News - 2.1646226406097413 - 25 Mag 2004
675. cara simlii......Volendo iscrivermi al prossimo congresso nazionale simlii, stavo ragionando sul costo in quanto mi sembrava un "tantino" caro ( 320 € ) e sono andato a vedere quanto costavano i convegni negli anni passati. Mi sono così reso conto di aver pagato nel 2001 £ 300.000. C 'é stato un
Discussioni - 2.1646226406097413 - 23:37 14 Apr 2004
676. Alla faccia della qualità!Sempre più enti Pubblici e privati ricorrono al sistema della Gara al massimo ribasso per la nomina dei medici competenti. E\' una vergogna e medicocompetente.it la denuncia pubblicamente. Nel momento in cui si parla di qualità, di rapporto fiduciario, di tutela della salute come bene primario dei cittadini e dei
News - 2.1646226406097413 - 20 Nov 2003
677. Richiesta di chiarimentoCari Colleghi, vorrete scusarmi per il quesito poco professionale, ma per il sottoscritto, giovane inesperto e per di più disorientato dalle recenti normative che hanno lanciato la MdL nel Far West, è importante avere una risposta. Nella mia città sta spopolando uno dei nuovi Lanzichenecchi, autorizzati dal colpo di mano
Discussioni - 2.1646226406097413 - 16:05 27 Ott 2003
678. Ricorso alla Corte Europea contro il D.L. TomassiniScusate colleghi, forse mi sono perso qualcosa, e, d 'accordo i tempi saranno lunghi, ma a che punto siamo con la nostra opposizione al famigerato D.L. di Tomassini & C. con la promozione a medici competenti per gli igienisti e i medici legali? Qualcuno ha qualche notizia da Bruxelles? In
Discussioni - 2.1646226406097413 - 21:02 11 Ott 2003
679. Rischio genericoSalve.Sono coordinatore della Struttura del Medico Competente di una ASL. La Direzione Aziendale ha richiesto alla nostra Struttura di sottoporre a Sorveglianza Sanitaria, con periodicitò quinquennale,anche i dipendenti con rischio generico.Vorrei sapere se,secondo voi,per tali dipendenti,pur in assenza nelle loro mansioni di un rischio specifico,viga l 'obbligo di sottoposizione a
Discussioni - 2.1646226406097413 - 12:04 26 Mag 2003
680. Protezione da agenti cancerogeni e mutageni. Titolo VII° del D.L.vo 626/1994 e successive modificheSi tratta di un'opera che concerne l'argomento dei tumori professionali da agenti chimici, biologici, fisici (radiazioni ionizzanti, radiazioini ultraviolette).
E' affrontata anche la problematica dell'ipotesi oncogena dei campi elettromagnetici.
E' affrontato il problema della prevenzione in modo esaustivo con un quadro di sintesi delle Linee Guida della Società Italiana di
Libri - 2.1646226406097413 - 24 Feb 2003