Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 110 risorse compatibili su 14030.

61. EDILE CHE SI FA DI COCAINA
DI FRONTE AD UN DATORE DI LAVORO CHE VI DICE CHE UN SUO DIPENDENTE SI FA DI COCAINA CHE SI FA? IL DL E' STATO AVVISATO DA ALTRI DIPENDENTI ED E' CERTAMENTE UN'INFORMAZIONE VERA.
L'OPERAIO IN QUESTIONE (IN REALTA' SAREBBERO 2) E' UN EDILE CHE SALE SU PONTEGGI E MANEGGIA LE

Discussioni - 3.6425569534301756 - 21:20 05 Giu 2010

62. Sorveglianza sanitaria ( sei bella perché sei varia)
Dal Vangelo secondo Mario………………………

……………………………………DAL DLGS 81
……………
h) informa ogni lavoratore interessato dei risultati della sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41 e, a richiesta dello stesso, gli rilascia copia della documentazione sanitaria
…………….
4. Le visite mediche di cui al comma 2, a cura e spese del datore di lavoro, comprendono gli esami clinici

Discussioni - 3.6425569534301756 - 20:20 29 Mag 2010

63. Lavori in quota
Scusate gli errori ma ho scritto velocemente

Discussioni - 3.6425569534301756 - 09:54 11 Apr 2010

64. operatori canile
salve a tutti. Vorrei sapere che tipo di analisi di laboratorio sono richieste ai fini della sorveglianza sanitaria di operatori che si occupano della cura dei cani in un canile . grazie a tutti

Discussioni - 3.6425569534301756 - 09:22 11 Dic 2009

65. VERNICIATRICE ANEMICA....è IDONEA OPPRE NO?
salve a tutti,
vi propongo un quesito. in una felegnameria dove sono mc ho una signora, addetta alla verniciatura e scartatura di porte in legno, alla quale ho riscontrato una anemia. ho appena avuto i risultati e dovrò richiedere altri esami per caratterizzare meglio l'anemia, ma credo che sia di natura

Discussioni - 3.6425569534301756 - 10:57 10 Nov 2009

66. E se il datore di lavoro non fa il DVR?
Officina meccanica che vuole mettersi in regola con gli adempimenti per la sicurezza sugli ambienti di lavoro.

Ovviamente non ha mai fatto il DVR ed il MC (nominato ufficialmente) è in attesa di questo documento altrimenti non può fare il sopralluogo, stilare il procollo sanitario ed iniziare la sorveglianza sanitaria.

Nel frattempo

Discussioni - 3.6425569534301756 - 21:27 28 Ott 2009

67. autisti con patente B
Gentili colleghi vorrei chiedervi di darmi un parere su di un protocollo per una società con autisti del personale con patente B:
per la legge quadro sull'alcol e per rischi come posture incongrue, vibrazioni e stress avevo pensato:
visita medica (1 aa), valutazione rachide (2aa) ecg(a prima visita e poi secondo parere

Discussioni - 3.6425569534301756 - 10:00 02 Ott 2009

68. Controllo glicemia, quale attinenza?
Chissà chi di voi riesce a spiegarmi a cosa serve il "test glicemico" nei lavoratori notturni? e soprattutto perchè non la colesterolemia,pongo queste domande vista la decisione presa dal medico competente nel mese di Agosto c.a. di effettuare tali controlli dimenticando il D.Lgs.532/99 e il D.Lgs66/2003 (norme che regolano il

Discussioni - 3.6425569534301756 - 18:37 29 Set 2009

69. Rischio antiblastici
che tipo di sorveglianza sanitaria (a livello clinico-aanamnestico-laboratoristico-strumentale) si dovrebbe adottare per soggetti esposti professionalmente a farmaci antiblastici?

Avete un protocollo da seguire o delle linee guida?

Grazie

Discussioni - 3.6425569534301756 - 10:42 12 Mag 2009

70. sorveglianza sanitaria studi dentistici
Sono stata contattata da diversi studi medici e dentistici per la sorveglianza sanitaria e ho dei dubbi che spero voi, sicuramente più esperti, possiate chiarire. I consulenti libero professionisti che lavorano in questi centri una due volte al mese vanno sottoposti a visita, visto che l'ultimo decreto amplia il concetto

Discussioni - 3.6425569534301756 - 15:07 24 Apr 2009

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti