Sono state trovate 822 risorse compatibili su 14030.
801. La Scomparsa del Prof. Antonio GriecoE\' improvvisamente deceduto il Prof. Antonio Grieco, Maestro insigne della Medicina del Lavoro Italiana per tanti anni ordinario di Medicina Preventiva dei Lavoratori e Direttore della Clinica del Lavoro di Milano. La commemorazione funebre sarà celebrata sabato 3 maggio alle ore 14,00 presso la Clinica del Lavoro, Via S.
News - 1.1264131307601928 - 02 Mag 2003
802. Schema di decreto sui requisiti dei RSPPApprovato lo schema di Decreto Legislativo licenziato dal Consiglio dei Ministri il 31/1/2003 relativo alle \"capacità e ai requisiti professionali richiesti agli addetti ed ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione dei lavoratori\".Testo da: http://www.diario-prevenzione.it/lex/prof060203.htm
News - 1.1264131307601928 - 12 Feb 2003
803. Entro il 15 Gennaio iscrizione a quote ridotte[u]Convegno a Pisa dal 20 al 22 Febbraio[/u]: [size=+1][b]La Prevenzione del rischio cancerogeno:contenuti e strategia in Italia ed in Europa[/b][/size].Si ricorda che il [color=red][size=+2]10 gennaio[/color][/size] sarà l\'ultimo giorno in cui sarà possibile inviare abstract di Poster che potranno essere inseriti negli Atti ed il [color=red][size=+2]15 gennaio [/color][/size] sarà l\'ultimo giorno
News - 1.1264131307601928 - 01 Gen 2003
804. Internet ed i Medici Competenti: un rapporto in discesaIl lavoro in equipe monodisciplinari o polidisciplinari ed il rapporto di lavoro con Strutture Pubbliche o Private ha da sempre permesso, nel caso di altre categorie mediche, compresi i medici del lavoro delle ASL, il travaso di esperienze, di comportamenti professionalmente corretti, di conoscenze, anche in carenza di meccanismi di
Articoli del mese - 1.1264131307601928 - Gen 2003
805. Profili di responsabilità professionale del medico competenteIl Dott. Adriano Ossicini, della Sovraintendenza Medica Generale dell'Inail e membro del Consiglio Nazionale della SIMLII affronta con una serie di slides un tema molto importante: la Responsabilità del medico competente. Vengono affrontati i temi della colpa generica e di quella specifica, la responsabilità penale e quella civile (contrattuale ed
Articoli del mese - 1.1264131307601928 - Dic 2002
806. cartella sanitariaMi occupo di sicurezza ed organizzazione, inoltre sono RSPP in una azienda di 250 dipendenti; ho avuto modo di notare come il "trattamento" riservato alla cartella sanitaria, sia diverso fra azienda ed azienda, e come molte interpretazioni intervangano nella gestione.
Anche in caso di dimissioni del dipendente, a volte la
Discussioni - 1.1264131307601928 - 08:58 28 Ott 2002
807. Consegna cartella o aggiornamento o solo giudizio di idoneitàCari Colleghi, gradirei avere un Vostro parere sulle procedure da adottare nella consegna degli esiti degli accertamenti sanitari al lavoratore (in particolare, della visita specialistica generale orientata verso il rischio specifico). In sintesi, mi pare, che le leggi sull 'igiene e sicurezza sul lavoro "pretendano" la trasmissione al singolo interessato
Discussioni - 1.1264131307601928 - 15:12 04 Ago 2002
808. Rxgrafie del toraceGradirei il parere dei colleghi sulla fattibilità o meno di Rx torace in esposti a rischio silicosi od asbestosi. La domanda parrebbe strana, ma lavorando in due ASL confinanti, in una mi sono visto richiedere una sintesi descrittiva delle Aziende, dove compare, tra l 'altro, la classificazione dei risultati delle
Discussioni - 1.1264131307601928 - 07:23 17 Giu 2002
809. Paese che vai, SPISAL che trovi.Sto passando buona parte del mio tempo a difendermi dagli attacchi dei responsabili di alcuni SPISAL di diverse ASL, i quali mi contestano il fatto che io esegua, referti e firmi, in qualità di Medico Competente specializzato in Medicina del Lavoro, le audiometrie per i lavoratori esposti a rumore e
Discussioni - 1.1264131307601928 - 01:00 15 Mag 2002
810. DOCUMENTI SANITARII documenti sanitari redatti dal medico competente (idoneità sanitaria, cartella sanitaria, referto visite specialistiche), per quanto tempo devono essere conservati presso il Datore di Lavoro? Che validità hanno? Infine, devono essere conservati anche quando non sono più validi?Quali sono i riferimenti legislativi a tale riguardo?
Discussioni - 1.1264131307601928 - 20:00 10 Mag 2002