Il portale del Medico del Lavoro Competente

Ricerca

Login

Network

Segnala un libro

Per segnalare un libro utile all'archivio è necessario essere iscritti al sito e aver fatto il login

I Libri Consigliati

In questa sezione del portale puoi trovare commenti e recensioni di libri che trattano temi legati alla sicurezza e alla Medicina del Lavoro inseriti dalla redazione e dagli utenti del sito.

Professione medico competente - I fondamenti del mestiere, la corretta gestione del ruolo, la consulenza globale

Copertina non disponibile per questo libro
Segnalato da
chiaramedico
Editore
EPC EDITORE
Autori
Frigeri Graziano, Guardavilla Anna
Abstract
L’attuale panorama editoriale a disposizione del medico competente comprende ottimi trattati di medicina del lavoro, pregevoli testi di giuristi, manuali operativi. Tuttavia gli uni non possono tenere nella debita considerazione i bisogni “giuridici” ed operativi del medico competente; gli altri sono spesso distanti dall’esperienza sul campo. Mancava un testo che unificasse principi, metodologie e prassi a partire da punti di vista diversi ma convergenti verso un approccio unitario. Graziano Frigeri e Anna Guardavilla colmano questa lacuna, accompagnando il medico competente dall’inizio dell’attività, nei passaggi di rilevanza operativa e giuridica più significativi, nella concreta gestione del ruolo e delle relazioni, fino alla cessazione dell’attività, delineando l’orizzonte futuro cui guardare: il “Consulente Globale”. Partendo tuttavia dalla consapevolezza che è necessario prima di tutto essere in grado di assumere ed esercitare pienamente il ruolo che già ora, hic et nunc, la legge ed il codice ICOH assegnano al medico competente. Il testo è rivolto in primo luogo ai medici competenti, ma costituisce un prezioso punto di riferimento per Datori di Lavoro, Dirigenti, RSPP, RLS, Consulenti, Organi di Vigilanza, INAIL, Patronati, Sindacati, Medici di Base, Medici Specialisti, Medici Legali, Ospedali e Università. PER ACQUISTO CONSULTARE: http://www.epc.it/Prodotto/Editoria/Libri/Professione-medico-competente/2119

Il Burnout nella scuola

Copertina non disponibile per questo libro
Segnalato da
Segreteria FerrariSinibaldi
Editore
Edizioni FerrariSinibaldi
Autori
Francesco Chirico, Giuseppe Ferrari
Abstract
Il termine inglese “burnout” può essere tradotto letteralmente in “bruciato”, “fuso”, significa bruciare fino in fondo, estinguersi e indica una condizione di esaurimento emotivo derivante dallo stress dovuto alle condizioni di lavoro e a fattori della sfera personale e ambientale. Questo termine viene utilizzato per indicare una serie di fenomeni di affaticamento, logoramento e improduttività lavorativa registrati nei lavoratori inseriti in attività professionali a carattere sociale. “Burnout” rende l’idea della spinta iniziale che si esaurisce e lascia in qualche modo vuoti gli operatori. Questo libro evidenzia gli aspetti storici, gli obblighi normativi, le metodologie, gli strumenti, gli aspetti clinici e medico-legali del Burnout, oltre che proporre una rassegna degli studi e delle ricerche svolte su questo tema. Si tratta di un libro completo che analizza in profondità la sindrome del burnout all’interno dell’ambiente scolastico. Un libro adatto non solo al medico competente, al responsabile della sicurezza sui luoghi di lavoro e agli operatori sociali, ma anche a tutti coloro che volgono approfondire il tema dei rischi psicosociali nella scuola. Gli autori propongono inoltre un questionario, lo School Burnout Inventory, per rilevare il rischio burnout individuale. Completano l’opera gli allegati tecnici: verbali per la formazione, slides, checklist per la valutazione del rischio, questionario per la valutazione soggettiva, SBI, esempio della valutazione del rischio.

La psicoterapia con il paziente musulmano - Relazione, spiritualità, cultura

Copertina non disponibile per questo libro
Segnalato da
Segreteria FerrariSinibaldi
Editore
Edizioni FerrariSinibaldi
Autori
Sameera Ahmed, Mona M. Amer
Abstract
Una giovane donna si presenta con una diagnosi di anoressia nervosa ed è convinta che il suo problema abbia radici magiche. Dei genitori si sentono impotenti rispetto al consumo di sostanze stupefacenti da parte del proprio figlio. Una coppia formata da un uomo e una donna di diversa razza si trovano in disaccordo su come educare i propri figli. Come possiamo aiutare questi pazienti proponendo un intervento che sia rispettoso delle differenze religiose, culturali, sociali e di genere? La presente opera cerca di dare delle risposte a queste difficili domande e si propone come valido strumento per i professionisti della salute mentale (psicologi, medici, assistenti sociali, educatori) che si occupano del trattamento di pazienti musulmani che vivono nel Nord America, in Australia e in Europa. Le tematiche e le tipologie di intervento discusse in questo libro, grazie al contributo di autorevoli esperti in materia, sono diverse e sfaccettate. Gli argomenti che erano stati ignorati nella precedente letteratura vengono qui ripresi e affrontati, pensiamo ad esempio alla terapia delle problematiche sessuali, al counseling sull’abuso di sostanze, al counseling universitario e agli interventi di prevenzione nella comunità. I capitoli sono arricchiti con tabelle, checklist e casi clinici che illustrano i concetti teorici e le strategie di cura. L'opera è unica per la sua ampia portata, poiché mette in evidenza tipologie di intervento che spaziano dal livello individuale a quello comunitario, dall’approccio psicoeducativo a quello psicoterapeutico declinato secondo i diversi paradigmi psicoanalitico, cognitivo-comportamentale e umanistico. Inoltre, vengono proposti dei capitoli che si focalizzano su tematiche peculiari quali il disagio sperimentato dai musulmani nati in occidente, dalle persone convertite all’Islam e da coloro che appartengono a delle minoranze etniche.Si tratta dell’unica guida attualmente presente sul mercato in grado di fornire ai professionisti della salute mentale le informazioni necessarie sull’efficacia delle cure per i pazienti musulmani e sulle modalità per contrastare lo stigma sociale e la vergogna che spesso ostacolano l’accesso ai servizi sanitari. Consapevoli dell’importanza di inquadrare qualsiasi forma di intervento all’interno della dimensione culturale e religiosa del paziente musulmano, gli autori propongono vasti riferimenti all’Islam, consentendo al lettore di approfondire anche questi aspetti che meno hanno a che fare con la pratica clinica ma che ne sono un corollario imprescindibile.

La psicoterapia con il paziente musulmano - Relazione, spiritualità, cultura

Copertina non disponibile per questo libro
Segnalato da
Segreteria FerrariSinibaldi
Editore
Edizioni FerrariSinibaldi
Autori
Sameera Ahmed, Mona M. Amer
Abstract
Una giovane donna si presenta con una diagnosi di anoressia nervosa ed è convinta che il suo problema abbia radici magiche. Dei genitori si sentono impotenti rispetto al consumo di sostanze stupefacenti da parte del proprio figlio. Una coppia formata da un uomo e una donna di diversa razza si trovano in disaccordo su come educare i propri figli. Come possiamo aiutare questi pazienti proponendo un intervento che sia rispettoso delle differenze religiose, culturali, sociali e di genere? La presente opera cerca di dare delle risposte a queste difficili domande e si propone come valido strumento per i professionisti della salute mentale (psicologi, medici, assistenti sociali, educatori) che si occupano del trattamento di pazienti musulmani che vivono nel Nord America, in Australia e in Europa. Le tematiche e le tipologie di intervento discusse in questo libro, grazie al contributo di autorevoli esperti in materia, sono diverse e sfaccettate. Gli argomenti che erano stati ignorati nella precedente letteratura vengono qui ripresi e affrontati, pensiamo ad esempio alla terapia delle problematiche sessuali, al counseling sull’abuso di sostanze, al counseling universitario e agli interventi di prevenzione nella comunità. I capitoli sono arricchiti con tabelle, checklist e casi clinici che illustrano i concetti teorici e le strategie di cura. L'opera è unica per la sua ampia portata, poiché mette in evidenza tipologie di intervento che spaziano dal livello individuale a quello comunitario, dall’approccio psicoeducativo a quello psicoterapeutico declinato secondo i diversi paradigmi psicoanalitico, cognitivo-comportamentale e umanistico. Inoltre, vengono proposti dei capitoli che si focalizzano su tematiche peculiari quali il disagio sperimentato dai musulmani nati in occidente, dalle persone convertite all’Islam e da coloro che appartengono a delle minoranze etniche.Si tratta dell’unica guida attualmente presente sul mercato in grado di fornire ai professionisti della salute mentale le informazioni necessarie sull’efficacia delle cure per i pazienti musulmani e sulle modalità per contrastare lo stigma sociale e la vergogna che spesso ostacolano l’accesso ai servizi sanitari. Consapevoli dell’importanza di inquadrare qualsiasi forma di intervento all’interno della dimensione culturale e religiosa del paziente musulmano, gli autori propongono vasti riferimenti all’Islam, consentendo al lettore di approfondire anche questi aspetti che meno hanno a che fare con la pratica clinica ma che ne sono un corollario imprescindibile.

Lezioni di Medicina del Lavoro

Copertina non disponibile per questo libro
Segnalato da
AlfonsoCristaudo
Editore
Nuova Editrice Berti
Autori
Antonio Mutti, Massimo Corradi
Abstract
“La necessità di un testo di riferimento di Medicina del Lavoro ci ha spinti a programmare la pubblicazione di un manuale che, partendo dalle nostre lezioni, coprisse tutta la disciplina, articolata in molte aree, come l’Igiene Industriale, la Tossicologia, l’Epidemiologia, l’Ergonomia, e tutti i settori specialistici della Medicina che possano essere ulteriormente qualificati con gli aggettivi “occupazionale” o “professionale”, come ad esempio la Pneumologia occupazionale. La scelta e la stessa sequenza dei capitoli si sono uniformate al programma delle lezioni da tenere nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia, frutto di un lavoro collegiale iniziato dai docenti della disciplina in un convegno tenutosi circa vent’anni fa a Gargnano, sotto l’egida dell’Associazione Universitaria Italiana di Medicina del Lavoro “Bernardino Ramazzini” e successivamente reso più agile ed aderente ai bisogni formativi degli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, ma arricchito nelle malattie lavoro-correlate, che, soprattutto nell’ultimo decennio, hanno ricevuto nuova enfasi. [...] Strada facendo, il piano dell’opera si è ampliato, per comprendere alcune tematiche di più immediato interesse professionale, che si aggiungono alle lezioni effettivamente tenute nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e vengono quindi proposte anche a specialisti in formazione ed a specialisti che vogliano avere un compendio a disposizione e mantenersi aggiornati in tutti i settori in cui si articola una disciplina in continua evoluzione per problematiche affrontate e metodologie adottate.” (Dalla Presentazione al volume)

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2023 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti