Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 545 risorse compatibili su 14030.

91. Verso un nuovo Testo Unico
Cari colleghi, da più parti giunge la notizia che sta iniziando il lungo percorso, istituzionale e parlamentare, che dovrebbe condurre alla definizione di un nuovo Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro. E’ già allo studio la cosiddetta “Legge delega”, che sarà esaminata di concerto con le

Discussioni - 3.031423485279083 - 17:40 27 Mar 2007

92. Trasmissione cartelle sanitarie ISPESL
La trasmissione delle cartelle sanitarie e di rischio dei dipendenti all'ISPESL, da parte del medico competente, in caso di cessazione del rapporto di lavoro ed in caso di cessazione della ditta, in quali casi va fatta? Solo in caso di esposizione a sostanze chimiche pericolose e sostanze cancerogene, per cui

Discussioni - 3.031423485279083 - 09:14 15 Mar 2007

93. vdt e prescrizioni
Cari colleghi volevo sapere come vi comportate voi con i videoterminalisti in relazione alla formulazione del giudizio di idoneità. io utilizzo il visiotest che generalmente eseguo sul lavoratore facendogli indossare le sue lenti correttive. Nel caso in cui il test sia assolutamente normale... date l'idoneità specifica senza alcuna prscrzione? o

Discussioni - 3.031423485279083 - 13:54 23 Gen 2007

94. Catena del freddo
Cari colleghi, chiedo gentilmente se qualcuno ha esperienza in aziende con lavoratori addetti alla catena del freddo, con temperature particolarmente basse (-22-25 °C). Oltre agli idonei indumenti (che ovviamente non possono mancare!), chiedo in particolare:
a) esiste qualche normativa specifica?
b) sapete se sono previste/consigliate pause da trascorrere a temperatura più idonea?

Discussioni - 3.031423485279083 - 16:53 20 Nov 2006

95. Adesione all'appello elettorale di Ernesto Ramistella
Cari Colleghi ed Amici,

vi segnalo che anche il sottoscritto, attualmente Medico Competente
Libero Professionista non Universitario, Ex Dirigente Medico di Medicina
del Lavoro AUSL di Parma (1980-2000), Membro del Direttivo Regionale
SIMLII Emilia Romagna, Componente Commissione SIMLII Accreditamento
d'Eccellenza e già Presidente SNOP, ha formalizzato la propria
candidatura per il Consiglio Direttivo.
Poiché condivido le motivazioni

Discussioni - 3.031423485279083 - 11:35 24 Ott 2006

96. SE IL BUON GIORNO SI VEDE DAL MATTINO...
Secondo alcuni colleghi questo art. non interessa la nostra professione. In realtà secondo me è l'inizio della fine! Se questo è il tipo di rapporto che il governo vuol avere con noi credo che dovremo dare una risposta seria e determinata. A voi le risposte


Art. 2.
Disposizioni urgenti per la tutela

Discussioni - 3.031423485279083 - 16:16 28 Ago 2006

97. rischio cancerogeni
Ciao a tutti.
Una azienda che seguo mette in lavorazione un farmaco a base di cloranfenicolo, dovrò attivare la SS di legge.
C'è qualcuno che ha attivato la SS per questa sostanza ? quali marcatori biologici "particolari" indaga in visita preventiva ed anche periodica?
L'anamnesi e altre situazioni fisiopatologiche sicuramente sono prioritarie

Discussioni - 3.031423485279083 - 18:18 28 Lug 2006

98. SICUREZZA, VALORE O PUBBLICITA'?
Vorrei essere sintetico ma soprattutto non frainteso. Ieri si è verificato un incidente mortale in Sicilia. Mille dichiarazioni alla stampa, e poi...Poi finirà tutto di nuovo nell'oblio della quotidianità. I dati dell'INAIL mostrano chiaramente che quello che è accaduto ierinon è una "tragedia", è la normalità! Esagero?
Dati INAIL DEGLI

Discussioni - 3.031423485279083 - 10:01 03 Lug 2006

99. Medico NON competente
Alcune piccole ditte della mia zona si sono rivolte a me per l'esecuzione delle visite periodiche dei loro dipendenti. Che cosa c'è di male? Che sono effettivamente autorizzato ad agire come "medico competente" in quanto specialista in igiene e medicina preventiva, ma che, non essendo specialista in medicina del lavoro

Discussioni - 3.031423485279083 - 18:12 15 Mag 2006

100. Obbligo di valutazione del rischio chimico (L.25/2002) per aziende che occupano meno di 10 dipendenti?
Cari Colleghi,
in considerazione di comportamenti non omogenei da parte degli organi di vigilanza, in qualità di medici competenti di aziende di piccole e medie dimensioni, vorremmo un vostro parere sull'applicazione della L.25/2002, in particolare sulla valutazione del rischio chimico e sulle linee di comportamento da adottare con le AZIENDE CON

Discussioni - 3.031423485279083 - 18:48 18 Nov 2005

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti