Sono state trovate 3161 risorse compatibili su 14030.
1031. Sorv. San. VDTSecondo Voi, egregi colleghi, le 20 ore trascorse al vdt sono da intendersi come limite discriminante assoluto per la S.S. obbligatoria, oppure (come per la MMC) tale limite và ponderato secondo le condizioni individuali ed effettive di posto-ambiente-organizzazione del lavoro?
Discussioni - 1.2306429326534272 - 00:40 05 Ott 2004
1032. La posizione della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale[i]A seguito della specifica richiesta che la Redazione del nostro sito ha avanzato alla Presidenza della SIMLII riceviamo il seguente contributo da parte del Prof. Luigi Ambrosi e del Prof. Giuseppe Abbritti che provvediamo a pubblicare:[/i]\"Siamo lieti di accogliere l’invito della Redazione del “Medico Competente.it” a fornire informazioni su temi
News - 1.2306429326534272 - 20 Mag 2004
1033. apprendista cameriereApprendista cameriere maggiorenne.......
nessun Documento di valutazione dei rischi.......
Che fare ??????
Discussioni - 1.2306429326534272 - 08:01 02 Mag 2004
1035. Proposte di modifica al D.Lgs 626/94Sono girate in alcuni Convegni ma non sono ancora disponibili [i]\"per tutti\"[/i] le proposte di modifica del 626.Se quel che tuona si tradurrà in legge la [b]\"semplificazione\"[/b] rischia di tradursi in un ulteriore diminuzione reale del \"peso\" della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e quindi di un ulteriore
News - 1.2306429326534272 - 19 Ott 2003
1036. Commento a una nota dell\' Ispesl sull\'invio di libretti sanitari.Considerazioni personali intorno al famigerato art.72-undecies
ovvero : non solo linee guida, ma condanne sommarie
Mi è capitato recentemente di leggere una nota dell’ISPESL che intende dare dei chiarimenti comportamentali per la trasmissione presso i propri uffici delle cartelle sanitarie e di rischio, relative agli esposti ad agenti chimici, alla cessazione del
Discussioni - 1.2306429326534272 - 22:07 12 Ott 2003
1037. Modalità di trasmissione delle cartelle sanitarie e di rischio ai sensi del D.Lgs n.25/2002Come è noto, ai sensi dell'art. 72-undecies del D.Lgs. 626/1994 così come integrato dal D.Lgs. n.25/2002 e successive rettifiche, in caso di cessazione del rapporto di lavoro, le cartelle sanitarie e di rischio devono essere trasmesse all'ISPESL da parte del Medico Competente. Sul sito dell'Ispesl è presente la circolare
News - 1.2306429326534272 - 25 Apr 2003
1038. Nuova condanna della Corte Europea per il D.Lgs 626/94In una sentenza del 24 Ottobre la Corte Europea ha condannato l'Italia per non aver recepito correttamente nel D.Lgs 626/94 e succ. mod. i contenuti della Direttiva del Consiglio 29 maggio 1990, 90/270/CEE, relativa alle prescrizioni minime in materia di sicurezza e di salute per le attività lavorative svolte su
News - 1.2306429326534272 - 26 Ott 2002
1039. dissenso visita idoneitàCosa si deve fare nel caso in cui un lavoratore
si rifiuti di sottoporsi a visita di idoneità per sorveglianza sanitaria e per quale riferimento
normativo?
un saluto e grazie
Discussioni - 1.2306429326534272 - 10:47 22 Set 2002
1040. controlli sanitari ai soci lavoratoriIn qualità di medico competente mi trovo spesso a dover visitare i soci lavoratori ( titolari ) della ditta, assieme ai dipendenti come prevede l’art. 2 della 626.
Ma se la ditta è composta solo dai due soci titolari che non vogliono essere sottoposti a visita, verso i quali
Discussioni - 1.2306429326534272 - 20:44 28 Ago 2002