Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 197 risorse compatibili su 14030.

111. visita preventiva
Cari colleghi che viaggiano ancora sul forum in agosto. Vorrei conoscere un po' di esperienze su come si muove il nostro mondo sulle visite preventive. Quando le fate? Avete avuto problemi con organi di vigilanza od Ispettorato del Lavoro? Quali imput date alle ditte per lavorare in tranquillita' ? Come

Discussioni - 2.7618543624877927 - 18:27 03 Ago 2012

112. Scarpe antinfortunistiche: quanta libertà?
Buongiorno, vorrei sapere vostre opinioni ed esperienze su una questione credo, molto diffusa: Gestione scarpe antinfortunistiche.
La mia azienda ha deciso di mettere a disposizione dei dipendenti alcuni modelli di scarpe antinfortunistiche che possono provare e scegliere recandosi presso il negozio da noi indicato, naturalmente l'acquisto è a carico dell'azienda. Il

Discussioni - 2.7618543624877927 - 17:18 23 Giu 2012

113. Ernia lombare sempre malattia professionale?
Salve:)
Dopo aver letto un articolo sono andato in TILT, gli autori asseriscono che solo raramente l'ernia del disco dal punto di VISTA SCIENTIFICO può essere considerata infortunio sul lavoro. In condizioni di integrità discale nessun trauma può provocare la fuoriuscita del nucleo polposo, ma risulta necessario un processo degenerativo, che

Discussioni - 2.7618543624877927 - 20:47 03 Mag 2012

114. Medico competente e medico generico
E' possibile per un medico generico (quindi non medico competente) acquisire i risultati delle analisi del sangue (effettuate durante l'orario di lavoro per sospetta assunzione di alcool) di un lavoratore senza il consenso di quest'ultimo?

Discussioni - 2.7618543624877927 - 20:59 07 Mar 2012

115. Inabilità assoluta e permanente
La commissione medica di Verifica con verbale 31/08/2011 mi a giudicato Inabile: si trova nell'assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa (L.335/95 art.2 comma 12). La menomazione complessiva che determina la inabilità è ascrivibile alla 1^ Cat. Tabella A annessa al D.P.R. 834/81. I giudizi sono stati espressi

Discussioni - 2.7618543624877927 - 17:15 09 Gen 2012

116. MC condannato
Che ne dite?
Fonte edott del 21.11.11:
Condannato il medico competente di un'azienda per le lesioni all'udito di un lavoratore dipendente. Il procuratore speciale della società, quale datore di lavoro, era stato incriminato per il reato di lesioni gravi, ma è stato assolto in Appello e anche in Cassazione. La responsabilità della

Discussioni - 2.7618543624877927 - 13:51 02 Dic 2011

117. Informazioni riguardanti il giudizio del medico competente
Salve,
sono un impiegato di una pubblica amministrazione, mi occupo della gestione delle risorse umane e di conseguenza anche della risoluzione del rapporto di lavoro per inidoneità fisica.
mi è arrivato un verbale del medico competente in cui lo stesso esprime il seguente giudizio per un dipendente:
non idoneo in modo permanente

Discussioni - 2.7618543624877927 - 15:23 22 Giu 2011

118. OT 24 LA RIDUZIONE DEL PREMIO INAIL
Trovo veramente interessante il concetto della riduzione del premio INAIL la cui logica assicurative è interessante ( se tu -Azienda sei in regola con la sicurezza ti riduco il premio e dal 10% al 30%)ciò varebbe a far diminuire i costi della sicurezza e dunque a far considerare in modo

Discussioni - 2.7618543624877927 - 23:20 09 Giu 2011

119. Che faccio? mi chiede un collega
Un collega mi confida una condizione che ritiene rischiosa dopo aver letto delle sanzioni al mc per non avre partecipato alla valutazione del rischio.
La illustro.

Laboratorio di analisi chimiche: 1 addetto a fare di tutto di più. Nessun documento di valutazione del rischio.
Il collega ha nel proprio protocollo esami per un

Discussioni - 2.7618543624877927 - 18:04 10 Mag 2011

120. Lavoratori COCOCO e sorveglianza sanitaria
Salve colleghi, vi sottopongo un quesito:
Un azienda ha un centinaio di dipendenti cococo, che lavorano come addetti alla vigilanza privata solo ed esclusivamente in cantieri esterni e locali notturni. Quindi da un punto di vista di "rischi" dovrebbero essere visitati (se non altro perchè lavorano SOLO di notte, al di

Discussioni - 2.7618543624877927 - 12:22 20 Apr 2011

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti