Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 1806 risorse compatibili su 14030.

1791. sanzioni dell\'organo di vigilanza per interscambio fra medici competenti.
Titolari di una società di Medicina del Lavoro, siamo due medici competenti che spesso si sono interscambiati le visite mediche sui lavoratori.

In altre parole, è capitato che un medico facesse la visita medica a un lavoratore di cui è medico competente il socio.

Comunque il giudizio di idoneità è stato sempre

Discussioni - 0.5344876825809478 - 23:41 26 Ott 2001

1792. bitume cancerogeno?
ho letto una circolare della Federchimica dove si sostiene che il bitume, al contrario del catrame, non è un cancerogeno; ci sono in letteratura lavori dove si sostiene l 'esatto contrario.....Cosa ne pensate? In ogni caso quale protocollo di sorveglianza sanitaria consigliate per i lavoratori che impiegano il bitume e

Discussioni - 0.5344876825809478 - 18:41 26 Ott 2001

1793. Obbligo di lavorare con sostanze R45 - R49
Chiedo un parere ai Colleghi:

un Lavoratore ritenuto idoneo alla mansione specifica, puo ' legittimamente rifiutarsi di lavorare con prodotti o sostanze cancerogene ( frasi di rischio R45 e R49 nelle schede di sicurezza)?

L ' uso di queste sostanze e ' limitato a 2-3 gg nell ' arco del mese, ed

Discussioni - 0.5344876825809478 - 12:04 13 Ott 2001

1794. Idoneità per lavori in quota e uso di autorespiratori
Mi è stato chiesto da un 'azienda , in qualità di Medico competente, di certificare, nel documento di idoneità, la possibilità del dipendete a svolgere lavori in quota, in quanto non soffre di "vertigini". Premetto che in occasione delle visite io sottopongo tutti i dipendenti a prove volte a rilevare

Discussioni - 0.5344876825809478 - 00:02 07 Ott 2001

1795. Censimento Nazionale attività del Medico Competente nelle Aziende Sanitarie
I Medici Competenti delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere sono invitati a compilare un breve questionario, predisposto dal Coordinamento dei Medici Competenti delle Aziende Sanitarie della Regione Toscana. L\'iniziativa mira a conoscere la realtà di questo settore lavorativo e ad avanzare proposte in merito alla corretta strutturazione di questo servizio. (http://www.medicocompetente.it/gruppi/form.php3)

News - 0.5344876825809478 - 05 Ott 2001

1796. Fattori di rischio occupazionale per la riproduzione
La gravidanza deve ritenersi situazione biologica del tutto fisiologica, anche se l'estrema complessità dei suoi fenomeni evolutivi può presentare frequentemente aspetti di patologia.
Da molti anni sono stati individuati fattori di rischio per la riproduzione, legati a cause endogene ed esogene.
Queste agiscono:
prima del concepimento,

Articoli del mese - 0.5344876825809478 - Ott 2001

1797. Il medico competente
Nell'era del virtuale bisogna trovare e curare sempre di più gli aspetti della comunicazione (verbale e non) sia con coloro che vivono accanto a noi e sono impegnati a vari livelli nell’affrontare e risolvere le problematiche connesse alla salute dell’uomo sia con quelli lontani anche attraverso uno strumento tradizionale, la

Libri - 0.5344876825809478 - 09 Set 2001

1798. Lavoro notturno
Si invitano i Colleghi, i RSPP, i RLS a descrivere l&

Potrebbe essere interessante anche cominciare a confrontare i giudizi di idoneità conosciuti in relazione alla tipologia del lavoro e delle patologie. Sono comunque sufficienti le informazioni e la preparazione del Medico Competente per esprimere il giudizio di idoneità al lavoro

Discussioni - 0.5344876825809478 - 18:35 04 Set 2001

1799. Effetti acuti delle radiazioni non ionizzanti e grandezze dosimetriche
Le modalità di interazione della radiazioni non ionizzanti non ottiche con la materia biologica consistono in due effetti tra loro complementari: induzione di correnti elettriche e produzione di calore con rialzo termico.
Alle frequenze più basse a fino a circa 1 megahertz prevale l'induzione di correnti elettriche nei tessuti

Articoli del mese - 0.5344876825809478 - Set 2001

1800. Vaccinazione obbligatoria contro la tubercolosi
Gentili Signori,


lavoro presso un Servizio di Sorveglianza Sanitaria toscano ed avrei da chiedervi alcuni chiarimenti in merito alla vaccinazione contro la tubercolosi. La legge 388/2000 (Finanziaria 2001) ha abrogato l 'art. 10, comma 1, della Legge 1088/70 [vaccinazione obbligatoria contro la tubercolosi], prevedendo l 'emanazione - entro il 30

Discussioni - 0.5344876825809478 - 16:30 29 Ago 2001

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti