Sono state trovate 1956 risorse compatibili su 14030.
1851. esame spirometricoAttualmente la prova di funzionalità respiratoria ritengo che venga eseguita da numerosi Colleghi in un buon numero di lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria (certamente quando la PFR stessa sia giustificata); alla luce delle nuove problematiche respiratorie di origine infettiva (vedi SARS) ritenete opportuno l 'uso di filtri antibatterici e comunque
Discussioni - 0.4770048439502716 - 22:59 09 Lug 2003
1852. idoneità alla guardia medica interdivisionaleE ' compito del Medico competente esprimere il giudizio sulla idoneità di un medico ad effettuare la guardia medica interdivisionale notturna e festiva ??
Discussioni - 0.4770048439502716 - 12:04 25 Giu 2003
1853. Vaccinazione anti epatite B e titolo anticorpaleGradirei il vostro parere.
Ho praticato le prime due dosi di vaccino anti epatite (Engerix B) a due infermiere di una casa di cura. Dopo la II dose il livello anticorpale è alto (833 e 1000 ui/ml). Da qualche parte (ma non mi ricordo dove, purtroppo...) ho letto che se già
Discussioni - 0.4770048439502716 - 14:04 17 Giu 2003
1854. idoneità elettricistaCari colleghi il quesito che vi pongo è il seguente: mi è capitato di visitare, in sede di prima visita , un elettricista di 22 anni che peraltro ha frequentato scuole professionali con il medesimo indirizzo il cui esame obiettivo e la visita specialistica oculistica hanno evidenziato una discromatopsia congenita
Discussioni - 0.4770048439502716 - 13:52 17 Giu 2003
1855. problema di proceduraAzienda dove l 'unico rischio individuato è l 'esposizione a VDT. Un dipendente, non esposto a VDT, deve essere inviato con compito di supervisione lavori ( ufficio) in un cantiere estero. Il dipendente rifiuta adducendo a motivo problemi cardiologici (dei quali non ho al momento conoscenza).
L 'Azienda invia il dipendente
Discussioni - 0.4770048439502716 - 10:12 09 Giu 2003
1856. Rischio genericoSalve.Sono coordinatore della Struttura del Medico Competente di una ASL. La Direzione Aziendale ha richiesto alla nostra Struttura di sottoporre a Sorveglianza Sanitaria, con periodicitò quinquennale,anche i dipendenti con rischio generico.Vorrei sapere se,secondo voi,per tali dipendenti,pur in assenza nelle loro mansioni di un rischio specifico,viga l 'obbligo di sottoposizione a
Discussioni - 0.4770048439502716 - 12:04 26 Mag 2003
1857. A proposito dell\'imminente modifica della 626Approvato dal Senato il 27 marzo 2002 si trova ora alla Camera il DDL che dovrebbe modificare il D.Lgs 626/94. Un articolo su Ambiente Lavoro: http://www.amblav.it/dettaglio.asp?IDNews=508
Discussioni - 0.4770048439502716 - 10:46 02 Mag 2003
1858. sorveglianza sanitaria e pubblica amministrazionecari colleghi vorrei sapere se esiste e qual 'è la circolare della corte dei conti che regola la sorveglianza sanitaria ai dipendenti della pubblica amministrazione .limitando le visite mediche solo ai lavoratori con rischio specifico.grazie
Discussioni - 0.4770048439502716 - 00:06 05 Apr 2003
1859. Per gli Enti pubblici solo medici ASL ?Ho sentito parlare di una nuova recente disposizione che prevede che gli Enti pubblici "devono" obbligatoriamente rivolgersi alle locali AUSL per la esecuzione degli adempimenti sanitari previsti dalla vigente normativa (sarebbe addirittura in discussione all 'Assemblea Regionale Sicilia per il necessario recepimento nell 'ordinamento autonomo).
C 'è qualche collega che conosce
Discussioni - 0.4770048439502716 - 11:43 01 Apr 2003
1860. Il Giudizio di idoneità specifica al lavoro in ediliziaL'obiettivo principale della Sorveglianza Sanitaria, così come espresso chiaramente dal legislatore nel D.Lgs. 626/94 articolo 16 comma 2, è quello di "[...] controllare lo stato di salute dei lavoratori ed esprimere un giudizio di idoneità alla mansione specifica".
Il giudizio di idoneità alla mansione deve stabilire se il lavoratore è
Articoli del mese - 0.4770048439502716 - Apr 2003