Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 1956 risorse compatibili su 14030.

1881. asfaltisti
Vorrei avere pareri in merito alla tenuta o meno del registro esposti a cancerogeni per asfaltatori di strade. Il bitume (e non il catrame) non è classificato cancerogeno dalla CE. Lo IARC lo classifica 2b - 3. Tenere comunque il registro comporta problemi alla ditta? E che tipo di indagine

Discussioni - 0.4770048439502716 - 07:43 12 Lug 2002

1882. Applicazione del D.Lgs 25/2002. Valutazione del rischio chimico
Si pregano i Colleghi di far conoscere la loro esperienza diretta in merito all 'applicazione del Decreto nelle loro realtà. In particolare se e in che modo il mc è coinvolto nella fase di valutazione del rischio.

Discussioni - 0.4770048439502716 - 21:14 07 Lug 2002

1883. Applicazione del D.Lgs 25/2002
Iniziata l\'attività di valutazione dei rischi chimici.Come previsto dal Decreto dal 24 giugno è vigente l\'obbligo della valutazione dei rischi e di tutti gli atti a questa conseguenziali.

News - 0.4770048439502716 - 06 Lug 2002

1884. sorveglianza sanitaria del rischio chimico (D.Lgs 25)
Sono un medico del lavoro che opera nel torinese e che si occupa di rischio chimico.

Vorrei esprimere una considerazione sulla sorveglianza sanitaria e chiedere, quindi, un’opinione dei colleghi tralasciando, per un momento, ulteriori riflessioni sul rischio moderato.

Ho sentito pareri discordanti sull’articolo (60-decies) del D.Lgs 25 riguardante la sorveglianza sanitaria; a

Discussioni - 0.4770048439502716 - 11:48 21 Giu 2002

1885. Rxgrafie del torace
Gradirei il parere dei colleghi sulla fattibilità o meno di Rx torace in esposti a rischio silicosi od asbestosi. La domanda parrebbe strana, ma lavorando in due ASL confinanti, in una mi sono visto richiedere una sintesi descrittiva delle Aziende, dove compare, tra l 'altro, la classificazione dei risultati delle

Discussioni - 0.4770048439502716 - 07:23 17 Giu 2002

1886. Il convegno di Torino
La difesa di una specializzazione medica

News - 0.4770048439502716 - 07 Giu 2002

1887. Paese che vai, SPISAL che trovi.
Sto passando buona parte del mio tempo a difendermi dagli attacchi dei responsabili di alcuni SPISAL di diverse ASL, i quali mi contestano il fatto che io esegua, referti e firmi, in qualità di Medico Competente specializzato in Medicina del Lavoro, le audiometrie per i lavoratori esposti a rumore e

Discussioni - 0.4770048439502716 - 01:00 15 Mag 2002

1888. Rischio Chimico
Cari colleghi in base alla recente normativa riguardante il rischio chimico dovere del medico competente è monitorare nelle urine tutti i prodotti chimici per i quali siano codificati degli IBE; il mio dubbio è il seguente: il punto 2 delle schede tossicologiche (composizione/informazione sugli ingredienti) ) indica ad esempio esclusivamente

Discussioni - 0.4770048439502716 - 13:26 11 Mag 2002

1889. DOCUMENTI SANITARI
I documenti sanitari redatti dal medico competente (idoneità sanitaria, cartella sanitaria, referto visite specialistiche), per quanto tempo devono essere conservati presso il Datore di Lavoro? Che validità hanno? Infine, devono essere conservati anche quando non sono più validi?Quali sono i riferimenti legislativi a tale riguardo?

Discussioni - 0.4770048439502716 - 20:00 10 Mag 2002

1890. diabete insulinodipendente e idoneità a lavoro notturno
Gradirei un parere. Soggetto diabetico, 4 iniezioni di insulina al giorno. Il lavoro prevede turni notturni. Lo visito e lo faccio non idoneo al lavoro notturno. Dopo 20 giorni mi contatta e mi porta un certificato del centro diabete della usl nel quale lo specialista dichiara che il soggetto "è

Discussioni - 0.4770048439502716 - 10:17 24 Apr 2002

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti