Sono state trovate 2473 risorse compatibili su 14030.
2201. rifiuto del medico competente a compilare i primi certificati di malattia professionaleNel documentarmi nel web, ho appreso che il MC è obbligato a compilare i primi certificati di malattia professionale,perseguibile nel penale se non fà.
Mi domando come mai me li ha rifuitati di compilare.
Per 30 anni ho svolto la mansione di mezzi pesanti in porto,lavorando con pavimentazione piena di buche, quindi
Discussioni - 0.3607704401016235 - 17:56 07 Gen 2008
2202. Alcool e dipendente che ne fa abusoho un problema con un dipendente che sicuramente abusa nell'assunzione dell'alcool , prima di arrivare al lavoro e spesso arriva in condizioni disastrose tanto da non essere assolutamente affidabile ne' gestibile
tempo fa , dopo colloquio con me, fu spostato dalla posizione lavorativa che oltre al turno notturno prevedeva il controllo
Discussioni - 0.3607704401016235 - 15:24 05 Gen 2008
2203. intesa su accertamenti di assenza di tossicodipendenzabuongiorno a tutti
mi sono iscritta in questo momento e lancio la discussione più che altro per presentarmi, ma già che ci sono una domanda ve la faccio
prima di tutto mi fa molto piacere che esista questo mezzo di comunicazione tra noi medici del lavoro....il parere degli altri professionisti è sempre
Discussioni - 0.3607704401016235 - 13:01 18 Dic 2007
2204. visita specialisticasecondo l'art.17 comma 2 il m.c. può avvalersi...di medici specialisti scelti dal d.d.l.....
in questo caso il m.c. lascia al d.d.l. la scelta dello specialista e va bene...ma chi è responsabile se i tempi di effettuazione della visita si prolungano? e il m.c. dopo aver sospeso il giudizio e aver informato
Discussioni - 0.3607704401016235 - 18:32 17 Dic 2007
2205. Concluso con un notevole successo il 70° Congresso SIMLIINumerosissimi (più di 1300) sono stati i partecipanti al Congresso SIMLII di Roma.
Le impressioni a caldo ricevute dai colleghi presenti sono state di un Congresso con un elevato livello scientifico e ben organizzato (complimenti in primis al Prof.. Antonio Bergamaschi).
Le sessioni plenarie sono state molto seguite, in particolare
News - 0.3607704401016235 - 17 Dic 2007
2206. Il medicocompetente al 70° SIMLIIFarà piacere ai lettori e alla redazione del medicocompetente.it sapere che uno dei lavori che saranno presentati al prossimo Congresso Nazionale della SIMLII (che si terrà a Roma dal 12 al 16 p.v.) è stato ricavato dall’analisi delle loro esperienze, così come riportate nei Forum online.
Il lavoro (Cannas M. et
Discussioni - 0.3607704401016235 - 22:03 11 Dic 2007
2207. BPCO professionali non denunciate?Buon Giorno
Da diversi lustri almento dalle mie parti non vedo BPCO professionali, di conseguenza le nascono spontanee:
1. Anche in altre parti dell'Italia si verifica lo stesso fenomeno?.
2. Se la risposta è affermativa, la non presenza di BPCO professionali è dovuta a una reale diminuzione, a
Discussioni - 0.3607704401016235 - 12:54 11 Dic 2007
2208. Causale Conto corrente per Medico AutorizzatoAiuto!
Devo effettuare un conto corrente per partecipare all'esame di medico autorizzato, ma non capisco quanto segue:
Il versamento va effettuato presso la Sezione di Tesoreria Provinciale dello Stato competente per territorio (provincia di residenza del candidato ), oppure tramite conto corrente intestato alla predetta Sezione con l’indicazione,nella causale del versamento, dell’imputazione
Discussioni - 0.3607704401016235 - 14:28 10 Dic 2007
2209. Idoneità ad un autista di mezzi pesantiUomo di 45 anni, autista di autocarro nella raccolta di rifiuti speciali, in sorveglianza sanitaria per rischio chimico e biologico. All'ultima visita: sovrappeso, fuma 30 sigarette/die, esami chimico clinici (non ricorso i valori precisi, ma gli ordini di grandezza sono questi): transaminasi tra 50 e 60; gamma GT 125; colesterolo
Discussioni - 0.3607704401016235 - 16:55 08 Dic 2007
2210. Classificazione Apprendisti e Studenti esposti a radiazioni ionizzantiBuona Giornata
Ho un dubbio
Secondo l’allegato III del D.Lgs 230/95 e succ modifiche e precisamente al paragrafo 2, gli apprendisti e gli studenti esposti al rischio derivante dalle radiazioni ionizzanti, in ragione della attività di studio o di apprendistato, vengono suddivisi nelle seguenti categorie:
a) apprendisti e studenti, di età non inferiore
Discussioni - 0.3607704401016235 - 09:30 07 Dic 2007