Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 1956 risorse compatibili su 14030.

221. visite preassuntive/preventive
……..CRITICITÀ

Da un lato, l’articolo 41 del D.Lgs n. 81/2008, come modificato dal D.Lgs n. 106/2009, parla per la
prima volta di visite mediche in fase preassuntiva. In particolare, consente al datore di effettuare in
tale fase le visite preventive, quelle cioè rientranti nell’ambito della sorveglianza sanitaria svolta dal
medico competente.
Tale formulazione, tuttavia, appare

Discussioni - 2.8620290637016295 - 09:16 26 Ott 2009

222. Articolo 41 comma 4 quando lo facciamo cambiare?
Grazie all’articolo 40 abbiamo dimenticato l’articolo 41 comma 4, del decreto 81/08, che ha creato confusione e sanzioni ai medici competenti. I dibattiti vertono sul come diagnosticare l’alcoldipendenza.
Una parte di colleghi sia medici competenti che funzionari delle ASL affermano che il medico competente deve effettuare delle indagini bio-umorali specifiche.

Secondo

Discussioni - 2.8620290637016295 - 20:04 13 Mag 2009

223. sorveglianza sanitaria di alcolista
Sono il medico competente di un Presidio Ospedaliero. Stamani il Direttore sanitario mi ha informato che ieri mattina (domenica) in piena notte è stato avvertito che un portinaio del servizio notturno è giunto al lavoro completamente ubriaco come constatato dal tasso alcolemi di 2,5 g/litro a lui riscontrate al P.S.

Discussioni - 2.8620290637016295 - 17:21 13 Apr 2009

224. limitazioni lavorative
Il medico dell'azienda per la quale lavoro mi ha prescritto di non sollevare pesi superiori ai 15 kg. Sono stao riconosciuto invalido al 46%. Anche secondo il referto della commissione esaminatrice devo evitare di sollevare materiali pesanti. In ambito lavorativo vengo aiutato dai colleghi quando ci sono da alzare cose

Discussioni - 2.8620290637016295 - 08:33 28 Gen 2009

225. protocollo sanitario lavoro in altezza
Chiedo un consiglio a colleghi che hanno aziende simili, per quanto riguarda il lavoro in altezza (pali eolici etc..) che tipo di protocollo sanitario utilizzate oltre ovviamente agli accertamenti necessari per gli altri rischi presenti nel DVR?
Grazie a tutti...
sergio

Discussioni - 2.8620290637016295 - 09:31 27 Ott 2008

226. La posizione di alcuni Servizi di Prevenzione delle ASL sulla Cartella Sanitaria e di Rischio Informatizzata
Ci dicono molti medici competenti che durante le riunioni congiunte molti degli aspetti formali previsti dal D.Lgs 81/2008 per gli stessi medici competenti vengono enfatizzati da una parte, speriamo minoritaria, dei colleghi delle ASL con minaccia di sanzioni ai medici competenti per i possibili mancati adempimenti riguardanti i più disparati

Articoli del mese - 2.8620290637016295 - Ott 2008

227. libera professione
cari amici del forum, ho da poco scoperto che in zona c'è un medico del lavoro, che da alcuni anni esercita regolarmente la libera professione, assunto da qualche mese presso lo spesal dello stesso territorio dove esercita. svoglge attività di ufficio e quando la prefettura lo richiede fa anche da

Discussioni - 2.8620290637016295 - 08:33 23 Set 2008

228. Possiamo scaricare la vettura come i rappresentanti?
Cari colleghi

Vi seguo da quando ero specializzando. Il quesito che pongo e che ovviamente ho girato anche al mio commercialista è il seguente: dato che la nostra professione ci impone numerosi spostamenti a volte anche lunghi, l'utilizzo del mezzo non può essere equiparato a quello di un rappresentante con tutti

Discussioni - 2.8620290637016295 - 19:04 10 Ago 2008

229. Glaucoma cronico ed idoneità per autisti
Vorrei il vostro parere, se qualcuno ha avuto esperienze analoghe....

Ho un autista, presso una ditta metalmeccanica all'interno del porto il cui lavoro consiste nel trasporto di attrezzi vari alla guida di normali furogoni e nel fare lunghi viaggi alla guida di un grosso camion (ha patente E)
In occasione della visita

Discussioni - 2.8620290637016295 - 13:55 28 Nov 2007

230. Un consiglio urgente
Non so se vi e' mai capitato, ma non se ne e' mai parlato nel forum. Adesso chiedo consiglio agli esperienti colleghi MdL per una problematica rara ma antipatica: come ci si comporta in presenza di gravi incompatibilita' personali con un lavoratore? In altre parole sussistono ottimi rapporti con l'azienda

Discussioni - 2.8620290637016295 - 16:48 08 Set 2007

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti