Sono state trovate 717 risorse compatibili su 14030.
241. autotrasportatore e idoneità con protesi acusticaSalve a tutti, ho una difficoltà legata ad un autotrasportatore con patente E, che riferisce che da due anni, per effetto "dei finestrini aperti", avrebbe subito un calo di udito, e per sentire meglio indossa protesi bilaterali. Senza esse, registro una perdita uditiva media sui 90 decibel su tutte le
Discussioni - 2.5025014162063597 - 08:45 04 Nov 2009
242. Non sono così convinto che si debba cantar vittoriaOra che il 31 marzo è passato, ora che la tensione si è un po' attenuata, vorrei fare alcune considerazioni sull'esito di questa vicenda che nemmeno Ionesco e Beckett e il loro teatro dell'assurdo avrebbero potuto rappresentare.
Personalmente ho qualche perplessità sul fatto di poter considerare quanto ultimamente accaduto un successo:
Discussioni - 2.5025014162063597 - 16:36 06 Apr 2009
243. Caccia all'erroreNel corso delle discussioni in ordine ai vari argomenti inerenti lo svolgimento qutidiano della professione, si è più volte messo l'accento su errori, incongruenze, contraddizioni interne al D. Lgs.vo 81/08.
Entro Maggio 2009 dovrebbero uscire una raffica di decreti e regolamenti vari, nonché un provvedimento di "assestamento" del testo, che normalmente
Discussioni - 2.5025014162063597 - 17:08 03 Mar 2009
244. Caso scottante...Vigile urbano in periodo di prova (quindi licenziabile pur avendo vinto un concorso) sottoposto a visita preventiva risulta essere ipoacusico pantonale bilaterale (attorno a 40 dB a sx e attorno 70dB a dx) che fare?
Il DVR dà un'esposizione a rumore < a 80 db(A); anamnesi lavorativa negativa per esposizione a
Discussioni - 2.5025014162063597 - 16:32 25 Feb 2009
245. IL TORMENTONE: DVR, DDL, MC e "CONSULENTI"Anche se l'argomento è trito e ritrito e probabilmente è venuto a noia a tutti ormai, vista la sua persistente attualità, scusandomene sinceramente, lo rimetto in auge come nuovo 3D.
Non esprimo opinioni o profonde rilessioni ma mi espongo al pubblico ludibrio mostrando a chi vuole leggere il testo di una
Discussioni - 2.5025014162063597 - 15:41 06 Feb 2009
246. Informazioni su Medico CompetenteSalve a tutti.. mi presento: mi chiamo Matteo e sono un laureando di Medicina. Sto iniziando a frequentare il dipartimento di Medicina del Lavoro presso il mio ateneo(Bologna)in quanto vorrei fare la tesi lì e mi interesserebbe molto come specialità..
Purtroppo però non sono riuscito ancora a capire bene come si
Discussioni - 2.5025014162063597 - 00:19 04 Dic 2008
247. Regione Toscana e modalità di accertamento tossicodipendenzaEffettivamente e' un bel passo avanti rispetto alle astrusita' dell'Intesa. Ho qualche dubbio che pongo alla Redazione:
1) ma era stato discusso prima dell'approvazione delle procedure (cosi' si evince dalla lettura) e poi e' stato modificato?
2) Puo' una normativa regionale modificare le direttive dell'Intesa Stato regioni?
3) In ogni caso penso abbia
Discussioni - 2.5025014162063597 - 20:25 28 Nov 2008
248. Sicurezza in guardia medicaChiedo ai colleghi del forum:
1) Il medico di continuita' assistenziale e' un convenzionato esterno. Come tale e' o no soggetto alla Sorveglianza sanitaria? (per alcune competenze potrebbe essere assimilato ad un dipendente)
2)La ASL deve in ogni caso elaborare il DVR per ogni presidio di Guardia Medica e portarlo a conoscenza
Discussioni - 2.5025014162063597 - 11:05 15 Nov 2008
249. protocollo sanitario lavoro in altezzaChiedo un consiglio a colleghi che hanno aziende simili, per quanto riguarda il lavoro in altezza (pali eolici etc..) che tipo di protocollo sanitario utilizzate oltre ovviamente agli accertamenti necessari per gli altri rischi presenti nel DVR?
Grazie a tutti...
sergio
Discussioni - 2.5025014162063597 - 09:31 27 Ott 2008
250. Scarpe antinfortunistiche in falegnameriaUn paio di dipendenti di una falegnameria che lavorano solo all'interno dell'Azienda (nei cantieri il montaggio è effettuato da una ditta esterna), per problemi fisici non possono indossare le scarpe anitinfortunistiche fornite dalla ditta le quali sono dotate di protezione metalliche sulla punta, nella suola ed in corrispondenza del tallone.
E'
Discussioni - 2.5025014162063597 - 23:38 02 Ott 2008