Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 463 risorse compatibili su 14030.

281. A volte ritornano ( e son sempre mostri)
Credo che su questa storia dell'art. 40 si giocheranno molti destini. La prevaricazione nei confronti dei Mc ha passato il limite, denudando il re ed i suoi interessi per niente condivisi. SIMLII, ANMA, CONAMECO, rigorosamente citate per numero di iscritti, ci hanno provato,chi con tattiche diverse, chi con atteggiamenti ondivaghi,

Discussioni - 1.7024012982845305 - 15:45 04 Ott 2010

282. Valutazione del rischio da parte del medico competente: assolvimento degli obblighi derivanti dalla normativa vigente
Il D.Lgs. 81/08, recentemente modificato e integrato dal D.Lgs. 106/09, ha specificato in modo decisamente più chiaro rispetto al precedente D.Lgs. 626/94 l'obbligo per il medico competente di collaborare con il datore di lavoro e il responsabile del servizio di prevenzione e protezione alle attività di valutazione dei rischi

Articoli del mese - 1.7024012982845305 - Set 2010

283. quando rielaborare il DVR ?
l'art 29 (comma3) recita
3. La valutazione dei rischi deve essere immediatamente rielaborata, nel rispetto delle modalità di cui ai commi 1 e 2, in occasione di modifiche del processo produttivo o della organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e sicurezza dei lavoratori, o in relazione al grado

Discussioni - 1.7024012982845305 - 14:03 21 Ago 2010

284. test antidroga
Ciao a tutti
vorrei chiedervi un consiglio...state effettuando da voi i test sulle urine per controllo stupefacenti o avete affidato tutta la proceduta (anche il primo livello) ad un laboratorio autorizzato? Che tipo di kit state utilizzando per lo screening di primo livello?
Grazie per l'attenzione

Discussioni - 1.7024012982845305 - 00:38 10 Ago 2010

285. Il ricorso contro idoneità al lavoro sospende la decisione del Medico?
Ad un lavoratore dipendente il Medico del Lavoro conferma annualmente l'idoneità alle mansione con l'esclusione di movimentazione di carichi, in quanto il Lavoratore ha subito degli infortuni che gli hanno limitato la funzionalità degli arti.
Nella recente visita per il rinnovo annuale dell'idoneità, il Medico riscontra un progressivo recupero del movimento

Discussioni - 1.7024012982845305 - 16:01 18 Lug 2010

286. In attesa di una norma chiara
Abbiamo pubblicato in una precedente News l'opinione del Procuratore Capo della Toscana, Dott. Beniamino Deidda, su alcol e sicurezza in cui si è affermato l'obbligo di sorveglianza sanitaria (indipendentemente da altri rischi lavorativi) per coloro che sono addetti ad attività che comportano un elevato rischio di infortuni o per i

News - 1.7024012982845305 - 23 Giu 2010

287. esami tossicologici e alcolemici
Lavoratori che usano durante il lavoro mezzi di trasporto per i quali è necessaria la patente b (no muletti) cioe furgoncini e simili, devono essere sottoposti a dosaggio di droghe e alcool.

Secondo me no!!
Alcuni colleghi però mi suggeriscono di si in quanto sono mezzi aziendali,e vero??????

Discussioni - 1.7024012982845305 - 00:51 04 Giu 2010

288. Società composta da tre soci alla pari, quali obblighi ? opportunità o meno di nominare Rls o RlsT ?
Cari colleghi vi chiedo un parere in merito a quanto segue: una società artigiana (attività di installazione reti informatiche e audiovisivi) composta da tre soci lavoratori senza dipendenti deve regolarmente effettuare la VR o Autocertificazione ? Nel caso uno dei tre deve essere delegato a svolgere la funzione di datore

Discussioni - 1.7024012982845305 - 17:54 17 Mag 2010

289. Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro
A partire dal 2003, ogni anno il 28 aprile si tiene la “Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro”, promossa dall’ILO. In contemporanea, le più importanti organizzazioni sindacali internazionali celebrano il cosiddetto "Workers' Memorial Day". In tal modo si intende porre all’attenzione dell’opinione pubblica mondiale la necessità costante della

News - 1.7024012982845305 - 27 Apr 2010

290. La Medicina del Lavoro quale elemento migliorativo per la tutela e sicurezza del Lavoratore e delle attività dell’Impresa
Riceviamo dalla Segreteria Scientifica la presentazione del Congresso del 73° Congresso Nazionale della SIMLII (Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale).
"Il 73° Congresso SIMLII (Roma, 1-4 dicembre 2010) rappresenta, come consuetudine, un'occasione per i soci di incontrarsi, scambiarsi idee sulle problematiche inerenti la Medicina del Lavoro,

Articoli del mese - 1.7024012982845305 - Apr 2010

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti