Sono state trovate 463 risorse compatibili su 14030.
251. INIDONEITA' PERCHE' NON PUO' INDOSSARE SCARPE, O ALTERNATIVAMENTE?? questo è il dilemmaCari amici del forum, mi trovo in una situazione un po' particolare,ovvero dubbio filosofico e professionale, cosa mi consigliate?
Ho visitato una lavoratrice addetta alla distribuzione di un supermercato (addetta a filiale, dove sostanzialmente dal DVR sono previsti rischi professionali quali:MMC, polveri e posture incongrue, sovraccarico sistema mano-braccio);
la suddetta lavoratrice mi
Discussioni - 1.7024012982845305 - 14:04 17 Lug 2012
253. Richiesta di certificati per volontariatoBuonasera,
scrivo per la prima volta in questo forum e spero sia la sezione giusta .
Faccio parte di un'associazione di volontari che svolgono il loro servizio per circa 3 ore settimanali in reparti ospedalieri , per lo più assistendo "moralmente" i pazienti ricoverati e , quando necessario, aiutandoli a mangiare .
NON
Discussioni - 1.7024012982845305 - 13:47 11 Mag 2012
255. Riflettiamo e se necessario prendiamo posizioneCredo che l'argomento meriti l'attenzione di tutti gli iscritti e frequentatori del forum, nonchè degli addetti ai lavori.
Come spesso è accaduto in passato si aggira il problema anzichè tentare di ottimizzare le risorse per risolverlo nel migliore dei modi.
http://www.repubblica.it/politica/2012/03/02/news/appello_contro_abolizione_controlli_sicurezza-30833839/?ref=HREC2-1
Discussioni - 1.7024012982845305 - 19:02 09 Mar 2012
257. La collaborazione del medico competente alle attività di valutazione dei rischi in aziendaPubblichiamo un intervento presentato al recente Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro riguardante la collaborazione del medico competente alle attività di valutazione dei rischi in azienda.
Introduzione
Il comma 1 lettera a) dell'articolo 25 del D.Lgs. 81/08 prevede l'obbligo per il medico competente di
Articoli del mese - 1.7024012982845305 - Gen 2012
258. Valutazione dei Rischi e Medico competenteNon sono medico, ma RLS con un “cruccio”.
Un problema, sollevato più volte, è che il contributo del medico competente alla valutazione dei rischi è rappresentato dal fatto che la nomina del medico è dovuta in relazione agli obblighi di sorveglianza sanitaria.
La previsione di collaborazione alla valutazione dei rischi
Discussioni - 1.7024012982845305 - 00:51 13 Nov 2011
259. la sorveglianza sanitaria serve a tanti, ma non ai lavoratoricari colleghi,
sono un medico del lavoro, ho 43 anni, una famiglia. Ho combattuto per anni per tradurre in salute la sorveglianza sanitaria che ho fatto per società e per conto mio. Da circa un mese, anche a causa delle difficoltà finanziarie causate dalla perdita di aziende e risoluzione di contratti
Discussioni - 1.7024012982845305 - 00:25 11 Nov 2011
260. Banale e "bottegaia"...........ma l'attività di segnalazione di malattia professionale (in particolare il primo certificato e la segnalazione all'INAIL ivi compresa l'attività di segreteria nella realizzazione delle copie documentali delle cartelle sanitarie di cui l'Ente è ghiotto)chi le paga, non prevedono corrispettivi economici, tempo donato, volontariato sociale?
Tcam
Discussioni - 1.7024012982845305 - 16:43 21 Ott 2011