Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 187 risorse compatibili su 14030.

21. In quali casi la visita medica sul posto di lavoro e` obbligatoria
Salve,

dopo 8 anni di lavoro mi e` stato comunicato che dovro` sottopormi ad una non meglio specificata visita medica. I ddl non ha specificato nella comunicazione di che tipo di visita medica si tratta ed io non ritengo costituzionale dover imporre ad un cittadino di farsi visitare da un medico

Discussioni - 5.6865695953369135 - 09:45 18 Ott 2014

22. visite mediche in luoghi non idonei
Cosa ne pensate... ci sono alcuni mdici del lavoro che eseguono le visite mediche in azenda senza che le aziende abbiano un ambulatorio o un infermeria ma vengono eseguite nell'ufficio o in luoghi non proprio idonei anche dal punto di vista dell'igiene. cosa ne pensate. qualcono ha qualche normativa o

Discussioni - 5.6865695953369135 - 21:02 23 Feb 2014

23. malattia professionale?
ciao.da 8 ani e mezzo lavoro in una ditta che se occupa con trasformazione carta.lavoro su una linea che a 5 macchine da eseguire.ho un lavoro molto ,molto faticoso :da spingere bobine carta da 300-1000 kg,da portare bobine nailon fino a 30 kg,da portare bancale fino a 500 kg....dopo piu

Discussioni - 5.6865695953369135 - 16:44 03 Feb 2014

24. Categorie di lavoratori e vaccinazione Antitetanica
Vorrei un parere circa le categorie di lavoratori per le quali vige l'obbligo di vaccinazione antitetanica ai sensi della legge 292/1963. Vorrei sapere se la categoria "operai e manovali addetti all'edilizia" (per la quale la legge prevede l'obbligo della vaccinazione) è da considerare in modo estensivo ricomprendendo anche categorie di

Discussioni - 5.6865695953369135 - 07:52 17 Ott 2011

25. vaccinazione antitetanica si rifiutano
salve, la nostra azienda si occupa di medicina del lavoro e dobbiamo sottoporre a visita medica 3 operai manovali. questi signori non vogliono sottoporsi al vaccino antitetanico perchè "hanno paura della puntura".
ora, sappiamo che possono rifiutarsi se risultano allergici ma non lo sono, come possiamo fare ?

Discussioni - 5.6865695953369135 - 11:37 15 Ott 2011

26. Vaccinazione Antitetanica: ancora obbligatoria?
oggi casualmente leggo che :
"Con l’entrata in vigore del decreto taglia leggi (DECRETO LEGISLATIVO 13 dicembre 2010, n. 213) sono oggi abrogate tutte le disposizioni legislative antecedenti al 01/01/1970, a meno che non siano contenute in uno specifico elenco, allegato al decreto stesso.
In materia di sicurezza del lavoro, erano previste

Discussioni - 5.6865695953369135 - 00:38 11 Mag 2011

27. Che delusione....
Sono Medico Competente da due anni;non ho mai avuto nessun problema con le mie pur piccole aziende,riuscendo ad instaurare un rapporto di reciproca stima ed amicizia.Questo sino a quando non è toccato anche a me confrontarmi con una società di servizi del salernitano che in barba alle più elementari regole

Discussioni - 5.6865695953369135 - 22:26 24 Gen 2011

28. periartrite ,ernie cervicali multiple,cervicobrachialgia
Salve,sono un operaio di un azienda di ponteggi e coibentazione,dal 1991 che faccio il ponteggiatore .Nel 2004 blocco funzionale del rachide lombosacrale.Sottoposto a TAC lombare con riscontro di ernia intraforaminale sn L3 L4con conflitto disco-radicale ,ernia mediana posteriore L5 S1 bulging L4 L5.Nel 2005 rx spalla destra con riscontro di

Discussioni - 5.6865695953369135 - 14:17 29 Set 2010

29. IL RIFIUTO DI INDOSSARE LE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE
Una situazione problematica, talmente comune da potersi definire addirittura «quotidiana», che le figure della sicurezza si trovano ad affrontare, è quella del lavoratore che rifiuta di indossare le scarpe antinfortunistiche.
In questo articolo verrà illustrato quali sono gli obblighi del datore di lavoro a riguardo, analizzando come comportarsi

Articoli del mese - 5.6865695953369135 - Ago 2010

30. IL RIFIUTO DI INDOSSARE LE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE
<!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} -->
Una situazione problematica, talmente comune da potersi definire addirittura «quotidiana», che le figure della

Articoli del mese - 5.6865695953369135 - Ago 2010

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti