Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 421 risorse compatibili su 14030.

391. personale sanitario HCV+ e idoneità
Un chirurgo ginecologo di 51 anni, capace, nel pieno della sua carriera ospedaliera, HCVrna+ da almeno 10 anni, a conoscenza del suo stato e puntuale nell 'adottare le precauzioni universali. Fino a due anni fa, in linea con la società di epidemiologia americana e sentito l 'infettivologo, nessuna restrizione lavorativa

Discussioni - 1.821326494216919 - 07:36 24 Nov 2002

392. cartella sanitaria
Mi occupo di sicurezza ed organizzazione, inoltre sono RSPP in una azienda di 250 dipendenti; ho avuto modo di notare come il "trattamento" riservato alla cartella sanitaria, sia diverso fra azienda ed azienda, e come molte interpretazioni intervangano nella gestione.
Anche in caso di dimissioni del dipendente, a volte la

Discussioni - 1.821326494216919 - 08:58 28 Ott 2002

393. rifiuto a sottoporsi a visita medica
sarei grato di avere vostri pareri in merito a come comportarsi quando un collega specialista convenzionato esterno all'interno di una struttura previdenziale, per il quale incombe il rischio biologico, da utilizzo di VDT, da posture incongrue......,si rifiuti di sottoporsi al controllo medico previsto ai sensi dell'art. 16 comma1 e comma

Discussioni - 1.821326494216919 - 15:02 21 Set 2002

394. ecm - formazione continua
Vorrei conoscere il parere dei colleghi circa la formazione continua ( ecm ) per il Medico del lavoro.

E ' possibile rispettare quanto previsto dal D.L 30 dicembre 1992 n° 502 e succ., nei tempi stabiliti ?

La Redazione potrebbe informare tutti gli iscritti, con regolarità, circa le date e

Discussioni - 1.821326494216919 - 17:27 26 Lug 2002

395. La SIMLII prende posizione sul D.lvo 25/2002
Comunicato della SIMLII, dopo il Consiglio Direttivo della Societa\' del 2.7.2002, in merito al decreto e prime indicazioni.

News - 1.821326494216919 - 08 Lug 2002

396. Applicazione del D.Lgs 25/2002. Valutazione del rischio chimico
Si pregano i Colleghi di far conoscere la loro esperienza diretta in merito all 'applicazione del Decreto nelle loro realtà. In particolare se e in che modo il mc è coinvolto nella fase di valutazione del rischio.

Discussioni - 1.821326494216919 - 21:14 07 Lug 2002

397. Valutazione del rischio chimico in aziende con meno di 10 dipendenti.
Il rischio chimico, sulla base del D. Lgs. 25/02, deve essere effettuato (con misurazioni ambientali delle varie sostanse utilizzate) da tutte le Aziende, come ritengo, oppure, come sostien qualcuno, le Aziende con meno di 10 dipendenti possono continuare a fare la autocertificazione? Grazie anticipatamente per i suggerimenti.

Discussioni - 1.821326494216919 - 21:36 09 Giu 2002

398. Rischio Chimico
Cari colleghi in base alla recente normativa riguardante il rischio chimico dovere del medico competente è monitorare nelle urine tutti i prodotti chimici per i quali siano codificati degli IBE; il mio dubbio è il seguente: il punto 2 delle schede tossicologiche (composizione/informazione sugli ingredienti) ) indica ad esempio esclusivamente

Discussioni - 1.821326494216919 - 13:26 11 Mag 2002

399. MATERIALE DIDATTICO
Qualcuno può indicarmi dove reperire opuscoli e/o altro materiale didattico per la formazione sui rischi (pronto soccorso, movimentazione carichi, rischio biologico, rischi ospedalieri, ecc.), da distribuire ai dipendenti?

Grazie

Discussioni - 1.821326494216919 - 23:42 25 Apr 2002

400. DIRETTIVA 98/24/CE : SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE...
Il titolo VII del 626/94 dovrebbe essere sostituito dal titolo VII bis: "protezione da agenti chimici" in cui si determinano i requisiti minimi per attivare la protezione dei lavoratori dagli effetti di agenti chimici.....

Chi l 'ha visto? o letto?

Invito tutti a raccogliere notizie e a parlarne.

Aggiungo : art.60 quinquies,

Discussioni - 1.821326494216919 - 18:01 21 Mar 2002

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti