Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 421 risorse compatibili su 14030.

361. Riflessioni sul decreto 388/2003 (disposizioni sul pronto soccorso aziendale)
Ormai sono passati 5 mesi dall'entrata in vigore del DM 388/2003, regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del D.lgs 626/94. Come spesso accade tutti gli operatori del settore hanno riposto in questo decreto la speranza che si facesse finalmente chiarezza sui

Articoli del mese - 1.821326494216919 - Lug 2005

362. Sorveglianza sanitaria nei laboratoristi
Buongiorno a tutti. Il quesito che pongo sembra apparentemente banale ma mi trovo nella imbarazzante condizione di dover effettuare la sorveglianza sanitaria ad addetti di un laboratorio che esegue analisi ambientali (aria, acque). Il primo problema riguarda gli esposti a sostanze cancerogene che, come è noto, vengono trattate in

Discussioni - 1.821326494216919 - 14:08 27 Giu 2005

363. Esami vietati
Sono stato da pochi giorni sottoposto ad una visita preassuntiva. Le cose che mi hanno sconvolto sono essenzialmente queste:
1) Non mi è stato richiesto di firmare alcun documento sulla privacy. La cosa mi ha un po' sconcertato visto che le mie analisi vengono inviate alla mio futuro datore di lavoro!!!

Discussioni - 1.821326494216919 - 12:53 06 Giu 2005

364. Visita medica anticipata per disabile
Buon giorno, vorrei condividere con voi una discussione pacifica avuta con un collega su quanto segue:
Un datore di lavoro chiede l’anticipazione della visita medica periodica per un lavoratore disabile ( percentuale di invalidità 45%).
La motivazione attribuita è l’ aggravamento delle condizioni di salute del lavoratore, che a giudizio del

Discussioni - 1.821326494216919 - 11:51 08 Apr 2005

365. Le Linee Guida SIMLII per la formazione e l'aggiornamento dei MLC
Il Medico del Lavoro-Medico Competente (MLC) in aggiunta a quello che resta il suo compito primario, cioè la sorveglianza sanitaria, sarà sempre più chiamato ad intervenire nell'accertamento, valutazione e gestione dei rischi (auspicabilmente già a partire dalle fasi di progettazione ed avvio di nuove attività produttive), nell'informazione e formazione, nell'organizzazione

Articoli del mese - 1.821326494216919 - Mar 2005

366. Registro degli esposti ad agenti cancerogeni-caso vernice contenente cromo.
Si supponga che nel ciclo di lavorazione venga utilizzata per es. una vernice che contenga cromo(III) e cromo (VI) (cancerogeni) e la vernice sia classificata come preparato cancerogeno per la presenza di questi composti. Nel caso in cui risultati di monitoraggi ambientali (uso in un ciclo chiuso) dichiarino assenza

Discussioni - 1.821326494216919 - 18:19 28 Gen 2005

367. Parrucchieri
L 'attività di parrucchiere comporta l 'utilizzo di numerose sostanze contenute nei prodotti di tintura , tuttavia i prodotti cosmetici non rientrano tra le sostanze pericolose...qualcuno saprebbe suggerirmi un protocollo sanitario per questa categoria professionale????
grazie per la collaborazione!

Discussioni - 1.821326494216919 - 07:43 04 Gen 2005

368. Medico Competente o Struttura Pubblica?
Buon Giorno, gentilmente vorrei conoscere il vostro parere su quanto segue:
Come interpretate l 'art.3 comma 1 lettera l del D.Lgs.626/94? ( ......controllo sanitario in funzione dei rischi specifici).
Mi spego meglio, secondo quanto scritto all 'art. 16 comma 1 del medesimo decreto, la sorveglianza sanitaria deve essere effettuata nei

Discussioni - 1.821326494216919 - 11:38 07 Dic 2004

369. Concluso il 67° Congresso Simlii: complimenti ai Prof.i Manno e Sannolo!
Con la partecipazione di più di 1000 colleghi si è chiuso oggi a Sorrento il 67° Congresso della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale.
A detta di molti colleghi presenti sia l 'organizzazione che la qualità dei contributi scientifici sono stati di alto livello, come del resto succede

Discussioni - 1.821326494216919 - 10:56 09 Nov 2004

370. In corso il 67° Congresso della Società Italiana di Medicina del Lavoro
Questi i temi del Congresso: NUOVI INDICATORI BIOLOGICI IN MEDICINA DEL LAVORO:AGGIORNAMENTO E PROSPETTIVE”, “LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE CONTINUA E L’ACCREDITAMENTO DEL MEDICO DEL LAVORO”, “QUALITÀ DEGLI AMBIENTI CONFINATI NON INDUSTRIALI (INDOOR): VALUTAZIONE DEL RISCHIO, PREVENZIONE, SORVEGLIANZA SANITARIA”. Sono previsti inoltre i seguenti Simposi Satellite: “I valori limite nella

News - 1.821326494216919 - 02 Nov 2004

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti