Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 716 risorse compatibili su 14030.

531. articolo 18, comma 1, lettera c: che significa?
Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
1. Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono:
c) nell’affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle

Discussioni - 1.2592891097068786 - 14:19 07 Apr 2010

532. lavori in altezza
Non ricordo se l'argomento è già stato trattato e per questo chiedo: il solo rischio "lavoro in altezza", come tale, richiede di per sè la sorveglianza sanitaria e, se sì, quali sono i riferimenti normativi che prevedono tale sorveglianza ?
Sottolineo che in genere il lavoro in altezza è associato ad

Discussioni - 1.2592891097068786 - 17:00 21 Mar 2010

533. Ricorso contro giudizio di idoneità
Cari colleghi,
è la prima volta che propongo un problema e ringrazio tutti per le belle discussioni presenti.
Mi è sorto un dubbio e una domanda di conseguenza: le spese derivate dai ricorsi contro il giudizio di idoneità promossi dai dipendenti (molti dei quali del tutto ingiustificati e leziosi!) sono a carico

Discussioni - 1.2592891097068786 - 13:56 13 Mar 2010

534. Come mai Prodi-Bersani-Bindi hanno abolito il tariffario minimo di legge di noi Medici Chirurghi?
Come mai Prodi-Bersani-Bindi con la loro Finanziaria del 2006 hanno abolito per legge il tariffario minimo di
noi Medici Chirurghi ? Proporrei per questi tre onorevoli un massimo di legge ,di stipendio mensile, di cinquanta euro !!

Discussioni - 1.2592891097068786 - 08:33 13 Mar 2010

535. medico competente e visite collegiali
A che servono visite collegiali richieste dalle aziende presso medicina legale USL per verificare la idoneità alle mansioni quando annualmente si viene (obbligatorio per legge come nel mio caso)sottooposti dal medico competente aziendale a verificare lo stato di salute attraverso visite specialistiche(nel mio caso con unità mobili)e visita medica finale?Penso

Discussioni - 1.2592891097068786 - 08:16 13 Mar 2010

536. ERGOIATRIA. Una nuova disciplina medica?
ERGOIATRIA. Una nuova disciplina medica?

Carissimi,
avevo intenzione di astenermi per un bel po’ da inviare mie riflessioni sul forum, ma la lettura di tanti colleghi di vecchia data occupazionale e di recente avviamento professionale, che si sentono ormai confusi nel loro ruolo di medico competente, perché non percepiscono più o non

Discussioni - 1.2592891097068786 - 23:19 27 Feb 2010

537. la mia esperienza lavorativa e una proposta
Cari colleghi,

intanto come nuovo partecipante a questo forum mi presento: sono un giovane medico competente operante nel nord Italia vi racconto la mai esperienza lavorativa.

Come ho iniziato a lavorare qualche anno fa, un po' per inesperienza, un po' per necessità di partire subito a guadagnare, sono finito nelle grinfie

Discussioni - 1.2592891097068786 - 23:31 09 Feb 2010

538. concorrenza sleale legale e certificata
Sempre più sento dire che la concorrenza fatta al ribasso viene dai medici del lavoro competenti, mentre io che sono sul mercato della medicina del lavoro da più di 20 anni trovo sempre più spesso che la concorrenza sleale con prezzi al ribasso, viene da società di poliambulatori o case

Discussioni - 1.2592891097068786 - 23:09 07 Feb 2010

539. Conclusioni nel giudizio d'idoneità e descrizione sopralluoghi
Buona sera! Avrei 2 domande da porvi: nella compilazione della cartella sanitaria di rischio, nelle conclusioni per il giudizio di idoneità può essere ospitata una unica patologia. Patologie aggiuntive che potrebbero condizionare il giudizio di indoneità non possono essere inserite. Come mai?
Seconda domanda: Stampando le relazioni periodiche, mi sono accorto

Discussioni - 1.2592891097068786 - 16:44 04 Feb 2010

540. La sorveglianza sanitaria nell’artigianato e nella piccola impresa: quale organizzazione?
"Small is beautifull. AStudy of Economics as if People Mattered" ("Piccolo è bello: l'economia come se la gente contasse"), così recitava alla fine degli anni settanta il titolo di un famoso libro dell'economista tedesco Ernest F. Schumacher.
Probabilmente l'affermazione di Schumacher non è più così vera. È infatti

Articoli del mese - 1.2592891097068786 - Feb 2010

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti