Sono state trovate 350 risorse compatibili su 14030.
51. Note alla bozza di T.U. con riferimento al M.C. e alla sorveglianza sanitariaIn data 18 Novembre 2004 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di Testo Unico in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, ottemperando così alla delega precedentemente ottenuta dal Parlamento in seguito all'approvazione dell'articolo 3 della legge 29 luglio 2003, n. 229. In sede governativa il
Articoli del mese - 12.178479671478271 - Dic 2004
52. consegna copia cartelle al lavoratore alla dimissioneCiao a tutti,
una domanda: voi come vi organizzate per consegnare la cartella alla cessazione del rapporto di lavoro al lavoratore?
Io stavo pensando di inviare tutto con mail ma non sempre mi danno conferma di avvenuta ricezione della mail oppure può finire nello spam... e allora mi chiedo due cose:
1)
Discussioni - 11.073627626895904 - 09:55 02 Dic 2016
53. Conservazione cartelle. ArcheolegislazioneQualcuno di voi mi sa dire se nel periodo antecedente la 626/94 (in particolare metà anni 80) vi era un particolare obbligo nella tenuta delle cartelle sanitarie e di rischio? Ovvero si dovevano conservare per un numero determinato di anni?
Discussioni - 11.073627626895904 - 10:50 31 Mag 2011
54. RICEVUTE CONSEGNA CARTELLEQualcuno saprebbe dirmi quanto tempo vanno conservate le ricevute per consegna delle cartelle sanitarie al datore di lavoro?
E le conseguenze in caso di smarrimento (dopo 3 anni)?
GRAZIE!
Discussioni - 11.073627626895904 - 17:52 21 Dic 2009
55. STAMPA IDONEITA' E CARTELLE SANITARIEHo notato che nella stampa delle idoneità e delle cartelle sanitarie, i rischi lavorativi che vengono evidenziati sono solo i primi 6. Se ne vengono insEriti 7 o più, gli ultimi vengono ignorati. E' un errore che capita solo a me?. Grazie.
Discussioni - 11.073627626895904 - 11:58 26 Giu 2009
56. Sequestro cartelle sanitarie di rischioPuò un ispettore dell'ASL sequestrare cartelle sanitarie di rischio senza lasciare una copia autenticata della documentazione sequestrata o senza effettuare un verbale
Discussioni - 11.073627626895904 - 18:28 13 Set 2008
57. conservazione cartelle sanitarieIl RSPP dell'azienda di cui sono socio sostiene che le cartelle debbano essere consegnate al lavoratore quando termina il rapporto di lavoro e che l'azienda non ha l'obbligo di conservare tale documentazione (non ci sono rischi chimici, cancerogeni e da radiazioni). Il medico competente sostiene che, secondo la normativa, copia
Discussioni - 11.073627626895904 - 14:44 05 Gen 2007
58. Corte di Cassazione e cartelle sanitarieEssendo stato invitato ad un convegno di aggiornamento per l '08 Aprile all 'Hotel Metropole di Roma (Euro 600 più Iva) con relatore Guariniello, ho notato che tra gli argomenti c 'era una recente sentenza della Corte di Cassazione del 23.01.2004 sul "metodo di compilazione delle cartelle sanitarie e di
Discussioni - 11.073627626895904 - 13:31 22 Apr 2004
59. Cartelle cliniche originali o in copia?Nella circolare esplicativa ISPESL relativa agli adempimenti da parte del medico competente degli obblighi previsti dal Dlgs 25/02, viene richiamato l 'obbligo di fornire alla suddetta struttura la cartella clinica "originale" del dipendente. L 'articolo di legge (art 72-undecies comma 3) cita:" in caso di cessazione del rapporto di lavoro,
Discussioni - 11.073627626895904 - 17:54 29 Apr 2003
60. Possono succedere cose del genere?Salve, vorrei spassionatamente un consiglio, se possibile. Fino ad'ora, non ho mai avuto problemi con i dipendenti delle ditte che segnalano malattie professionali per certi versi quasi immaginarie.Mi è stata fatta vedere la richiesta di cartella da parte dell' Inail, l'ho fotocopiata, e la ditta l'ha spedita...per me nessun problema!
Discussioni - 10.148733663558959 - 09:45 16 Feb 2013