Sono state trovate 350 risorse compatibili su 14030.
61. Idoneità autocensurata dal protocollo?Cari Colleghi, con la massima serenità vorrei sottoporre a discussione un ipotetico verbale di ispezione che avrebbe potuto essere redatto (si fa per dire) nel paese della Fantasia alla data fittizia indicata..
Durante il sopralluogo del 23-02-2010:
1. sono state visionate
Discussioni - 10.148733663558959 - 20:00 12 Apr 2010
62. cessazione rapporto di lavoro...tutto il giorno a fare fotocopie?scusate se ritorno su un argomento che avevp già trattato, in aspetto simile ma non identico, alcune settimane fa..
ma nel caso del dipendente che lascia/interrompe il rapporto di lavoro cn l'azienda: il DLvo 81 e s.m.i. prevede che l'originale della documentazione venga conservata dal ddl...e che il medico invii una
Discussioni - 10.148733663558959 - 18:17 30 Gen 2010
63. Consegna copia cartella sanitaria al dipendentevisto l'art. 8 del DL 626/94 , se il lavoratore non ne fa richiesta si è obbligati a consegnare copia della stessa su richiesta del datore di lavoro ?
faccio presente che dopo ogni vista o esami di laboratorio clinico strumentali , ad ogni dipendente viene consegnata copia degli accertamenti previsit
Discussioni - 10.148733663558959 - 22:35 30 Set 2008
64. Ufficializziamolo, è veramente il "coso81"Dovunque mi giri, non so che fare. Più leggo il "coso81" meno ci capisco o meglio, meno mi ci ritrovo. Le cartelle in allegato A3 mi guardano e aspettano che io decida, ma.... se inizio ad usarle ho bisogno del supporto di segreteria e di tanta, tanta pazienza. Poi, comunque,
Discussioni - 10.148733663558959 - 17:26 14 Lug 2008
65. cartella sanitaria nel TUHo qualche dubbio (in verità molti, ma cominciamo da quelli più grossi).
Da quello che capisco, la cartella sanitaria (art 41, comma 5) può essere predisposta su formato cartaceo o informatizzato. Di fatto non ho possibilità di scelta perchè poi nei casi previsti dovrò inviare all'ISPESL la cartella esclusivamente per via
Discussioni - 10.148733663558959 - 13:22 07 Mag 2008
66. ispettori del lavoroPremetto che faccio il medico competente da poco tempo...volevo sentire fra voi medici competenti se qualcuno è mai stato multato dall'ispettore del lavoro per aver visitato 2 dipendenti di una ditta di 10 elettricisti dopo circa tre mesi dalla nomina di medico competente. La ditta di elettricisti lavora in un
Discussioni - 10.148733663558959 - 19:34 17 Apr 2008
67. TESTO UNICOCARI COLLEGHI I NS. SENATORI HANNO MODIFICATO L' ART. 1 PUNTO G DELLA BOZZA DEL TESTO UNICO. INFATTI HANNO INTRODOTTO ANCHE IL MEDICO COMPETENTE NELLE FIGURE PROFESSIONALI DA MODIFICARE I REQUISITI. SPERIAMO ???? CHE QUESTA VOLTA NON ESTENDANO TALE TITOLO A QUALCHE ALTRO SPECIALISTA.....
MI AUGURO TUTTAVIA, SE CIO' DOVESSE ACCADERE
Discussioni - 10.148733663558959 - 09:23 20 Mar 2008
68. Novità sul Testo Unico?Qualcuno ha notizie o indiscrezioni recenti in merito alla gestazione del famoso Testo Unico?
E’ vero che si sono presi altri sei mesi di tempo, ma mi sembra che sull’argomento sia ripiombato un silenzio inquietante…..forse ci siamo già dimenticati il “dibattito” che c’era stato? Spero non sia vero, altrimenti
Discussioni - 10.148733663558959 - 17:39 02 Nov 2004
69. richio chimico e sorveglianza sanitariaGentilissimi Tutti,
sono conscio che sull 'argomento non finiremo mai di discutere ed i dubbi interpretativi rimarranno a lungo. Gradirei il parere spassionato di qualche Collega e/o della Redazione sui seguenti quesiti:
1) il rischio è moderato (il documento aziendale lo attesta e magari è anche ben costruito; la sorveglianza sanitaria passata
Discussioni - 10.148733663558959 - 15:41 11 Apr 2003
70. DOCUMENTI SANITARII documenti sanitari redatti dal medico competente (idoneità sanitaria, cartella sanitaria, referto visite specialistiche), per quanto tempo devono essere conservati presso il Datore di Lavoro? Che validità hanno? Infine, devono essere conservati anche quando non sono più validi?Quali sono i riferimenti legislativi a tale riguardo?
Discussioni - 10.148733663558959 - 20:00 10 Mag 2002