Sono state trovate 350 risorse compatibili su 14030.
31. La bozza del T.U.Ci vorranno giorni per leggere accuratamente i contenuti della bozza e i numerosissimi allegati.
A prima vista sembra comunque che il nuovo asssetto normativo proposto, in generale, sia, per alcuni aspetti, peggiorativo (ai fini della tutela della salute dei lavoratori) delle precedenti norme e sicuramente dovremo nei giorni prossimi approfondire
Discussioni - 16.237973499298096 - 23:55 20 Nov 2004
32. ma c\'e\' qualche medico autorizzato?Mi ritrovo a dover spedire all 'ISPESL alcune cartelle "ereditate" dal mio predecessore. E ' giusto che le chiuda io? E se si ', gli allegati sono stati numerati a gruppi e non foglio per foglio. Voi come fareste? Contare tutti i singoli fogli oppure indicare il numero di
Discussioni - 16.237973499298096 - 13:52 16 Nov 2001
33. Consegna cartelle su Asped in cartaceo o su supporto informatico?Una azienda, con la quale si è risolto il mio rapporto di lavoro quale medico competente, mi ha richiesto per iscritto le cartelle sanitarie per il nuovo medico non precisandomi però il formato.Ora, avendo io usato Asped praticamente da sempre, debbo stampare il tutto e consegnarlo su cartaceo oppure posso
Discussioni - 15.133120775222778 - 07:45 27 Feb 2013
34. custodia e aggiornamento cartelle sanitarie in caso di fusione di due ditteSaluti a tutti i colleghi MC,
Vi propongo un caso che mi è capitato chiedendo quale, a Vostro avviso, sia la prassi da seguire.
La questione riguarda 2 ditte facenti capo ad uno stesso datore di lavoro che si fondono ed in cui una viene riassorbita totalmente nell'altra.
I dipendenti (tutti videoterminalisti) della
Discussioni - 15.133120775222778 - 04:22 11 Nov 2009
35. INVIO CARTELLE SANITARIE E DI RISCHIO ALL\'ISPESL ( D.Lgs:25/02 )A distanza dall 'entrata in vigore di tale obbligo, sanzionato per il M.C. anche se senza limiti temporali ( come invece previsto per i documenti sanitari per gli esposti a radiazioni ionizzanti ), vorrei chiedere ai colleghi la loro esperienza in merito e porre dei quesiti:
le state veramente inviando? Tutte?
Quale
Discussioni - 15.133120775222778 - 17:21 28 Feb 2004
36. SEGRETO PROFESSIONALE E CARTELLE SANITARIEIl medico del lavoro dell 'ASL non UPG può aprire le cartelle sanitarie custodite dal datore di lavoro ?
Questo servizio non è forse di pertinenza esclusiva dell 'organo di vigilanza (D.Lgs 758/94) cioè l 'UPG che nell 'esercizio delle sue funzioni ispettive è rappresentato anche dal Tecnico della Prevenzione e
Discussioni - 15.133120775222778 - 15:40 16 Ott 2003
37. Modalità di trasmissione delle cartelle sanitarie e di rischio ai sensi del D.Lgs n.25/2002Come è noto, ai sensi dell'art. 72-undecies del D.Lgs. 626/1994 così come integrato dal D.Lgs. n.25/2002 e successive rettifiche, in caso di cessazione del rapporto di lavoro, le cartelle sanitarie e di rischio devono essere trasmesse all'ISPESL da parte del Medico Competente. Sul sito dell'Ispesl è presente la circolare
News - 15.133120775222778 - 25 Apr 2003
38. cambio medico competentesalve colleghi, mi trovo nella situazione di dover subentrare come medico competente ad un collega. posso continuare ad utilizzare le cartelle sanitarie del precedente medico e fare le visite come periodiche, o devo istituire una nuova "prima visita"? anche per gli accertamenti se nn annuali nn vedo il perchè dovrei
Discussioni - 14.208226585388182 - 13:19 03 Feb 2012
39. obblighi MC in caso di cessazione attività azienda/rapporti di lavoro/incarico..salve a tutti,
vorrei chiarirmi con voi le idee riguardo alla modalità di conservazione della documentazione sanitaria, degli esposti a cancerogeni principalmente ( cartelle/a sanitarie e di rischio e registro esposizione cancerogeni), nei 3 casi previsti dal DLvo 81 e s.m.i.
CESSAZIONE RAPPORTO FRA AZIENDA E LAVORATORE:
1. il medico consegna la cartella
Discussioni - 14.208226585388182 - 12:18 09 Dic 2009
40. TU: Flussi informativi con ASL e Ispesl, RLS, lavoratori e DDL. Tenuta della cartella sanitariaArticolo 40
Rapporti del medico competente con il Servizio sanitario nazionale
1. Entro il primo trimestre dell’anno successivo all’anno di riferimento il medico competente trasmette, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio le informazioni, elaborate evidenziando le differenze di genere, relative ai dati collettivi sanitari e di rischio dei lavoratori,
Discussioni - 14.208226585388182 - 21:39 20 Apr 2008