Sono state trovate 350 risorse compatibili su 14030.
81. sequestro documentazione sanitaria di rischioPuò un ispettore dell'ASL sequestrare cartelle sanitarie di rischio senza lasciare una copia autenticata della documentazione sequestrata o senza effettuare un verbale
Discussioni - 8.118986749649048 - 12:22 07 Ago 2008
82. Il TU già in forse...copioncollo dal web:
Prima polemica tra sindacati e centrodestra a pochi giorni dalle elezioni vinte dal Pdl. E l'argomento - la sicurezza sul lavoro - non è di secondo piano. Il 17 aprile, proprio mentre Cgil-Cisl-Uil si riunivano in un'assemblea per valutare il Testo Unico da poco varato dal governo uscente,
Discussioni - 8.118986749649048 - 18:29 24 Apr 2008
83. Dipendenti interinali e visite medicheL'azienda per cui lavoro,per la prima volta in assoluto,ha deciso di assumere 9 dipendenti attraverso una delle tante agenzie interinali presenti sul territorio.
Fermo restando che mi sono immediatamente prodigato perchè l'agenzia fosse a conoscenza dei rischi a cui saranno sottoposti i nuovi lavoratori, non mi è chiaro affatto se la
Discussioni - 8.118986749649048 - 15:13 22 Set 2007
84. Dal vecchio al nuovo Medico Competente : passaggio di consegne?Salve,
avrei da sottoporre alla community un quesito :
presso un mio cliente c'è stato un avvicendamento di Medici Competenti, il Medico precedente mi ha chiamato per avere notizie sull'azienda minacciando me e loro perchè, a suo dire, quando c'è una sostituzione il nuovo M.C. deve chiamare il precedente per avere
Discussioni - 8.118986749649048 - 16:44 13 Lug 2007
85. La vaccinazione nei lavoratori della sanità tra obbligo e possibilitàGli articoli 1, 32, 35 e 41 della Costituzione giustificano il principio che la salute del lavoratore non è un bene disponibile per il singolo ma tutelato nell'interesse della collettività. Derivano da questo principio gli articoli 2087 del codice civile, che pone in capo all'imprenditore la responsabilità della tutela della
Articoli del mese - 8.118986749649048 - Feb 2004
86. Commento a una nota dell\' Ispesl sull\'invio di libretti sanitari.Considerazioni personali intorno al famigerato art.72-undecies
ovvero : non solo linee guida, ma condanne sommarie
Mi è capitato recentemente di leggere una nota dell’ISPESL che intende dare dei chiarimenti comportamentali per la trasmissione presso i propri uffici delle cartelle sanitarie e di rischio, relative agli esposti ad agenti chimici, alla cessazione del
Discussioni - 8.118986749649048 - 22:07 12 Ott 2003
87. sorvegliati speciali a Tor VergataE' sempre imbarazzante giudicare l'operato dei nostri colleghi, specie se blasonati. Spesso commettono gli stessi errori che commettiamo noi per noia professionale o distrazione.
Talvolta però ci si trova di fronte a situazioni che ci fanno riflettere e mettono in seria crisi soprattutto coloro che cercano di rispettare le regole
Discussioni - 6.089239835739136 - 15:39 24 Ott 2016
88. Scelta di un software per la compilazione della CSRCiao a tutti,
sto valutando l'idea di acquistare un programma software che mi permetta di mantenere un archivio delle visite effettuate. Attualmente utilizzo della modulistica pre-stampata sia per la Cartella Sanitaria e di Rischio che per il Giudizio di Idoneità. Ovviamente sarebbe molto più comodo poter disporre di tutte le informazioni
Discussioni - 6.089239835739136 - 12:15 12 Feb 2016
89. Comunicazione All. 3/b se si viene nominati nel corso dell'annoSalve, nel caso si viene nominati durante l'anno ed è stata già effettuata parte della Sorveglianza da parte del MC precedente, come comportarsi nella Associazione/Comunicazione dati da parte del MC subentrante? se la ditta è gia associata ad altro MC non trovo la possibilità di associarla di nuovo, se non
Discussioni - 6.089239835739136 - 21:29 20 Mar 2015
90. Novità normative su invio dati art. 40: richiesta di chiarimenti alla RedazioneRivolgo una domanda alla Redazione, con riferimento alla news “A breve in Gazzetta Ufficiale il DM sull'allegato 3B (07 Set 2013)” ed alla luce della emanazione del DM 06 agosto 2013.
Volendo trarre una sintesi dalla lettura del DM 06 agosto 2013, l’obbligo sanzionato dell’invio dei dati è rinviato alla scadenza
Discussioni - 6.089239835739136 - 15:07 05 Nov 2013