Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 785 risorse compatibili su 14030.

641. Medico competente senza nomina ufficiale
Sono un infermiere professionale che nel mese di settembre 2007 sono stato sottoposto a visita di routine di sorveglianza sanitaria.
Il 16 maggio, per un cambio mansioni, sono stato rivisitato e dichiarato idoneo alla mansione specifica.
Ma in questi giorni sono vennuto a conoscenza che l'azienda sanitaria per la quale lavoro non

Discussioni - 1.1615704357624053 - 19:30 27 Giu 2008

642. Invio telematico cartelle sanitarie all'ISPESL
L'articolo 25 comma 1 lett.f del D.Lgs n°81/2008 prevede l'invio telematico della cartella sanitaria e di rischio all'ISPESL nei casi previsti dal decreto legge.
Devo eseguire la vidsita di fine rapporto per un lavoratore esposto a cancerogeni ( polveri di legno duro).
Qualcuno mi può,gentilmente indicare l'indirizzo telematico a cui inviare la

Discussioni - 1.1615704357624053 - 09:21 26 Giu 2008

643. Addio ai certificati inutili
Taglia anche sulla burocrazia, la manovra economica 2009-20011 varata ieri, in tempi da record, dal Governo. Saranno molte, infatti, le certificazioni di idoneità di lavoro e vaccinali cancellate. E diventerà più semplice anche ottenere il certificato di maternità, necessario per attestare l'astensione delle lavoratrici dal mese precedente al parto, che

News - 1.1615704357624053 - 24 Giu 2008

644. Ministero della Salute - Ufficio SASN Napoli
Avrei bisogno di contattare qualche collega che abbia collegamenti o che mi sappia suggerire come mettersi in contatto con l'ufficio SASN (assistenza sanitaria personale navigante) con sede a Napoli. E' da un mese che tento senza risultati!:(
Grazie.

Discussioni - 1.1615704357624053 - 20:05 16 Giu 2008

645. visite preassuntive o preventive?
Non ho ancora capito quando (e se) fare visite preassuntive o preventive. Il DL 626 parla di visite preventive (cioè prima si assume la persona poi le si fa fare la visita, anche nel rispetto della l. 300)....ma per gli apprendisti vale la stessa regola? e c'è una differenza tra

Discussioni - 1.1615704357624053 - 05:52 14 Giu 2008

646. visita medico competente
sono una dipendente dell'0spedale di treviso ulss n.9 sono operatore socio sanitario. Il 29 giugno sono stata invitata alla visita di medicina preventiva prevista ogni 2 anni. In quella occasione ho portato risonanza magnetica del febbraio 2006 che avevo fatto dopo aver avuto l'inverno scorso dolori alla schiena che

Discussioni - 1.1615704357624053 - 08:52 13 Giu 2008

647. licenziamento a seguito di giudizio di inidoneità permanente dopo visita del medico competente
Salve,essendo poco esperta in materia,volevo sottoporvi un problema. Può il datore di lavoro licenziare un suo dipendente per inidoneità permanente alla mansione specifica a seguito di una (falsa e mai avvenuta)visita presso lo studio del medico competente della stessa ditta(metalmeccanica)?Nello specifico si trattava di una patologia di cui il lavoratore

Discussioni - 1.1615704357624053 - 11:52 11 Giu 2008

648. Iscrizione simlii
Volendo effettuare una prima iscrizione alla Società Italiana di Medicina delLavoro ed Igiene Industriale ho inviato via fax al numero indicato nel sito: modulo con i miei dati personali compilato in tutte le sue parti, informativa su trattamento dei dati personali da me sottoscritta e, non ultimo, copia del versamento

Discussioni - 1.1615704357624053 - 00:01 11 Giu 2008

649. Testo Unico per la promozione della salute nei luoghi di lavoro
Chiedo ospitalità per ricevere chiarimenti ai tre quesiti che cerco sinteticamente di esporre con la precisazione che sono un medico in possesso della specializzazione in igiene e Medicina Preventiva.

1) attualmente posso esercitare la funzione di medico competente in regime libero professionale?

2) quali sono i tempi di emanazione del decreto

Discussioni - 1.1615704357624053 - 14:51 10 Giu 2008

650. OBBLIGATORIETA' DELLO SPOGLIATOIO
Nel caso delle forze dell'ordine, che sono obbligate ad indossare un'uniforme, è da ritenersi obbligatoria la presenza di uno spogliatotio adeguato o può essere ritenuto opportuno che un operatore si cambi d'abito a casa propria e poi si rechi al lavoro con già l'uniforme addosso? Ovviamente mi riferisco alle mansioni

Discussioni - 1.1615704357624053 - 19:38 07 Giu 2008

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti