Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 785 risorse compatibili su 14030.

751. La Simlii e le proprie convinzioni
Poche sintetiche considerazioni dalla lettura della lettera della SIMLII:
1) Nessun chiarimento e’ stato fornito circa l’attivita’ della Societa’ nelle varie sedi istituzionali, considerato che, siamo in tema, i danni bisogna prevenirli e non curarli: che succedeva mentre gli igienisti complottavano, si dormiva? E non mi vengano adire che non conoscevano neppure

Discussioni - 1.1615704357624053 - 13:57 21 Mag 2004

752. Lavoro notturno
Gentili colleghi fra meno di un mese dovrò esporre un seminario sul"Lavoro notturno"; ad oggi (tra libri e siti internet) non ho trovato granchè tranne ovviamente le disposizioni di legge. Mi occorrerebbero perlomeno delle statistiche riguardanti la percentuale di donne/uomini impiegati in lavorazioni notturne e delle statistiche sui tipi di

Discussioni - 1.1615704357624053 - 19:28 19 Mag 2004

753. apprendista cameriere
Apprendista cameriere maggiorenne.......
nessun Documento di valutazione dei rischi.......
Che fare ??????

Discussioni - 1.1615704357624053 - 08:01 02 Mag 2004

754. cara simlii......
Volendo iscrivermi al prossimo congresso nazionale simlii, stavo ragionando sul costo in quanto mi sembrava un "tantino" caro ( 320 € ) e sono andato a vedere quanto costavano i convegni negli anni passati. Mi sono così reso conto di aver pagato nel 2001 £ 300.000. C 'é stato un

Discussioni - 1.1615704357624053 - 23:37 14 Apr 2004

755. rischio chimico moderato
gentilissimi tutti,
il documento della commissione consultiva, nominata ai sensi del D.lgs 25/2002, definisce il rischio chimico moderato come "irrilevante per la salute" e evidenzia i parametri da considerare per classificarlo come tale (un decimo del TLV ecc...). Tale documento, a Vs. parere, può essere considerato vicario di legge, nel senso

Discussioni - 1.1615704357624053 - 16:34 13 Apr 2004

756. Visite per il medico competente?
Cari colleghi, vi pongo una domanda che mi ha messo in difficoltà durante una riunione. Secondo voi sono da sottoporre a visita medica le dipendenti che svolgono la mansione di maestre educatrici e "bidelle" di una scuola materna (età dei bimbi compresa dai 3 mesi ai 3 anni)?
Io ho

Discussioni - 1.1615704357624053 - 11:48 26 Mar 2004

757. assicurazione professionale per i medici competenti.
Ho avuto modo di constatare che le assicurazioni professionali coprono solo gli errori professionali di tipo prettamente medico e chirurgico. Per i medici del lavoro però, poichè le loro responsabilità derivano da una non precisa osservanza dei dettati legislativi (spesso loro malgrado), che peraltro si prestano come sappiamo a disparate

Discussioni - 1.1615704357624053 - 14:25 19 Nov 2003

758. ....ci sono novità.........
Cari colleghi avete notizie circa l 'operato dei "nuovi-sanati" Medici Competenti cioè Igienisti e Medici Legal

Discussioni - 1.1615704357624053 - 21:09 11 Nov 2003

759. Valori limite europei
Nel sito dell\'Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza nel Lavoro sono stati riportati i valori limite occupazionali (OELs) ai sensi del D.Lgs 25/2002 prioritariamente rispetto ai TLV ACGIH. Per le sostanze non ricomprese negli OELs europei possono essere usati altri limiti di riferimento. Si ricorda che il rispetto

News - 1.1615704357624053 - 25 Ott 2003

760. Legno duro VDR non effettuata
1) Come deve comportarsi un medico competente quando il datore di lavoro di un 'azienda produttrice di cornici non ha provveduto alla VDR per il Legno duro.?
2) Se il medico competente della stessa azienda inserisce nella propria cartella sanitaria il rischio da polvere di legno ( non potendo specificare se

Discussioni - 1.1615704357624053 - 09:00 15 Ott 2003

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti