Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 1806 risorse compatibili su 14030.

841. Visite mediche dopo assenza per malattia superiore ai 60 giorni
Un lavoratore per cui non sussiste l'obbligo della sorveglianza sanitaria deve essere sottoposto alla visita al rientro dalla malattia superiore ai 60 giorni? Io credo di no. E se te lo manda espressamente l'INAIL?

Gianni

Discussioni - 1.0689753651618956 - 23:26 07 Set 2011

842. Monitoraggio biologico a Prato
Ho dei saldatori in trasferta a Prato. Qualcuno mi può dire a che laboratori posso rivolgermi urgentemente per effettuare le cromurie? Grazie

Discussioni - 1.0689753651618956 - 16:24 28 Ago 2011

843. Un caso emblematico
Qualche tempo addietro un lavoratore che svolge la mansione di autista di mezzi pesanti, al rientro al lavoro dopo parecchi mesi di assenza per malattia, viene giudicato non idoneo dal medico competente. Al soggetto, peraltro, era stata riconosciuta una invalidità civile pari all'80% e la invalidità lavorativa ai sensi della

Discussioni - 1.0689753651618956 - 21:30 25 Ago 2011

844. Visite periodiche impiegati uso VDT
è vero che la periodicità è annuale ?
così mi è stato riferito è stato detto a un incontro di formazione in una azienda da personale che tieni i corsi di formazione ....
fino ad oggi conoscevo ogni due anni o cinque anni ....

Discussioni - 1.0689753651618956 - 20:07 04 Ago 2011

845. Richiedere una visita in stato di Malattia
salve,
Volevo sapere se era possibile inoltrare la richiesta di visita medica straordinaria, al MC mentre sono in malattia, non ho trovato una legge che lo vieta, siccome soffro di sindrome depressiva con attacchi di panico e in cura all'asl che forse mi riconosce causa lavoro, faccio il tecnico di

Discussioni - 1.0689753651618956 - 13:13 25 Lug 2011

846. Lavoratori autonomi
I quesiti sul decreto 81: l’idoneità per i lavoratori autonomi

http://www.puntosicuro.it/it/ps/view/i-quesiti-sul-decreto-81-l-idoneita-per-i-lavoratori-autonomi-art-10980.php?utm_source=iscritti&utm_medium=email&utm_content=articolo_1&utm_campaign=Numero%20del%202011-06-01

Discussioni - 1.0689753651618956 - 10:59 02 Giu 2011

847. Paure giustificate?
Salve, ho una curiosita'. Un lavoratore in cura presso il Sert da anni, cui viene somministrato metadone o buprenorfina sotto controllo medico, che non usa assolutamente droghe o alcool o cannabinoidi, si sottopone alla sorveglianza sanitaria, e magari rientra in categorie a rischio, sottoponendosi a test anti-droga risulterebbe positivo. Come

Discussioni - 1.0689753651618956 - 16:46 21 Mag 2011

848. Responsabilità del DdL e del MC
Questo è l'estratto di una comunicazione che è stata inviata ai MC da parte dello SPSAL di Pisa:

"La vigilanza sulla collaborazione del medico competente alla valutazione dei rischi aziendali
......
La collaborazione
• Il primo soggetto responsabile è il DDL, al quale spettano l'iniziativa e la direttiva, esercitate attraverso il Responsabile del

Discussioni - 1.0689753651618956 - 23:55 17 Mag 2011

849. collaborazione mc alla VDR
1)Secondo voi in entrambi i casi sottoriportati si può sostenere che il mc abbia collaborato alla VDR?
2)La modalità di collaborazione del mc alla VDR può essere decisa dal DDL che ne può determinare la caratteristiche secondo le due ipotesi seguenti?

 prenda visione dei rischi valutati come riportati nel documento di valutazione

Discussioni - 1.0689753651618956 - 21:06 07 Mag 2011

850. Ubriaco al lavoro
Secondo la legge italiana, se una persona si presenta chiaramente ubriaca al lavoro (partendo dal presupposto che la sua non è tra le mansioni a rischio elevato infortuni o salute terzi), che prevede?
Il datore di lavoro, vedendo il lavoratore in stato di ebrezza, lo deve far lavorare comunque? Lo può

Discussioni - 1.0689753651618956 - 17:24 07 Mag 2011

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti