Sono state trovate 2928 risorse compatibili su 14030.
941. visita collegiale chiesta dal datore di lavoromi stò sottoponendo a visita collegiale presso sede medicina legale usl di appartenenza,visita richiesta dalla mia azienda per sapere se sono idoneo dopo 30 anni alle mie mansioni.Da sempre causa mie patologie faccio giorni di malattia (2 mesi nell arco dell'anno per cause diverse).Causa ulteriori accertamenti diagnostici la v. colleggiale
Discussioni - 1.842709344625473 - 13:27 22 Mar 2017
942. Cartella sanitaria: bagaglio a presso del lavoratore...Tra le molteplici gravi ed insanabili storture dell'81, forse la richiesta della continuità della cartella sanitaria del lavoratore (art.25, comma 1 lettera e) rappresenta una eccezione lodevole.
Se il collega precedente ha svolto i proprio lavoro con il "minimo sindacale", può essere utile al nuovo medico non solo per tutelare il
Discussioni - 1.842709344625473 - 08:51 05 Ott 2016
943. D.M. 12 LULGIO 2016 : MODIFICATI ALLEGATI 3 A E 3BE stato pubblicato in GU n. 184 del 8 Agosto 2016 il D.M. 12 Luglio 2016 con il quale si modificano gli allegati 3A e 3B del D.Lgs. 81/08. Nell'allegato 3A viene soppressa, sul giudizio di idoneità, la firma del lavoratore e la conseguente nota 13. La modifica più rilevante nell'allegato 3B
Discussioni - 1.842709344625473 - 19:17 05 Set 2016
944. Novità dalle misure urgenti del Governo per la disoccupazione giovanileIl Consiglio dei Ministri ha approvato su proposta dei ministri del Lavoro, Enrico Giovannini, dell’Economia e Finanze, Fabrizio Saccomanni, e della Coesione Territoriale, Carlo Trigilia, un decreto legge per migliorare il funzionamento del mercato del lavoro, aumentare l’occupazione, soprattutto quella giovanile, sostenere le famiglie in difficoltà.......
tra queste misure:
Rafforzare le tutele
Discussioni - 1.842709344625473 - 06:44 11 Lug 2013
945. Certificato di Idoneità alla MansioneSalve a tutti,
Ringraziandovi per l'attenzione che vorrete porre a questa mia,cerco di esser più sintetico possibile.
Lavoro presso una Filiale di una grossa S.P.A. che opera nel settore Gas Tecnici.
I Documenti Sanitari,Esami e Referti eseguiti a spese mie presso specialisti e consegnate a breve mani durante la visita periodica, devono essere
Discussioni - 1.842709344625473 - 11:23 11 Set 2012
946. Polveri di legnoCancerogeni:
Art. 242. Accertamenti sanitari e norme preventive e protettive specifiche
1. I lavoratori per i quali la valutazione di cui all'articolo 236 ha evidenziato un rischio per la salute sono sottoposti a sorveglianza sanitaria.
Secondo voi esposizione a polveri di legno (anche duro) < 0,1mg/m3 fa scattare d'obbligo la sorveglianza sanitaria?
E' possibile
Discussioni - 1.842709344625473 - 01:02 29 Dic 2010
947. Elezioni per il rinnovo delle cariche della SimliiSono state definitivamente approvate le candidature per il rinnovo degli organismi dirigenti della Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, previste in occasione del 73° Congresso Nazionale che si terrà a Roma dal 1° al 4 dicembre (le elezioni sono indette per le giornate del 2 e del
News - 1.842709344625473 - 29 Nov 2010
948. Esiti degli accertamenti sanitari, dati occupazionali allegato 3 A e sanzioniHello!
Cari colleghi, dopo un discussione pacata con amici medici competenti sono nati alcuni dubbi interpretativi su.....
.....Il comma 5 dell'articolo 41 del D.lg 81/08 e s.m.i. stabilisce che gli esiti della visita medica devono essere allegati alla cartella sanitaria e di rischio di cui all'articolo 25, comma 1, lettera c, secondo
Discussioni - 1.842709344625473 - 06:43 17 Set 2010
949. idoneità al turno notturnoricopro il ruolo di rls presso una fabbrica manifatturiera che impiega circa 200 operai(uomini e donne).
volevo porre alla Vs attenzione una situazione che si è verificata e della quale sono stato interessato da una lavoratrice.
il fatto è questo:
la lav. in questione veniva nel 2005 assegnata ad un turno di lavoro
Discussioni - 1.842709344625473 - 11:46 17 Lug 2010
950. Certificazioni InpdapGentili colleghi, capita spesso che i lavoratori mi richiedano la certificazione di sana e robusta costituzione per la cessione del quinto; ma non fa parte di quel gruppo di certificazioni inutili destinate all'abolizione?
In alcune regioni (Piemonte, Liguria, Puglia) esistono delle leggi regionali in proposito.
Abbiamo dei riferimenti normativi nazionali?
Saluti.
Discussioni - 1.842709344625473 - 09:54 02 Mag 2010