Sono state trovate 2928 risorse compatibili su 14030.
1021. Il verbale di Sopralluogo del MCSalve a tutti,
inizio questa discussione perché in 18 anni che faccio l'RSPP e Consulente non mi è mai capitato di trovarne uno che mi abbia soddisfatto. Spesso troppo generici, non connessi con l'analisi dei rischi (almeno per quello che ci si aspetta da un MC) o che fossero ricollegabili in
Discussioni - 1.5355911016464232 - 22:29 08 Feb 2018
1022. Idoneità fisica alla mansione specifica infermiereBuongiorno,
Volevo chiedere il vostro parere riguardo un'idoneità fisica con limitazioni riguardanti il sollevamento di carichi che mi è stata data in sede di visita pre assuntiva dopo aver vinto un concorso per infermiere. A seguito di questo giudizio del medico competente, hanno deciso di non assumermi più. Io ho
Discussioni - 1.5355911016464232 - 22:57 06 Feb 2018
1023. Il MEPA, La CONSIP...... una truffa legalizzataBuonasera, sono un medico del lavoro, di 57 anni, da 27 Medico Competente in varie aziende produttive sia pubbliche e private. Ho sottoscritto un contratto con una importante società vincitrice dei bandi consip di ultima emanazione. Un contratto con tariffe vergognose e termini di pagamento aberranti. Il motivo del perchè
Discussioni - 1.5355911016464232 - 18:03 01 Apr 2017
1024. per iniziare l'attivitàbuongiorno, per iniziare come mc, oltre all'iscrizione nell'elenco nazionale, quali documenti vanno prodotti alla asl prima e/o dopo la nomina da parte del DL?
grazie
Discussioni - 1.5355911016464232 - 15:26 31 Ott 2016
1025. l'uso di scarpe antinfortunistiche danno luogo a malattia professionale?Dal momento del primo sintomo di insofferenza verso l’uso di scarpe antinfortunistiche non ho trovato nessun dottore che si assuma la responsabilita di firmare un certificato medico attestante l’impossibilita’ di indossare le sopra citate scarpe,ho continuato a lavorare negli anni sempre sofferente
Nel 2007 ho dichiarato in via verbale sia al
Discussioni - 1.5355911016464232 - 00:44 04 Ott 2016
1026. Mail con destinatari multipli....Premessa
Ritengo di grande importanza e matrice necessaria di tutela per i lavoratori/le lavoratrici, l'unificazione in unica cartella sanitaria progressiva di tutti gli eventi di sorveglianza che caratterizzano la vita professionale, con il recupero quindi della documentazione pregressa nei lavoratori migrati da altre aziende a nuove.
Vista l'estrema mobilità contrattuale in essere,
Discussioni - 1.5355911016464232 - 22:46 30 Giu 2016
1027. federcontribuenti si proponeRiprendo un mio intervento postato in coda al thread “Cercasi Medici del Lavoro” allo scopo di metterlo in maggiore evidenza.
È perfettamente inutile che continuiamo a piangerci addosso tra di noi. Non facciamo altro da anni. Siamo solo, a occhio e croce, una cinquantina a parlare per una maggioranza di colleghi
Discussioni - 1.5355911016464232 - 08:07 18 Mag 2016
1028. sorveglianza sanitaria presso gli alberghi e ristorantiIn merito al tema credo sia necessario limitare la sorveglianza sanitaria a cuochi, facchini cucina, cameriere ai piani, facchini, pasticcieri, escludendo baristi e camerieri ai tavoli.
in merito al protocollo sanitario (previa visione del DVR se presente o autocertificazione del DDL) giudico appropriata per cuochi ed addetti cucina visita medica biennale
Discussioni - 1.5355911016464232 - 09:25 29 Lug 2015
1029. Una questione di numeriRiprendo un precedente intervento di un collega per rimpallare l'idea. Le aziende attive in Italia sono qualche milione. Se i medici competenti abilitati (in regola) sono meno di diecimila vuol dire che ognuno dovrebbe assistere mediamente molte centinaia di aziende. Considerando che molti iscritti sono nella vigilanza o dipendenti pubblici
Discussioni - 1.5355911016464232 - 14:37 10 Mag 2015
1030. Sorveglianza sanitaria nei medici di Continuità assistenzialeSono un medico di medicina generale che svolge la propria attività come Medico di Continuità Assistenziale in Sicilia da ormai 5 anni (3 da titolare).Il nostro Accordo integrativo Regionale all' Art. 13 dice:
"Ricollocazione del medico non idoneo ai compiti propri della continuità assistenziale
(art. 73, comma 4, A.C.N.) ― Commissione
Discussioni - 1.5355911016464232 - 14:02 20 Apr 2015