Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 2928 risorse compatibili su 14030.

1101. invalidità civile e giudizio di inidoneità
Cari colleghi, mi chiedo quali strumenti di tutela ha una lavoratrice computabile al fine degli obblighi previsti per il collocamento mirato, dopo che il medico competente la giudica inidonea in maniera permanente. Al di là del ricorso contro il giudizio del medico, la richiesta di visita ex art 10 legge

Discussioni - 1.3820319235324858 - 18:24 04 Apr 2013

1102. Legge di stabilita' e personale sanitario non idoneo
Secondo la legge di stabilita' approvata alla Camera la verifica del personale sanitario giudicato non idoneo alla mansione sara' affidata all'INPS (?)

Discussioni - 1.3820319235324858 - 09:12 12 Gen 2013

1103. problemi con idonietà per assunzione infermiere
salve,
sono un infermiere neo laureto; ho sostenuto un concorso in un'azienda pubblica e sono entrato in graduatoria, e convocato per essere assunto; durante le visite con il medico di medicina preventiva è emerso che io soffro di retto colite ulcerosa ma che riesco a controllare con la terapia e conduco

Discussioni - 1.3820319235324858 - 15:54 15 Lug 2012

1104. crediti formativi (ECM)
In attesa delle circolari esplicative del nuovo testo unico, e del 2010 anno in cui dovremmo obbligatoriamente "specializzare" i nostri crediti [ed entro cui spero di riuscire ad aprire un un "fondo sanzioni" oltre ad uno per la vecchiaia (vd. pensioni ENPAM)]vorrei chiedere a tutti i medici competenti (M.C) liberi

Discussioni - 1.3820319235324858 - 15:57 27 Feb 2012

1105. Visita VDT : ma è capitato solo a me?
Buonasera a tutti,
vi sottopongo una situazione che forse è anomala e a cui sicuramente mi saprete dare spiegazione.
Ad aprile del 2011 sono stato messo in turnazione fissa (call center part time 75%) per motivi di salute (sleeve gastrectomy, diabete tipo 2, ipertensione) , dopo sei mesi avrei dovuto fare la

Discussioni - 1.3820319235324858 - 12:46 26 Gen 2012

1106. vaccinazione anti-rosolia per asili nido e scuole dell'infanzia
... ovviamente per il personale di sesso femminile in età fertile e non vaccinato.
Problema: il datore di lavoro pretende che la sottoscritta gli metta sotto al naso una legge dove ci sia scritto nero su bianco questa cosa, altrimenti non se ne fa niente... le innumerevoli linee guida ASL non

Discussioni - 1.3820319235324858 - 14:09 29 Mar 2011

1107. STOP AL CAPORALATO DEI MEDICI COMPETENTI
Se condividi l'appello per cui bisogna dire basta allo sfruttamento dei medici competenti da parte di molteplici strutture sanitarie prevalentemente private e di alcuni Medici Comp. che hanno moltissime aziende, firma e/o condividi questa posizione.
Per ricondurre la salute e sicurezza dei lavoratori nei canali della nostra Costituzione FIRMA L'APPELLO.
Un saluto

Discussioni - 1.3820319235324858 - 21:41 14 Mar 2011

1108. ECM : obbligatori per tutti i medici ?
Obbligatoria dal 2002 per tutto il settore sanitario: 150 crediti in 3 anni (max 10 crediti al giorno) a partire dal 2007 (fase transitoria:10 crediti nel 2002; 20 crediti 2003; 30 nel 2004; 40 nel 2005; 50 crediti nel 2006).
c'è qualche novità ? sull'argomento ECM spesso c'è ancora molta confusione

Discussioni - 1.3820319235324858 - 12:47 16 Dic 2010

1109. IL RIFIUTO DI INDOSSARE LE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE
Una situazione problematica, talmente comune da potersi definire addirittura «quotidiana», che le figure della sicurezza si trovano ad affrontare, è quella del lavoratore che rifiuta di indossare le scarpe antinfortunistiche.
In questo articolo verrà illustrato quali sono gli obblighi del datore di lavoro a riguardo, analizzando come comportarsi

Articoli del mese - 1.3820319235324858 - Ago 2010

1110. IL RIFIUTO DI INDOSSARE LE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE
<!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:612.0pt 792.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:36.0pt; mso-footer-margin:36.0pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} -->
Una situazione problematica, talmente comune da potersi definire addirittura «quotidiana», che le figure della

Articoli del mese - 1.3820319235324858 - Ago 2010

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti