Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 530 risorse compatibili su 14030.

111. CALL CENTER: esposizione a rumore
Ho letto recentemente i risultati di una ricerca effettuata per conto della Provincia Autonoma di Trento riguardante la valutazione del rischio da rumore a cui sono esposti gli addetti al call center.
Ovviamente tale valutazione non si riferisce al rumore presente nell'ambiente di lavoro ma al rumore all'interno dell'orecchio.
Ai fini di

Discussioni - 4.658766746520996 - 12:06 25 Ott 2018

112. ricerca di collaboratori nell'ambito della medicina del lavoro
Sono un avvocato milanese ed insieme a consulenti del lavoro nel campo della sicurezza stiamo costituendo una società di servizi alle imprese.

Stiamo cercando consulenti e collaboratori nell'ambito della medicina del lavoro al fine di poter implementare questo ulteriore servizio.

Non so se questo forum è il luogo più adatto

Discussioni - 4.658766746520996 - 12:57 18 Set 2018

113. Decreto n. 1697 Regione Lombardia del 9 febbraio 2018
Date un'occhiata... pagina 3

http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/sistema-welfare/normativa-e-documenti-welfare/

Dire rivoluzionario mi sembra poco! Periodicità a 3 e 6 anni... Prima o poi la finiremo di doverci districare tra normative regionali oppure no???

Discussioni - 4.658766746520996 - 13:08 06 Mag 2018

114. malattia professionale e responsabilita'
Salve a tutti. Chiedo parere a chi ne sa piu' di me.
In caso di riconoscimento di MP da parte dell'INAIl il lavoratore puo' in qualche maniera chiamare in giudizio ulteriormente Il DL e/o il Medico Competente e/o l'RSPP per avere ulteriore risarcimento? E se si che esperienze avete in merito.

Discussioni - 4.658766746520996 - 21:38 29 Apr 2017

115. Allergeni indoor
Buonasera Dottori,
avrei bisogno di farVi una domanda.
Ho effettuato delle ricerche in merito al problema allergeni negli ambienti indoor, e mi riferisco soprattutto agli acari della polvere presenti negli uffici.
Infatti dalle ricerche della Medicina del Lavoro e anche dall'INAIL, è emerso che questi allergeni sono presenti in quantità tali da scatenare

Discussioni - 4.658766746520996 - 11:10 01 Feb 2017

116. rischi non normati , anzi aggravati dalle Leggi
Dopo più di 20 anni dal DL 626 ( poi diventato TU 81/08) stano emergendo i rischi non normati , che a differenza di quelli contemplati dalla normativa , non sono presi in genere nella dovuta considerazione dagli RSPP e talvolta anche dai medici competenti, dato che non sono previsti

Discussioni - 4.658766746520996 - 20:01 19 Nov 2016

117. CARTELLA SANITARIA PER ESPOSTI A RISCHIO CANCEROGENI
COME BEN SAPETE TRA POCHI GIORNI ENTRERA' IN VIGORE IL d.lvo n. 155 del 12/07/2007. HO RECENTEMENTE PARTECIPATO AD UNO SEMINARIO TENUTO DA UNO SPISAL E SONO USCITA CON PIU' CONFUSIONE... VOLEVO CHIEDERE:

1) SECONDO TALE SPISAL NONCHE' UNO STUDIO DI AVVOCATI SI DOVREBBE PREDISPORRE A PRIORI UNA CARTELLA SANITARIA (CONFORME

Discussioni - 4.658766746520996 - 06:43 02 Nov 2016

118. Obblighi del medico competente: comunicazione dei titoli mediante autocertificazione.
L'art. 25 del T.U. obbliga il medico competente, entro sei mesi dall'entrata in vigore del decreto, a comunicare al Ministero della Salute mediante autocertificazione i titoli in proprio possesso ai fini dell'iscrizione nell'elenco dei medici competenti:a parte le considerazioni riguardo la facilità con cui tale informazione potrebbe essere rilevata, mi

Discussioni - 4.658766746520996 - 17:07 14 Set 2016

119. Valutazione della movimentazione manuale di carichi
In presenza di movimentazione manuale di carichi, nello specifico il sollevamento, di pesi molto inferiore alla costante di peso ( oltre la metà) relativa al sesso e all'età ma superiore a 3kg e con frequenza di 0,5 atti/ora in una giornata lavorativa tipo, si deve sempre e comunque valutare il

Discussioni - 4.658766746520996 - 09:23 13 Apr 2016

120. Sorveglianza sanitaria studi odontoiatrici.
Leggo su internet diversi articoli per il quale non sarebbe più obbligatoria: qualcuno sa qualcosa di preciso? E i vari rischi, biologico in primis, dove li mettiamo?

Discussioni - 4.658766746520996 - 16:38 30 Mar 2016

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti