Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 1806 risorse compatibili su 14030.

111. La spirometria per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori e dei fumatori
Le varie definizioni di sorveglianza sanitaria presenti nella letteratura scientifica, enfatizzano l'importanza dell'osservazione longitudinale nel singolo lavoratore e nel gruppo omogeneo, finalizzata alla necessità di rilevare quanto più precocemente possibile ogni variazione dello stato di salute. Tali definizioni implicano la necessità di raccogliere in forma organizzata i dati

Articoli del mese - 6.567755532264709 - Giu 2011

112. Sorveglianza sanitaria VDT - i rischi per la vista e per gli occhi
D.lgs. 81/08 - Titolo VII – Attrezzature munite di videoterminali
CAPO I – DISPOSIZIONI GENERALI
Articolo 176 - Sorveglianza sanitaria

1. I lavoratori sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41, con particolare riferimento:
a) ai rischi per la vista e per gli occhi;
b) ai rischi per l’apparato muscolo-scheletrico.

Domanda: la sorveglianza sanitaria in

Discussioni - 6.567755532264709 - 14:13 02 Nov 2010

113. SORVEGLIANZA SANITARIA PER COLLABORATORE FAMILIARE
salve a tutti
volevo solo una conferma a quanto chiestomi da un edile che ha una ditta individuale con il figlio come collaboratore familiare. lo scorso anno ho visitato il figlio perchè era dipendente a tutti gli effetti, dopo alcuni mesi hanno fatto la variazione dal notaio. io credo che non

Discussioni - 6.567755532264709 - 11:30 29 Set 2009

114. Mi chiedo quali siano gli obiettivi “ politico-legali” della sorveglianza sanitaria ?
E’ curioso sapere che ruolo e significato della sorveglianza sanitaria costituiscono tema fondamentale della medicina del lavoro. Benché la sorveglianza sanitaria si configuri come misura generale di tutela della salute non appaiono definiti in nessun testo legislativo esplicitamente contenuti e obiettivi della sorveglianza sanitaria.

Ma si, qualche riferimento limitato negli articoli

Discussioni - 6.567755532264709 - 17:46 06 Ago 2009

115. Che fare se nel 2008 in un'azienda non si è effettuata sorveglianza sanitaria?
Pongo ai colleghi questo quesito, partendo dal presupposto che, sia che si debba utilizzare la griglia oppure altro strumento, al momento attuale dobbiamo inviare alle asl, entro il 31 marzo, le informazioni previste dall'art.40 e relativo allegato 3B.
Se in un'azienda di cui siamo MC, nell'anno 2008 non abbiamo svolto attività

Discussioni - 6.567755532264709 - 13:38 02 Mar 2009

116. sorveglianza sanitaria e continuità assistenziale (ex guardia medica)
Egregi Colleghi,
mi chiamo Michele Di Giovanni e sono un giovane medico, che nonostante la specializzazione in Medicina del Lavoro, continua a svolgere con notevole impegno e passione l'attività di medico di guardia per la continuità assistenziale ( ex Guardia Medica).
Vi contatto per Porvi un quesito, per me di notevole importanza,

Discussioni - 6.567755532264709 - 12:09 01 Dic 2008

117. sorveglianza sanitaria soci lavoratori in negozio parrucchiere da uomo
salve a tutti,
sono una "nuova leva", ovvero un medico del lavoro specializzato non da molto e ho alcuni dubbi.....intanto ve ne pongo uno: ho visitato lo scorso anno una apprendista di un negozio di parrucchiere da uomo, al momento dell'assunzione. Quest'anno in occasione della visita periodica i 3 soci titolari

Discussioni - 6.567755532264709 - 10:27 26 Nov 2008

118. sorveglianza sanitaria per i videoterminalisti
Il videoterminalista deve essere visitato secondo le modalità previste dalla vigente normativa. Visto che la legge non fornisce nè protocolli clinici nè criteri da seguire per formulare i giudizi di idoneità, questi aspetti sono affidati al giudizio del medico competente. In caso di idoneità condizionata, che rappresenta l 'espressione

Discussioni - 6.567755532264709 - 18:52 03 Mar 2003

119. Sorveglianza sanitaria minori e apprendisti anche maggiorenni non a rischio a carico del medico competente?
Nell’ottica della [b]eliminazione delle prestazioni inutili e degli oneri ingiustificati[/b] all’instaurazione dei rapporti di lavoro, nonché nell’ottica di una [b]riunificazione e razionalizzazione delle incombenze di sorveglianza sanitaria[/b], il [b][i]Servizio PSAL di Lodi [/b][/i]ha analizzato la problematica, valutato la letteratura tecnica in merito all’efficacia dell'attività di sorveglianza sanitaria di minori ed

News - 6.567755532264709 - 01 Dic 2002

120. Divergenze sull\'obbligo della sorveglianza sanitaria per rischi specifici bnon normati.
Il quesito nasce da una divergenza con un collega sull 'interpretrazione dell 'art. 16 del D.Lgs. 626/94.

Art 16: La sorveglianza sanitaria è effettuata nei casi previsti dalla normativa vigente.

Il collega sostiene che i lavoratori esposti a rischi specifici non previsti dalla normativa vigente ( Movimenti ripetitivi degli arti

Discussioni - 6.567755532264709 - 11:54 26 Gen 2002

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti