Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 1806 risorse compatibili su 14030.

61. DIRIGENTE AZIENDALE - Sorveglianza Sanitaria
Leggendo l'art. 2, comma 1 lett. a) «lavoratore»: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e

Discussioni - 8.171218466758727 - 08:47 25 Apr 2009

62. TU: Sorveglianza sanitaria
Articolo 41
Sorveglianza sanitaria
(rif.: art. 16 d.lgs. n. 626/1994; art. 14 direttiva 89/391/CEE)

1. La sorveglianza sanitaria è effettuata dal medico competente:
a) nei casi previsti dalla normativa vigente, dalle direttive europee nonché dalle indicazioni fornite dalla Commissione consultiva di cui all’articolo 6;
b) qualora il lavoratore ne faccia richiesta e la stessa

Discussioni - 8.171218466758727 - 09:48 11 Mar 2008

63. Sorveglianza sanitaria per aziende con polveri di cereali o farine??
Ho letto che la sorveglianza sanitaria è obbligatoria per quei lavoratori sottoposti a rischio di inalazione di polveri di farine, cereali ecc.
Questo vi risulta come corretto? opp. dipende dai casi particolari, e se sì quali sono questi casi?

Grazie mille

Discussioni - 8.171218466758727 - 09:24 20 Dic 2005

64. Riflessioni sulla sorveglianza sanitaria per gli esposti a sostanze cancerogene
Con il D.Lgs. 626/94 i compiti del medico competente (su cui, ovviamente, ricade l'onere della sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rischio cancerogeno) sono stati allargati, imponendogli un ruolo anche nelle attività più vicine alla vera e propria prevenzione primaria, così come si evince dall'art. 17-comma 1 h):
"congiuntamente

Articoli del mese - 8.171218466758727 - Dic 2001

65. Che delusione....
Sono Medico Competente da due anni;non ho mai avuto nessun problema con le mie pur piccole aziende,riuscendo ad instaurare un rapporto di reciproca stima ed amicizia.Questo sino a quando non è toccato anche a me confrontarmi con una società di servizi del salernitano che in barba alle più elementari regole

Discussioni - 8.017314672470093 - 22:26 24 Gen 2011

66. Verifica delle condizioni di salute del lavoratore prima dell'affidamento delle mansioni
Forse per molti apparirà banale, ma visto che si parla spesso anche su questo forum riguardo il ruolo del MC, vi riporto quanto ho letto riguardo una sentenza della Corte di Cassazione del Luglio u.s.:

"Con questa sentenza la CC ha condannato un DdL per non aver tenuto conto, in rispetto

Discussioni - 8.017314672470093 - 21:30 03 Dic 2008

67. Privacy
Cari colleghi e amici,
potreste darmi un vostro parere riguardo agli adempimenti di un medico competente rispetto al D.lgs 196/2003? in particolare se il mc debba essere considerato "titolare" o "responsabile" del trattamento dei dati? se sia necessario far firmare il consenso ed in che forma? ma far firmare il consenso

Discussioni - 8.017314672470093 - 12:28 20 Apr 2006

68. Visite per il medico competente?
Cari colleghi, vi pongo una domanda che mi ha messo in difficoltà durante una riunione. Secondo voi sono da sottoporre a visita medica le dipendenti che svolgono la mansione di maestre educatrici e "bidelle" di una scuola materna (età dei bimbi compresa dai 3 mesi ai 3 anni)?
Io ho

Discussioni - 8.017314672470093 - 11:48 26 Mar 2004

69. Sorveglianza sanitaria ai lavoratori a domicilio?
Breve reminiscenza normativa: io ricordo che il DPR 303/56 esclude i lavoratori domiciliari all'art. 3, quando definisce il lavoratore come colui che "fuori dal proprio domicilio..." esercita il suo lavoro per conto di altri. La legge 877/73 esclude che si possa dare ai lavoranti a domicilio sostanze o macchinari pericolosi

Discussioni - 7.636730670928955 - 12:00 18 Apr 2017

70. sorveglianza sanitaria presso gli alberghi e ristoranti
In merito al tema credo sia necessario limitare la sorveglianza sanitaria a cuochi, facchini cucina, cameriere ai piani, facchini, pasticcieri, escludendo baristi e camerieri ai tavoli.
in merito al protocollo sanitario (previa visione del DVR se presente o autocertificazione del DDL) giudico appropriata per cuochi ed addetti cucina visita medica biennale

Discussioni - 7.636730670928955 - 09:25 29 Lug 2015

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti