Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 600 risorse compatibili su 14030.

121. Documento procedure per accertamento tossicodipendenze
Quel documento rappresenta l'ultima tegola sulla testa dei M.C. Prima ci rompevano le scatole sulle invasioni di campo e sugli abusi in caso di visite non previste dalle norme, dalla valutazione ecc ecc, adesso invece ci trasformano in medici antidoping. E il rapporto di fiducia col lavoratore? E devo assistere

Discussioni - 4.312779355049133 - 10:51 27 Set 2008

122. sequestro documentazione sanitaria di rischio
Può un ispettore dell'ASL sequestrare cartelle sanitarie di rischio senza lasciare una copia autenticata della documentazione sequestrata o senza effettuare un verbale

Discussioni - 4.312779355049133 - 12:22 07 Ago 2008

123. apprendisti
Nel TUS non viene fatto nessun riferimento alla figura degli apprendisti, deduco pertanto che nulla sia cambiato, non esendo state abrogate le leggi di riferimento. Le visite mediche, quindi si continueranno ad effettuare in fase preassuntiva anche da parte del Medico Competente? C'è ancora differenza tra maggiorenni e minorenni?
grazie

Discussioni - 4.312779355049133 - 13:16 27 Mag 2008

124. Alcolismo e controlli
Probabilmente mi è sfuggito qualcosa nel dibattito, ma due differenti episodi capitatimi nell’attività professionale mi hanno reso perplesso: in una ditta dove lavora anche un autista con patente B, avevo posto il problema se nell’idoneità da rilasciare per detta mansione non occorresse pure sottoporre il dipendente a controlli specifici per

Discussioni - 4.312779355049133 - 08:47 15 Mag 2008

125. cartella sanitaria nel TU
Ho qualche dubbio (in verità molti, ma cominciamo da quelli più grossi).
Da quello che capisco, la cartella sanitaria (art 41, comma 5) può essere predisposta su formato cartaceo o informatizzato. Di fatto non ho possibilità di scelta perchè poi nei casi previsti dovrò inviare all'ISPESL la cartella esclusivamente per via

Discussioni - 4.312779355049133 - 13:22 07 Mag 2008

126. Consiglio su prescrizioni ASL
Vi chiedo consiglio su questa situazione che mi è capitata. Ho effettuato d'urgenza delle visite per un'azienda edile prescritta per mancanza di sorveglianza sanitaria. Visitato operaio edile di 37 anni che alla spirometria presentava un quadro ostruttivo moderato. Paziente rumeno non sintomatico, non assume farmaci, non riferisce nessuna patologia. L'unica

Discussioni - 4.312779355049133 - 19:24 13 Gen 2008

127. trasferimento archivi
in che modo è possibile trasferire un archivio già disponibile da un database (access) ad asped?? chiaramente non di tutti i dati ma almeno i nominativi le dte di nascita ecc?? se si cerca di entrare su altri file viene chiesta un a password è possibile averla ??

Discussioni - 4.312779355049133 - 11:21 02 Gen 2008

128. isite preassuntive e periodiche dei minori e apprendisti. Presunta abrogazione, nella Regione Lombardia, dell'obbligo di visite presuntive e periodiche di cui all'art. 8 della legge 17 ottobre 1967 n. 977 – Parere del Consiglio di Stato n. 3208/2005 del 9
Roma, 11 aprile 2006

A
Assessorati Regionali alla Salute
Assessorati alla Salute delle Province Autonome di Trento e Bolzano
Direzioni Regionali del Lavoro
Direzioni Provinciali del Lavoro
e p.c.Direzione Generale per l'Attività ispettiva

Discussioni - 4.312779355049133 - 15:34 12 Mag 2006

129. OSSERVAZIONI SUL RIASSETTO NORMATIVO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Pubblichiamo il documento prodotto dal [b]Coordinamento Tecnico delle Regioni[/b] sul T.U.Si tratta di un importante contributo proveniente da un organismo tecnico delle Regioni e delle Province Autonome che molta parte hanno in questa materia http://www.medicocompetente.it/documenti/index.php?id=332

News - 4.312779355049133 - 31 Gen 2005

130. Legge sulla Privacy
Non ho sentito da parte dei medici del lavoro una sola parola sull 'argomento in oggetto: forse che il Testo Unico entrato in vigore il 1 Gennaio 2004 non ci riguarda? Ho i miei dubbi, anzi sono certo (le norme sulla sicurezza sono esplicitamente citate) che rappresenta un grosso problema,

Discussioni - 4.312779355049133 - 10:14 01 Mar 2004

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti