Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 1956 risorse compatibili su 14030.

1321. TLV ACGIH Sovraccar. Biomec. arti superiori
Salve:)
Cari colleghi gentilmente mi potete aiutare?...
Dovendo calcolare il picco di forza normalizzato (forza richiesta
per eseguire il lavoro dato diviso per la capacità
di esercitare una forza da parte della popolazione generale)
sono alla ricerca della tabella della popolazione generale, DOVE POSSO TROVARLA?
Grazie:)

Discussioni - 0.4770048439502716 - 16:42 27 Mag 2011

1322. Autista d'autonoleggio addtoo al trasporto persone con Sclerosi Multipla.
Salve a tutti,chiedo consigli ai colleghi riguardo questo caso:Autista d'autonoleggio con diagnosi di Sclerosi Multipla risalente al 1993,episodio di riacutizzazione nel 2005 risolto con boli di steroidi.Nuovo episodio di riacutizzazione nel mese di ottobre del 2010 con deficit di forza dell'arto inferiore sinistro,ipertonia piramidale,deambulazione falciante,slivellamento al Mingazzini 2.attualmente in terapia

Discussioni - 0.4770048439502716 - 08:58 26 Mag 2011

1323. Responsabilità del DdL e del MC
Questo è l'estratto di una comunicazione che è stata inviata ai MC da parte dello SPSAL di Pisa:

"La vigilanza sulla collaborazione del medico competente alla valutazione dei rischi aziendali
......
La collaborazione
• Il primo soggetto responsabile è il DDL, al quale spettano l'iniziativa e la direttiva, esercitate attraverso il Responsabile del

Discussioni - 0.4770048439502716 - 23:55 17 Mag 2011

1324. Ricerca Medico competente Rovigo
A causa di trasferimento di residenza e territorio di attività sono alla ricerca di colleghi operanti nella provincia citata interessati e disponibili a subentrare nelle aziende presso le quali sto ricoprendo il ruolo di medico competente.
Per maggiori informazioni inviare la manifestazione d'interesse direttamente alla mia posta elettronica:
nicola.tiozzo@yahoo.it

Discussioni - 0.4770048439502716 - 18:08 16 Mag 2011

1325. Movimenti ripetitivi e sindrome dell'egresso toracico
Qualcuno ha mai pensato ad una tale associazione di fronte a lavoratori/lavoratrici con disturbi dell'arto superiore di tipo neuroperiferico o vascolare?
Può essere un tema di rilevanza nella nostra attività ed avere un maggior riscontro come sospetto diagnostico, grazie ad una miglior conoscenza delle sue note cliniche?
Avete mai avuto il sospetto

Discussioni - 0.4770048439502716 - 18:02 16 Mag 2011

1326. Chi più ne sa....................
"Secondo voi", se nel corso di vista medica ad un dipendente soggetto a SS, riscontriamo segni o ci viene riferita sintomatologia clinica che potrebbe rappresentare MP ma:
a) nel DVR non si evidenzia condizione di rischio atta a rappresentarne causa o concausa (rischio individuato ma definito irrilevante o inferiore al livello

Discussioni - 0.4770048439502716 - 15:05 16 Mag 2011

1327. MP ed omessa DMP in toscana
Leggo sul forum http://www.forumsicurezza.com/forum/viewtopic.php?t=13882

"Ecco cosa succede in Toscana.
Lavoro, incidenti e malattie Deidda: «Dati sottostimati»

La lacuna: «Molti medici omettono di inviare i referti in Procura»

Paolo Cantini sull'Unità del 13/4/2010

Otto casi di infortuni sul lavoro a Firenze in un anno, quando in realtà sono almeno trecento. Questo il

Discussioni - 0.4770048439502716 - 21:44 14 Mag 2011

1328. lavoro notturno
Rispetto a quanto legiferato con il D.Lgs 532/99, esiste qualche altro riferimento normativo, più recente, che regolamenta il lavoro notturno? Esiste un nuovo elenco di lavorazioni rispetto a quello citato dall'art.15 D.Lgs 345/99 e dall' art.17 della L.25/99 che vieta lo svolgimento dell' attività lavorativa durante l' orario notturno ?

Discussioni - 0.4770048439502716 - 16:23 10 Mag 2011

1329. collaborazione mc alla VDR
1)Secondo voi in entrambi i casi sottoriportati si può sostenere che il mc abbia collaborato alla VDR?
2)La modalità di collaborazione del mc alla VDR può essere decisa dal DDL che ne può determinare la caratteristiche secondo le due ipotesi seguenti?

 prenda visione dei rischi valutati come riportati nel documento di valutazione

Discussioni - 0.4770048439502716 - 21:06 07 Mag 2011

1330. Focus on: l'ineffabile fattore Ki
Somministrare ai lavoratori dei questionari di verifica del livello di formazione/informazione che vengono poi utilizzati all'interno delle valutazioni del rischio come fattori attenuativi secondo una formula che da qualche tempo compare nei DVR: R= PxD/Ki, dove Ki rappresenta un fattore riduttivo del rischio attribuito alla formazione/informazione presenti , mi sembra

Discussioni - 0.4770048439502716 - 22:49 03 Mag 2011

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti