Sono state trovate 1936 risorse compatibili su 14030.
1841. work restrictLa legislazione italiana prevede il WORK restrict? La mia azienda si Americanizza immediatamente, quando si tratta di curare i propri interessi. Quando un lavoratore (soprattutto neo assunto) a causa di un leggero infortunio non può più svolgere a pieno la sua mansione, viene invitato "liberamente" a svolgere una parte della
Discussioni - 0.5052972316741943 - 17:16 12 Apr 2006
1842. Urgente! 2 professioni, 2 obblighi del MCSalve a tutti, vorrei sapere da voi che siete esperti in materia 2 cose.
- SUPERMERCATO: lavoro di commesso, quindi rifornimento scaffali ecc ecc. Quali sono in questo tipo di lavoro gli obblighi del Medico Competente ? Vi sarei grata se mi poteste dire quali esami medici di solito vengono eseguiti
Discussioni - 0.5052972316741943 - 18:50 05 Apr 2006
1843. circolare inail m.p.DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI
SOVRINTENDENZA MEDICA GENERALE
AVVOCATURA GENERALE
Prot.n.7876/bis
Roma, 16 febbraio 2006
A TUTTE LE UNITA’ CENTRALI E TERRITORIALI
Oggetto: Criteri da seguire per l'accertamento della origine professionale delle malattie
denunciate
Premessa
Le patologie denunciate all’Istituto come malattie professionali dotate di una patognomonicità che
consenta una attribuzione di eziologia professionale con criteri di assoluta certezza scientifica
costituiscono ormai una limitata
Discussioni - 0.5052972316741943 - 05:01 20 Mar 2006
1844. Corsi Pronto SoccorsoPer quanto riguarda i corsi ex 388, è possibile che siano tenuti da singoli medici competenti o è necessario che siano tenuti da medici del SSN?
C'è qualcuno che ne ha organizzati in proprio?
Mi piacerebbe avere qualche opinione in proposito
Grazie!
Discussioni - 0.5052972316741943 - 16:26 16 Mar 2006
1845. Cosa ne pensate delle risposte del ministero del lavoro ai 2 quesiti proposti dall'Ascom di Forlì?vi metto il link
http://www.welfare.gov.it/Lavoro/TutelaCondizioniDILavoro/attivita+ispettiva/commissioni/default.htm
In particolare nella risposta al secondo quesito si ribadisce che il medico deve avere un rapporto di dipendenza e non semplice collaborazione con una struttura privata (centro di MDL) ai fini dell'attribuzione di responsabilità, cosa ne pensate?
Discussioni - 0.5052972316741943 - 18:25 15 Mar 2006
1846. Commissione medica di verificasalve , ho chiesto la visita medica per inidoneità alle mansioni di portalettere per motivi di salute al medico competente tramite la direzione , che a sua volta l'ha inoltrata direttamente alla commissione medica di verifica provinciale a cura del ministero dell'economia . Tale commissione sembra essere legittimata all'esame di
Discussioni - 0.5052972316741943 - 17:30 10 Mar 2006
1847. ACCERTAMENTI SANITARI MIRATIIl testo ci è stato inviato da un collega che preferisce rimanere anonimo. Il contenuto è molto interessante:
Come tutti sanno la nostra attività è in gran parte disciplinata dai seguenti articoli del D.L. 626/94 che riporto qui di seguito:
“Art. 16 (Contenuto della sorveglianza sanitaria)
(omissis)
2. La sorveglianza di cui
Discussioni - 0.5052972316741943 - 17:59 04 Mar 2006
1848. LA SPECIALIZZAZIONE CHE AFFONDAho saputo che i medici della medicina dei servizi della regione siciliana dovrebbero passare tutti alla dipendenza e sistemati nei servizi di 1° livello OVE NON è RICHIESTA LA SPECIALIZZAZIONE. Fra questi servizi risulta la medicina fiscale, la MEDICINA DEL LAVORO, ecc. E GLI SPECIALISTI IN MEDICINA DEL LAVORO A
Discussioni - 0.5052972316741943 - 00:09 01 Mar 2006
1849. Medicina del Lavoro, SIMLII,Accademia e BolscevichiE' giunta in Redazione la seguente nota del Prof. Apostoli che volentieri pubblichiamo.
"Dal 22/5/2005 nel forum principale all'argomento “Accertamenti mirati “ è in atto un lungo scambio di opinioni che prese le mosse da questioni riguardanti la validità di alcuni accertamenti strumentali effettuati dal medico
Discussioni - 0.5052972316741943 - 18:50 28 Feb 2006
1850. Cardiopatico e lavoroUn lavoratore 43enne metalmeccanico, adibito a lavori con impegno fisico abituale non grave, ma con possibile impegno medio-grave periodico, esposto a rumore (> 85 dBA), in ambiente freddo (in inverno), affetto da cardiomiopatia dilatativa e classificato come NYHA 1, può essere dichiarato idoneo al lavoro senza limitazioni? Se limitazioni devono
Discussioni - 0.5052972316741943 - 17:18 15 Feb 2006