Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 649 risorse compatibili su 14030.

271. tempi di risposta da parte dello spresal ad un giudizio avverso al mdc
Un saluto a tutto lo staff è la prima volta che scrivo in questo sito, avrei un quesito da porvi. La mia curiosità è questa : Vorrei sapere i tempi massimi previsti dalla legge che ha lo spresal per poter comunicare la sua decisione relativa ad un ricorso di un

Discussioni - 1.3827006578445433 - 12:10 17 Ott 2013

272. tempi massimi di di convocazione per una visita collegiale richiesta alla ASL da un dipendente ASL
Vi sembrerà strano ma sono giorni che cerco in internet senza trovare una risposta ad un quesito cosi semplice , per questo mi sono deciso a scrivere in questo forum che mi sembra il più accreditato e competente.
Ringrazio anticipatamente chiunque sia cosi gentile da rispondermi

Discussioni - 1.3827006578445433 - 12:09 17 Ott 2013

273. Datore di lavoro RSPP
Buonasera a tutti. Volevo sottoporvi un quesito. Un DDL che abbia assunto gia' prima del 31/12/1996 l'incarico di RSPP per la propria azienda, dandone comunicazione di cio' agli orgAni competenti e percio' beneficiando di esonero dal dover frequentare corsi di cui al DM 16/1/1997, stante a tutt'oggi tale sua duplicefunzione

Discussioni - 1.3827006578445433 - 08:30 23 Set 2013

274. radiazioni ottiche artificiali
scusate se la domanda risulta stupida, ma la valutazione (e quindi la misurazione) dell'esposizione a radiazioni ottiche artificiali va fatta anche per la luce artificiale (neon ecc.) degli uffici?
grazie

Discussioni - 1.3827006578445433 - 12:31 22 Ago 2013

275. Abrogazione dell'allegato 3B, no a trattative con governi
Siamo una struttura composta da 4 medici del lavoro e un infermiere e siamo e resteremo dell'idea che ciascuno fa il proprio lavoro il medico deve fare il medico mentre i professionisti delle statistiche e dei dati con griglie Excel, sono lavori di altre professioni lavorative. Quindi in merito a

Discussioni - 1.3827006578445433 - 00:58 07 Ago 2013

276. Ipoacusia e tabelle ISO
Salve:)
Ho una richiesta di aiuto da fare, ma prima urge una premessa...
Al fine di verificare se un indebolimento permanente dell'organo dell'udito sia da denunciare/refertare occore valutare molti fattori.
Oltre a verificare se c'è stato esposizione al rumore, il livello di rumore cui è stato espsosto il lavoratore, l'assenza di patologie che

Discussioni - 1.3827006578445433 - 19:20 25 Lug 2013

277. sopralluoghi in azienda
Nelle sempre interssanti discussioni nei vari threads non ne trovo alcuno relativo ai sopralluoghi in azenda (art25 lett.L)ai luoghi di lavoro (art 62-67)e allegatoIV (1-6)

la prevenzione ovviamente si fa migliorando i luoghi di lavoro
ad esempio ovvio non con le audiomtrie dunque ma RIDUCENDO LA FONTE (e non con i DPI

Discussioni - 1.3827006578445433 - 19:47 12 Lug 2013

278. Novità dalle misure urgenti del Governo per la disoccupazione giovanile
Il Consiglio dei Ministri ha approvato su proposta dei ministri del Lavoro, Enrico Giovannini, dell’Economia e Finanze, Fabrizio Saccomanni, e della Coesione Territoriale, Carlo Trigilia, un decreto legge per migliorare il funzionamento del mercato del lavoro, aumentare l’occupazione, soprattutto quella giovanile, sostenere le famiglie in difficoltà.......

tra queste misure:

Rafforzare le tutele

Discussioni - 1.3827006578445433 - 06:44 11 Lug 2013

279. Richiesta esonero dai servizi appiedati
Un agente di polizia municipale dice di soffrire di mal di schiena, porta certificati medici, e chiede di essere esonerato dai servizi appiedati.
Il medico competente determina "idoneità con limitazioni" e prescrive di limitare i servi appiedati.

Il comandante non concede l'esonero, ma si limita a ridurre i servizi appiedati: un'ora

Discussioni - 1.3827006578445433 - 16:50 08 Lug 2013

280. Lavoratore può contattare medico competente per chiarimenti?
Il lavoratore che vuole chiedere chiarimenti al medico competente, lo può contattare direttamente (ad esempio telefonicamente, chiamamdolo presso il proprio ufficio o inviandogli quesito via mail) o deve necessariamente passare tramite il datore di lavoro?

Discussioni - 1.3827006578445433 - 21:02 07 Lug 2013

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti