Sono state trovate 649 risorse compatibili su 14030.
341. Esalazioni di STIRENE e TOLUENE a seguito del rifacimento del lastrico solareIn data 10 giugno a seguito del rifaciemnto del lastrico solare sopra la mia abitazione si manifestavano nella mia camera da letto forti esalazioni di una soatnaza gassosa che sin da subito visto l'odore riconscevo essere un idrocarburo aromatico.
Avvisata l'impresa che eseguiva i lavori condominiali mi veniva consigliato di areare
Discussioni - 1.3827006578445433 - 02:30 06 Lug 2011
342. ATTENZIONE! COMMENTO LEGALE SENTENZA DI CONDANNA!Riportiamo il commento del nostro legale di riferimento, Avv. Marco Rivalta, alla sentenza di condanna del Tribunale di Pisa che ha raggiunto un nostro collega MC.
Grazie per l'ospitalità.
ho letto con molto interesse la sentenza del Tribunale di Pisa, benchè non mi sia stato possibile esaminare gli atti processuali, per cui
Discussioni - 1.3827006578445433 - 19:47 15 Mag 2011
343. IgienistaSpecialista in Igiene e Medico di medicina generale: Posso fare anche il medico competente?
Scusate per la banalita' del quesito.
Discussioni - 1.3827006578445433 - 08:46 15 Mag 2011
344. esenzione pronta disponibilitàVorrei rivolgerVi, per una vs. interpretazione il quesito di un medico ospedaliero cui non so dare risposta: un suo collega soffre di apnee notturne e quindi durante il sonno notturno utilizza un dispositivo medico apposito. Per questo motivo il Medico Competente lo ha esonerato dalle guardie notturne. Il problema nasce
Discussioni - 1.3827006578445433 - 22:44 08 Mag 2011
345. collaborazione mc alla VDR1)Secondo voi in entrambi i casi sottoriportati si può sostenere che il mc abbia collaborato alla VDR?
2)La modalità di collaborazione del mc alla VDR può essere decisa dal DDL che ne può determinare la caratteristiche secondo le due ipotesi seguenti?
prenda visione dei rischi valutati come riportati nel documento di valutazione
Discussioni - 1.3827006578445433 - 21:06 07 Mag 2011
346. Ubriaco al lavoroSecondo la legge italiana, se una persona si presenta chiaramente ubriaca al lavoro (partendo dal presupposto che la sua non è tra le mansioni a rischio elevato infortuni o salute terzi), che prevede?
Il datore di lavoro, vedendo il lavoratore in stato di ebrezza, lo deve far lavorare comunque? Lo può
Discussioni - 1.3827006578445433 - 17:24 07 Mag 2011
347. IL MEDICO COMPETENTE E LE SANZIONI SPECIALICari colleghi vi comunichiamo una nostra nuova iniziativa che interessa sicuramente tutta la categoria.
Vi preghiamo di prenderne visione nello spazio contributi degli utenti.
Sono senz'altro graditi commenti e prese di posizione, anche sul forum del nostro sito www.conameco.it.
Saluti a tutti.
Discussioni - 1.3827006578445433 - 23:54 01 Mag 2011
348. Rifiuto del lavoratore di rispondere all'anamnesiSalve a tutti, vi pongo un quesito emerso durante le verifiche per la tossicodipendenza nei lavoratori a rischio: la legge ci obbliga a chiedere al lavoratore gli eventuali antecedenti di trattamenti al Ser.T., eventuali infortuni, incidenti, ritiri della patente... al fine di decidere se sottoporre il lavoratore al test di
Discussioni - 1.3827006578445433 - 15:28 25 Apr 2011
349. Telefonia mobile e neurinoma del trigemino: riconosciuto il nesso causaleLa Corte d’Appello di Brescia ha riconosciuto sulla base di un'alta probabilità il nesso causale tra uso intenso e prolungato di telefoni mobili e l'insorgenza di un neurinoma del nervo trigemino condannando l’INAIL a corrispondere una rendita per malattia professionale pari all’80%.
Una sentenza molto interessante per le sue implicazioni di
Discussioni - 1.3827006578445433 - 08:55 23 Apr 2011
350. Lavoratori COCOCO e sorveglianza sanitariaSalve colleghi, vi sottopongo un quesito:
Un azienda ha un centinaio di dipendenti cococo, che lavorano come addetti alla vigilanza privata solo ed esclusivamente in cantieri esterni e locali notturni. Quindi da un punto di vista di "rischi" dovrebbero essere visitati (se non altro perchè lavorano SOLO di notte, al di
Discussioni - 1.3827006578445433 - 12:22 20 Apr 2011