Sono state trovate 97 risorse compatibili su 14030.
21. protocollo sanitario lavoro in altezzaChiedo un consiglio a colleghi che hanno aziende simili, per quanto riguarda il lavoro in altezza (pali eolici etc..) che tipo di protocollo sanitario utilizzate oltre ovviamente agli accertamenti necessari per gli altri rischi presenti nel DVR?
Grazie a tutti...
sergio
Discussioni - 7.766570901870727 - 09:31 27 Ott 2008
22. revisione del Dvr?ho letto un annuncio di una agenzia di formazione che collabora con università (a Roma ) che il DVR dovrebbe essere rinnovato entro il 29 luglio ( se non ho letto male). ma andando a spulciare il D81 non ne ho trovato traccia. Qualcuno sa dirmi qualcosa di più? o
Discussioni - 7.766570901870727 - 11:34 28 Giu 2008
24. Osservazioni sul decreto sulla denuncia delle "malattie di origine lavorativa"Sulla Gazzetta ufficiale n. 134 del 10-6-2004 è stato pubblicato il Decreto 27 Aprile 2004 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali "Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 139 del testo unico, approvato con decreto del Presidente della
Articoli del mese - 7.766570901870727 - Set 2004
25. Cravattificio..Mi consigliate un protocollo (quali rischi per la salute..?!) di sorveglianza sanitaria per addette cucitrici di una piccola azienda tessile..(cravattificio). Grazieee
Cordiali saluti
Discussioni - 7.766570901870727 - 13:34 14 Feb 2004
26. Le malattie da lavoro in ediliziaNella letteratura internazionale, accanto ai numerosi lavori sulla sicurezza, sono pochissimi gli articoli sulle malattie da lavoro e sulla loro prevenzione nel comparto delle costruzioni.
È emblematico della mancanza di informazioni sull'argomento, l'assenza di un capitolo specifico sui rischi da lavoro in edilizia in tutti i
Articoli del mese - 7.766570901870727 - Mar 2003
27. Sorveglianza Sanitaria BaristaBuongiorno a tutti,
chiedo consiglio ai medici competenti in merito alla necessità o meno di sottoporre una barista alla sorveglianza sanitaria.
Questi sono i rischi individuati:
lavoro in solitario (nel suo turno diurno è presente da sola)
chimico (effettua le pulizie del servizio igienico secondo necessità quindi anche più volte nel suo turno di
Discussioni - 3.8832854509353636 - 15:48 04 Mag 2018
28. Raccolta rifiuti/igiene urbanaSia una pubblicazione dell inail, sia le linee guida della simlii prevedono esami del sangue annuali per gli operatori in oggetto. Sinceramente non vedo l utilita di esami di screening in assenza di sintomi. Capisco invece l utilita della ricerca markers epatite per definire la necessita di vaccinazione. Cosa ne
Discussioni - 3.8832854509353636 - 20:05 01 Apr 2018
29. MOVIMENTI RIPETUTIBuonasera a tutti, nell'indicare le limitazioni per le movimentazione manuale di carichi, oltre al limite di peso, quale indicazione date relativamente al ripetersi della operazione nell'unità di tempo?
grazie
Discussioni - 3.8832854509353636 - 07:44 17 Feb 2018
30. Rischi non normati: che fare? Una proposta da valutareChe ne dite, può andare?
ALLEGATO di pg. della cartella sanitaria
OGGETTO: applicazione dell’art.41, comma 2 lettera b del DLgs 81/08
“Articolo 41 - Sorveglianza sanitaria
1. La sorveglianza sanitaria è effettuata dal medico competente:
a) nei casi previsti dalla normativa vigente, dalle indicazioni fornite dalla Commissione consultiva di cui all’articolo 6;
b) qualora
Discussioni - 3.8832854509353636 - 13:39 13 Feb 2018