Il portale del Medico del Lavoro Competente

Login

Network

Motore di ricerca

Sono state trovate 97 risorse compatibili su 14030.

51. Compiti e responsabilità del medico competente
Ospitiamo questo mese l'intervento del Dott. Beniamino Deidda, Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Firenze, al 73° Congresso Nazionale SIMLII.
Dopo tanti convegni, dopo tante discussioni, dopo un diluvio di commenti e interminabili seminari a margine del nuovo testo unico della sicurezza, ora possiamo dirlo

Articoli del mese - 3.8832854509353636 - Mar 2011

52. conduttori di caldaie
Mi vergogno della richiesta: qualcuno mi può indicare un protocollo sanitario per gli addetti alla conduzione di caldaie.
Grazie

Discussioni - 3.8832854509353636 - 10:23 27 Feb 2011

53. R=PxD formula semplice ed efficace, ma basta? Ovvero "della vulnerabilità individuale"
Nella mia abituale attività di orchiclasta professionale esperto, noto una certa criticità nelle valutazioni del rischio che derivano dal pedissequo utilizzo della formulina in cui la soggettività con cui viene attribuito un valore alla variabile P ed alla costante D configura spesso ipotesi di rischio incongrue o mal attribuibili al

Discussioni - 3.8832854509353636 - 08:19 21 Gen 2011

54. sorveglianza sanitaria baristi tuttofare
Buongiorno a tutti,
mi è stato proposto di seguire un bar tavola calda dove i due fratelli titolari lavorano sostanzialmente come baristi-camerieri (con preparazione di panini e piatti caldi che scaldano nel microonde) e si occupano anche della pulizia dei bagni e del locale.
Che protocollo sanitario suggerite?

Discussioni - 3.8832854509353636 - 18:28 28 Ott 2010

55. Ci hanno preso in giro e continuiamo a stare zitti ????
alcuni colleghi si sono informati e girano voci che le nostre associazioni a cui siamo iscritti e che dovrebbero fare i nostri interessi non solo non hanno fatto nulla ma addirittura hanno fatto finta "di rappresentarci al tavolo del potere" consentendo l'approvazione dell'allegato 3b articolo 40 , che pare fortemente

Discussioni - 3.8832854509353636 - 14:47 20 Ott 2010

56. VALUTAZIONE MEDICA DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO
VALUTAZIONE MEDICA DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO,
PRESENTAZIONE E VOTAZIONE.
PRESENTAZIONE:
Ho prodotto una Valutazione “medica” non psicologica né psicotecnica, per le mie ditte,
semplificando al massimo la terminologia di riferimento e producendo una valutazione basata sul
“disagio” del lavoratore in una “mansione specifica” che pubblico ora sul sito a Vs. visione e
commento; con il

Discussioni - 3.8832854509353636 - 20:52 20 Set 2010

57. Niosh quando usarlo ?
Recentemente mi sono imbattuto nelle linee guida Spisal ULSS5 Ovest Vicentino riguardanti la tutela delle lavoratrici madri.
Ho, pertanto scoperto, che, per la mansioni di educatrici dell' infanzia, viene proposto il metodo di valutazione Niosh, per il quale si indicano dei provvedimenti da adottare.
Ma scusate:
1) il Niosh non è uno strumento

Discussioni - 3.8832854509353636 - 19:58 03 Giu 2010

58. TELELAVORO E LAVORO A DOMICILIO
Chiedo per confrontarmi e confortarmi:
1 modalità del sopralluogo : deve essere l'accesso autorizzato prioritariamente dal lavoratore/padrone di casa ?
2)cmq per la Legge 18-12-1973, n. 877 Art. 2
Non è ammessa l'esecuzione di lavoro a domicilio per attività le quali comportino l'impiego di sostanze o materiali nocivi o pericolosi per la salute

Discussioni - 3.8832854509353636 - 19:01 20 Mag 2010

59. prescrizioni
Buongiorno vorrei sottoporre ai medici competenti la seguente situazione.
La condizione fisica risultante dalla TAC di una donna di 50 anni risulta la seguente:
C5-C6: minima riduzionedi spessore del disco intersomatico che presenta modesta protusione a largo raggio senza conflitti, Regolari i forami di coniugazione.
C6-C7: netta riduzione di spessore del disco intersomatico

Discussioni - 3.8832854509353636 - 12:44 16 Apr 2010

60. articolo 18, comma 1, lettera c: che significa?
Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente
1. Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono:
c) nell’affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle

Discussioni - 3.8832854509353636 - 14:19 07 Apr 2010

MedicoCompetente.it - Copyright 2001-2025 Tutti i diritti riservati - Partita IVA IT01138680507

Privacy | Contatti