Sono state trovate 1806 risorse compatibili su 14030.
371. Sorv. San. VDTSecondo Voi, egregi colleghi, le 20 ore trascorse al vdt sono da intendersi come limite discriminante assoluto per la S.S. obbligatoria, oppure (come per la MMC) tale limite và ponderato secondo le condizioni individuali ed effettive di posto-ambiente-organizzazione del lavoro?
Discussioni - 3.74141366481781 - 00:40 05 Ott 2004
373. Radioprotezione e rischi emergentiL'AIRM è stata fondata nel 1977 con la finalità di "promuovere lo sviluppo delle conoscenze e coordinare, sostenere e tutelare l'attività professionale nel campo della protezione sanitaria contro le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, con particolare riguardo ai compiti affidati dalla legge ai medici autorizzati" iscritti nell'apposito Elenco nazionale come
Articoli del mese - 3.74141366481781 - Mag 2003
374. non famolo strano!!!Lancio il sasso: quali secondo Voi i presupposti
per la sorveglianza sanitaria sulle seguenti mansioni, tipiche di Enti Pubblici: centralinista,
messo, guardarobiere, usciere. Premetto che tali mansioni non sono neanche citate sul documento di valutazione dei rischi.
Bye
Ferdy
Discussioni - 3.74141366481781 - 00:38 05 Gen 2002
375. Il MEPA, La CONSIP...... una truffa legalizzataBuonasera, sono un medico del lavoro, di 57 anni, da 27 Medico Competente in varie aziende produttive sia pubbliche e private. Ho sottoscritto un contratto con una importante società vincitrice dei bandi consip di ultima emanazione. Un contratto con tariffe vergognose e termini di pagamento aberranti. Il motivo del perchè
Discussioni - 3.206925868988037 - 18:03 01 Apr 2017
376. DerogheD.lgs. 81/08 art. 2 comma 1 lettera m : «sorveglianza sanitaria»: insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa". Qualora la normativa prevenzionale ammettesse delle
Discussioni - 3.206925868988037 - 20:29 09 Giu 2014
377. Rapporti con i servizi di vigilanza (spisal spreasal ecc)Che pensate circa il fatto che le ASL si mettono a giudicare nel particolare come sia fatta la sorveglianza sanitaria ? fatto salva la rivalutazione dell'idoneità vi è qualche elemento che consenta ai servizi (OPV) di valutare il nostro operato ?
Una interpretazione in voga da parte degli OPV (UPG) porta
Discussioni - 3.206925868988037 - 20:11 09 Mar 2014
378. Decreto del FARE ridere...abolite le visite obbligatorie dopo 60 giorni di malattiaDistrattamente ho visto che tra le grandi novità del decreto del FARE ci sarebbe la abolizione della visita dopo le assenze superiori ai 60 giorni causa malattia. Ce ne sarebbero altre sulla sorveglianza sanitaria ma questa mi fa particolarmente sghignazzare.
Innanzitutto sono casi rari (quindi impatto pressochè nullo). In secondo
Discussioni - 3.206925868988037 - 18:58 27 Feb 2014
379. esistono linee di indirizzo per alcooldipendenza in reg Valle d'Aosta?Buongiorno a tutti,
dovendo operare su un'azienda con numerose filiali nelle varie regioni d'Italia, mi trovo a dover verificare se esistono linee di indirizzo o delibere delle giunte regionali che indichino come debba essere svolta la sorveglianza sanitaria in relazione alla problematica dell'alcooldipendenza.
Non ho trovato nulla per quanto riguarda la Valle
Discussioni - 3.206925868988037 - 17:05 20 Gen 2014
380. Novità normative su invio dati art. 40: richiesta di chiarimenti alla RedazioneRivolgo una domanda alla Redazione, con riferimento alla news “A breve in Gazzetta Ufficiale il DM sull'allegato 3B (07 Set 2013)” ed alla luce della emanazione del DM 06 agosto 2013.
Volendo trarre una sintesi dalla lettura del DM 06 agosto 2013, l’obbligo sanzionato dell’invio dei dati è rinviato alla scadenza
Discussioni - 3.206925868988037 - 15:07 05 Nov 2013