Sono state trovate 600 risorse compatibili su 14030.
421. Protocollo FerramenteBuon giorno a tutti colleghi. Sono un MC di Roma e vorrei chiedervi un parare.
Voi che protocollo sanitario applichereste ad un commesso che lavora all'interno di una ferramenta ?
Grazie, saluti. Annina.
Discussioni - 1.4375931560993194 - 09:02 19 Ott 2009
422. Visita medicaSalve, dopo diverse vicissitudini sanitarie con l'azianda (ho fatto pure ricorso alla asl competente avverso il giudizio del mc)sono rientrata a lavoro con una mansione specifica.
Successivamente la medesima mansione mi è stata riconfermata dal medico aziendale. Ora premesso che dovro' rifare la visita entro gennaio 2010, l'azienda mi chiede di
Discussioni - 1.4375931560993194 - 14:17 12 Ott 2009
423. SORVEGLIANZA SANITARIA PER COLLABORATORE FAMILIAREsalve a tutti
volevo solo una conferma a quanto chiestomi da un edile che ha una ditta individuale con il figlio come collaboratore familiare. lo scorso anno ho visitato il figlio perchè era dipendente a tutti gli effetti, dopo alcuni mesi hanno fatto la variazione dal notaio. io credo che non
Discussioni - 1.4375931560993194 - 11:30 29 Set 2009
424. Contestazione sulla igienicità dei boccagliIn un'azienda mi è capitato che il RLS si è rifiutato di effettuare la prevista spirometria, sia per se che gli altri dipendenti, se io non avessi aperto la confezione del boccaglio (monouso) alla presenza del lavoratore non fidandosi di quelli che avevo già predisposti sul tavolo avendoli prelevati dall'involucro
Discussioni - 1.4375931560993194 - 18:20 19 Set 2009
425. Mi chiedo quali siano gli obiettivi “ politico-legali” della sorveglianza sanitaria ?E’ curioso sapere che ruolo e significato della sorveglianza sanitaria costituiscono tema fondamentale della medicina del lavoro. Benché la sorveglianza sanitaria si configuri come misura generale di tutela della salute non appaiono definiti in nessun testo legislativo esplicitamente contenuti e obiettivi della sorveglianza sanitaria.
Ma si, qualche riferimento limitato negli articoli
Discussioni - 1.4375931560993194 - 17:46 06 Ago 2009
426. CREDITI ECMcari colleghi visto che dobbiamo fare i crediti e per fatli molti di noi devono fare salti mortali per spostare visite e pagarsi trasferta e corsi senza peraltro guadagnare in quei giorni, non sarebbe giusto pretendere di saper prima quanti crediti vengono assegnati a quel determinatocorso/congeresso/convegno in modo da decidere
Discussioni - 1.4375931560993194 - 08:51 14 Lug 2009
427. medico competenteSono una insegnante di un asilo nido affiliato alla Federazione Scuole Materne (FISM), nel nostro ducumento di valutazione dei rischi c'è scritto che noi educatrici non siamo sottoposte a rischio alcune pertanto non hanno attivato il medico competente. Secondo voi questa cosa corrisponde a realtà. Cosa posso proporre per far
Discussioni - 1.4375931560993194 - 17:55 05 Lug 2009
428. art. 5, comma 3 dell'intesa C.U. 30 ottobre 20073. Gli accertamenti di cui all'art. 3, comma 1, lettera b) sono effettuati dal Servizio per le tossicodipendenze in tutti i casi in cui il medico competente lo ritenga motivatamente necessario, o dalle altre strutture sanitarie di cui all'art. 2 rispettivamente competenti.........
b) esami complementari tossicologici di laboratorio da effettuare in
Discussioni - 1.4375931560993194 - 19:11 11 Giu 2009
429. idoneità Addetto montaggio ponteggiun lavoratora addetto montaggio ponteggio ex tossicodipendente con esami negativi per droghe e alcool attualmente è idoneo?
Discussioni - 1.4375931560993194 - 20:00 23 Apr 2009
430. sorveglianza sanitaria di alcolistaSono il medico competente di un Presidio Ospedaliero. Stamani il Direttore sanitario mi ha informato che ieri mattina (domenica) in piena notte è stato avvertito che un portinaio del servizio notturno è giunto al lavoro completamente ubriaco come constatato dal tasso alcolemi di 2,5 g/litro a lui riscontrate al P.S.
Discussioni - 1.4375931560993194 - 17:21 13 Apr 2009